ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare e usare Mumble su Linux

Come installare e usare Mumble su Linux

Gaetano Abatemarco Set 24, 2019

Se cercate un’applicazione VoIP da utilizzare sul vostro PC Linux, allora vi consigliamo di provare Mumble. Nelle prossime righe, scopriremo insieme come installare e usare Mumble su Linux in pochi e semplici passaggi seguendo le indicazioni fornite.

Mumble: cos’è

Come anticipato nelle scorse righe, Mumble è un’applicazione VoIP (Voice over IP) progettata principalmente per i gamer ed è un’ottima alternativa ai programmi più conosciuti come TeamSpeak e Ventrilo.

Il software dispone di un’architettura client-server in cui gli utenti possono dialogare eseguendo la connessione allo stesso server. Oltre che per Windows, macOS e iOS, Mumble può essere installato anche su Linux seguendo le indicazioni della distribuzione utilizzata.

Come installare Mumble su Linux

Per procedere con l’installazione dell’applicazione VoIP sul vostro computer equipaggiato dal sistema operativo open source, vi basta seguire le istruzioni presenti qui sotto.

Ubuntu

sudo apt install mumble

Debian

sudo apt-get install mumble

Arch Linux

sudo pacman -S mumble

Fedora

sudo dnf install mumble

OpenSUSE

sudo zypper install mumble

Snap

Se i comandi precedenti non vi hanno permesso di installare correttamente Mumble oppure usate una distribuzione diversa da quelle riportate precedentemente, allora vi suggeriamo di utilizzare il pacchetto Snap. Per prima cosa assicuratevi di abilitare correttamente Snapd. Se non sapete come procedere, seguite le indicazioni riportate nel tutorial sottostante.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Nel passaggio successivo, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo snap install mumble per procedere con l’installazione di Mumble. In alternativa, potete sfruttare l’app Snap Store. Per maggiori informazioni, prendete come riferimento la guida elencata qui sotto.

Come installare Snap Store su Linux 1
Come installare Snap Store su Linux
Guide

In caso di ripensamenti, è possibile disinstallare facilmente il client Mumble eseguendo sudo snap remove mumble.

Come installare e usare Mumble su Linux

Come usare Mumble su Linux

Una volta completata correttamente l’installazione di Mumble sul vostro PC Linux, comparirà la finestra Procedura guidata di impostazione dell’audio che vi aiuterà a settare correttamente i livelli d’ingresso della scheda audio e i parametri corretti per l’elaborazione del suono da parte dell’app VoIP. Premete sul pulsante Successivo e utilizzate le due sezioni proposte per impostare il dispositivo di input e di output.

Dopo aver settato altri parametri richiesti, impostate l’opzione Push To Talk dalla schermata Rilevamento dell’attività vocale e inserite i tasti scorciatoia che vi permetteranno di attivare rapidamente Mumble. Premuto nuovamente su Successivo, completate il setup delle ultime impostazioni.

Giunti alla schermata Divertiti ad usare Mumble, potete scegliere se inviare o meno delle statistiche anonime al progetto Mumble per migliorare il programma lasciando o togliendo la spunta all’apposita opzione. Dopo aver premuto su Fine, selezionate l’opzione Crea un certificato automaticamente e pigiate su Successivo per proseguire.

Una volta pigiato su Fine, sarete pronti per passare allo step successivo: connettersi a un server. Qui potete usare un server pubblico sfruttando l’elenco proposto oppure aggiungerne uno personalizzato cliccando sul pulsante Aggiungi e compilando i campi richiesti. Al termine dell’inserimento, il server personalizzato sarà reperibile all’interno della sezione Preferiti. Se avete scelto una server pubblico, invece, selezionatelo dalla lista, cliccate su Connetti, inserite il nome utente nell’apposito campo e pigiate su OK per effettuare la connessione.

Per disconnettervi da un server Mumble, vi basta cliccare sul menu Server presente in alto a sinistra e scegliere Disconnetti dal menu che compare. In alternativa, è possibile disconnettervi chiudendo direttamente il programma cliccando sulla voce Esci da Mumble dal menu Server, attraverso la combinazione di tasti Ctrl+Q oppure effettuando un click destro sull’icona del software presente in alto a destra nella barra e scegliendo Esci da Mumble dal menu proposto.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come limitare utilizzo CPU su Linux 1
Come limitare utilizzo CPU su Linux
Guide
Come installare e configurare Glances su Linux 2
Come installare e configurare Glances su Linux
Guide
Come installare Flock su Linux 2
Come installare Flock su Linux
Guide
Come semplificare installazione di Snap su Elementary OS 2
Come semplificare l’installazione di Snap su Elementary OS
Guide
Come eseguire downgrade di Ubuntu a una versione precedente 2
Come eseguire downgrade di Ubuntu a una versione precedente
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy