ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > Come generare codici QR su…

Come generare codici QR su Linux

Gaetano Abatemarco Ott 11, 2019

Avete bisogno di inviare un link dal vostro PC Linux a un dispositivo mobile e cercate una soluzione facile e veloce. All’interno di questo tutorial di oggi, vi spiegheremo come generare codici QR su Linux utilizzando un programma chiamato Qrencode.

Qrencode: cos’è

Il modo migliore per generare codici QR su Linux senza troppe difficoltà è utilizzare Qrencode basato su riga di comando. Questo perché può essere usato tramite script, ha molte opzioni di output diverse e soprattutto occupa poco spazio e richiede minime risorse per funzionare correttamente.

Come installare Qrencode su Linux

Per installare il software sul vostro computer è necessario aprire il terminale e digitare l’apposito comando. Vi anticipiamo che Qrencode è compatibile con Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE e può essere installato su tutte le altre distribuzioni tramite codice sorgente.

Detto ciò, vediamo insieme come installare il programma.

Ubuntu

sudo apt install qrencode

Debian

sudo apt-get install qrencode

Arch Linux

sudo pacman -S qrencode

Fedora

sudo dnf install qrencode

OpenSUSE

sudo zypper install qrencode

Altre distribuzioni Linux

Qrencode può essere installata senza problemi su altre distro Linux sfruttando il codice sorgente. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di seguire le indicazioni che trovate a questo link.

Come generare codici QR su Linux

Come generare codici QR su Linux

Qrencode è in grado di creare codici QR attraverso il terminale all’interno di un file EPS o PNG. In questa guida, ci concentreremo sul formato PNG in quanto è quello più popolare e versatile. Detto ciò, per generare un QR code personalizzato, aprite il terminale e imettete il comando qrencode -m 10 -o nomeimmagine.png ‘inserire link qui’. Ovviamente, sostituite nomeimmagine.png con il nome preferito da assegnare al file immagine e inserire link qui con l’indirizzo da incorporare nel codice QR.

Una volta eseguito correttamente il comando, il file PNG verrà salvato nella directory home. Per accedere al QR code, fate doppio click sull’immagine attraverso il file manager di Linux per aprirlo all’interno del software predefinito di visualizzazione delle foto. Da qui sarete in grado di scansionarlo con la fotocamera di un dispositivo mobile sfruttando un’app apposita.

Il comando visto poco fa permette di creare un codice QR alla volta. Tuttavia, se desiderate generare regolarmente QR code da scansionare, potete utilizzare Qrencode per creare uno script bash da eseguire in qualsiasi momento. Il primo passo da effettuare consiste nel creare il file all’interno della cartella home sfruttando touch ~/qrcode. A questo punto, aprite il file appena creato all’interno dell’editor di testo Nano con nano -w ~/qrcode e digitate lo shebang #!/bin/bash nella parte superiore del file QR code. Lo shebang dirà al terminale come gestire ed eseguire lo script.

Fatto ciò, premete il tasto Invio per creare una nuova linea in Nano e incollate il codice riportato qui sotto:

qrencode -m 10 -o qrcode.png $code

sleep 1

echo “QR Code has been generated as ~/qrcode.png. Launching with Feh.”

feh ~/qrcode.png

Salvate le modifiche effettuate al file QR code con Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X.

Dopo aver creato correttamente lo script, è necessario installare l’app Feh dato che lo script la utilizza per visualizzare automaticamente il codice QR sullo schermo. Per procedere con l’installazione, digitate il comando apposito dedicato alla vostra distribuzione Linux.

Ubuntu

sudo apt install feh

Debian

sudo apt-get install feh

Arch Linux

sudo pacman -S feh

Fedora

sudo dnf install feh

OpenSUSE

sudo zypper install feh

Compiuta correttamente l’installazione di Feh, il processo di creazione dello script è terminato. Sempre da terminale, immettete i comandi sudo chmod +x ~/qrcode e sudo mv ~/qrcode /usr/bin/ per installare lo script sul vostro PC Linux ed eseguitelo digitando semplicemente qrcode. Non vi resta che incollare l’indirizzo da abbinare al codice QR nel terminale. Al termine verrà visualizzato un QR code sullo schermo.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare e usare Mumble su Linux 1
Come installare e usare Mumble su Linux
Guide
Come installare Telegram su Linux 2
Come installare Telegram su Linux
Guide
    Telegram
Discord le migliori alternative per Linux 1
Discord: le migliori alternative per Linux
Guide
Come installare Otter Browser su Linux 2
Come installare Otter Browser su Linux
Guide
Come installare browser Brave su Linux 1
Come installare browser Brave su Linux
Guide

Migliori smartphone per scattare foto 2021: quale comprare

12 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori smartphone per fare selfie 2021: quale comprare

12 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone batteria lunga durata 2021: quale comprare

12 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone con batteria lunga durata, cioè quei telefoni che vi permettono un utilizzo a tutto tondo senza avere costantemente l’ansia dell’autonomia, riuscendo a portarvi a sera leggi di più…

smartphone batteria lunga durata

Migliori smartphone compatti 2021: quale comprare

12 ore fa

In un modo tecnologico in cui gli smartphone diventano sempre più grandi, c’è chi ancora preferisce avere qualcosa di più compatto, e questa guida è dedicata proprio a questi utenti. Se volete che il vostro leggi di più…

xiaomi mi 9 se

Migliori smartphone 200 euro 2021: quale comprare

12 ore fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per scattare foto 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone batteria lunga durata 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone compatti 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone 200 euro 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy