ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare Flock su Linux

Come installare Flock su Linux

Gaetano Abatemarco Set 06, 2019

Se cercate un software di comunicazione di gruppo multipiattaforma (disponibile anche per Linux), allora sicuramente vi interesserà Flock. Se siete interessati ad esso, all’interno di questa guida odierna vi spiegheremo nello specifico come installare Flock su Linux in modo semplice e rapido seguendo degli specifici passaggi.

Flock: cos’è

Come anticipato nelle scorse righe, Flock è un’app di comunicazione di gruppo disponibile per Windows, macOS, Linux, Android e iOS che si presenta in maniera molto simile ai molti altri strumenti di chat collaborativa presenti sulla piazza come ad esempio Slack e HipChat. Recentemente, gli sviluppatori di Flock hanno portato un versione beta su Linux che può essere installata anche tramite Snap.

Come installare Flock su Linux tramite Snap

La soluzione più semplice e rapida per poter installare Flock su Ubuntu, Debian, Fedora, Arch Linux, OpenSUSE e altri sistemi operativi Linux è sfruttare il pacchetto Snap. Prima di procedere, però, è necessario abilitare Snapd. Se non sapete come fare, vi consigliamo di seguire le indicazioni presenti nella guida sottostante.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Una volta abilitato correttamente il servizio, l’installazione di Flock tramite Snap può avvenire aprendo semplicemente il terminale ed eseguendo il comando sudo snap install flock-chat.

Un’altra soluzione altrettanto semplice per poter installare l’app di chat sempre tramite Snap è sfruttare lo Snap Store. Per ulteriori informazioni, prendete in considerazione la guida elencata di seguito.

Come installare Snap Store su Linux 1
Come installare Snap Store su Linux
Guide

Come installare Flock su Linux tramite Google Chrome

Flock è disponibile anche sotto forma di estensione per il popolare browser Google Chrome. Si tratta del metodo perfetto per tutti gli utenti Linux che non sanno o non possono installare i pacchetti Snap.

Come potete ben immaginare, per poter utilizzare Flock all’interno della browser di Big G bisogna prima installare quest’ultimo andando a scaricare il pacchetto RPM o DEB. Per fare ciò, aprite il browser presente sul vostro PC Linux, collegatevi al sito di Google Chrome e premete sul pulsante Scarica Chrome. Attraverso la finestra Scarica Chrome per Linux, selezionate il pacchetto preferito fra DEB o RPM e procedete con lo scaricamento premendo su Accetta e installa.

Dopo aver scaricato il pacchetto, cliccate due volte su di esso e procedete con l’installazione seguendo le indicazioni proposte. Nel caso in cui la distribuzione Linux utilizzata non supportasse Google Chrome, vi consigliamo di seguire la nostra guida dedicata che trovate qui sotto che vi consentirà di installare Chromium.

Come installare Chromium su Linux 1
Come installare Chromium su Linux
Guide

Una volta installato correttamente Chrome sulla vostra macchina, avviatelo e utilizzate questo link per collegarvi alla pagina dedicata all’estensione di Flock presente sul Chrome Web Store. A questo punto, è necessario procedere con l’installazione dell’app di messaggistica premendo prima su Aggiungi e poi su Aggiungi app attraverso l’avviso che compare sopra.

Dopo aver installato correttamente Flock sul browser di Google, vi basterà seguire le indicazioni per effettuare l’accesso al vostro account Flock oppure per crearne uno.

Come installare Flock su Linux

Come installare Flock su Linux tramite Nativefier

Se non volete usare il software tramite Chrome perché cercate più un’esperienza desktop, allora vi consigliamo di creare l’applicazione Web sfruttando Nativefier. Per maggiori informazioni su quest’ultimo software prendete come riferimento il tutorial linkato qui sotto.

Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier 2
Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier
Guide

Una volta installato correttamente Nativefier, scaricate il logo dell’app Flock usando lo strumento Wget all’interno del terminale: wget https://i.imgur.com/YXmiLAj.png -O icon.png. Nel passaggio successivo, spostate la sessione del terminale nella cartella tmp attraverso il comando cd /tmp e successivamente create una nuova cartella di build per l’app usando mkdir -p flock-build.

A questo punto, spostate il file icona nella cartella build attraverso mv ~/icon.png /tmp/flock-build e usate Nativefier per creare l’app Web. Basta eseguire il comando sudo nativefier -p linux -a x64 -i /tmp/flock-build/icon.png –disable-context-menu –disable-dev-tools –single-instance https://web.flock.com.

Nel passaggio successivo, cambiate nome alla cartella di compilazione sfruttando mv /tmp/flock-build/flock-linux-x64/ /tmp/flock-build/flock/ e create una nuova icona desktop per Flock eseguendo i 3 comandi sottostanti sudo, touch e echo separatamente:

sudo -s

touch /usr/share/applications/flock.desktop

echo ‘[Desktop Entry]

Comment[en_US]=Flock team collaboration app.

Comment=

Exec=/opt/flock/flock

GenericName[en_US]=Flock team collaboration app.

GenericName=Flock

Icon=/opt/flock/resources/app/icon.png

MimeType=

Name[en_US]=Flock

Name=Flock

NoDisplay=false

Path=

Categories=Network

StartupNotify=true

Terminal=false

TerminalOptions=

Type=Application’ > /usr/share/applications/flock.desktop

Adesso, posizionate i file dell’app Web nella directory opt spostando prima la sessione con cd /tmp/flock-build/ ed eseguendo poco dopo mv flock /opt.

Ora è necessario aggiornare le autorizzazioni sia del file del collegamento che della cartella di Flock presente in opt attraverso i due comandi qui sotto:

chmod +x /usr/share/applications/flock.desktop

chmod 777 -R /opt/flock

Una volta che le autorizzazioni sono state aggiornate correttamente, è possibile avviare Flock premendo sul collegamento dedicato all’interno del menu delle applicazioni.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Nmap su Linux 2
Come installare Nmap su Linux
Guide
I migliori client FTP per Linux 1
I migliori client FTP per Linux
Guide
Come usare Lynx per navigare sul Web da terminale Linux 2
Come usare Lynx per navigare sul Web da terminale Linux
Guide
6 utili app da riga di comando da installare su Linux 2
6 utili app da riga di comando da installare su Linux
Guide
Come installare Sublime Text su Linux 1
Come installare Sublime Text su Linux
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 giorno fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy