ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > 6 utili app da riga di comando da installare su Linux

6 utili app da riga di comando da installare su Linux

Gaetano Abatemarco Ago 23, 2019

Linux propone diverse utility da riga di comando che possono rendere alcune operazioni molto più semplici attraverso il terminale. L’unico problema è che ci sono così tanti strumenti che spesso non si sa quali utilizzare. Per questo noi di ChimeraRevo abbiamo deciso di realizzare una guida in cui vi elenchiamo 6 utili app da riga di comando da installare su Linux in maniera semplice e veloce.

Wget

Wget è un programma essenziale per gli utenti Linux in quanto permette di scaricare facilmente file da Internet attraverso il terminale. La maggior parte delle distribuzioni Linux vengono fornite con lo strumento Wget pre-installato. In caso contrario potete procedere facilmente con l’installazione usando i comandi sottostanti.

Ubuntu

sudo apt install wget

Debian

sudo apt-get install wget

Arch Linux

sudo pacman -S wget

Fedora

sudo dnf install wget

OpenSUSE

sudo zypper install wget

Il funzionamento di Wget è davvero semplice. Tutto quello che bisogna fare è aprire una finestra del terminale, digitare wget, copiare l’indirizzo dell’elemento da scaricare e aggiungerlo dopo il comando (es. wget https://download.file.com).

Oltre a questo, il tool permette di scaricare più file contemporaneamente. Per prima cosa, create un nuovo file di download di Wget utilizzando touch ~/Downloads/wget-downloads.txt. Fatto ciò, aprite il file manager, cliccate due volte sul file di testo appena creato e aggiungete gli URL degli elementi che desiderate scaricare da Internet. Ricordatevi di salvare le modifiche. A questo punto, sfruttate il comando wget -i ~/Downmloads/wget-downloads.txt per procedere con il download simultaneo di più file.

Htop

Fra le 6 utili app da riga di comando da installare su Linux abbiamo deciso di inserire anche Htop. Si tratta di un’app command-line che permette agli utenti di controllare diverse informazioni sul sistema come ad esempio la quantità di memoria oppure la possibilità di killare un processo. Detto ciò, Htop può essere installato semplicemente sul proprio sistema operativo Linux seguendo le indicazioni presenti qui sotto.

Ubuntu

sudo apt install htop

Debian

sudo apt-get install htop

Arch Linux

sudo pacman -S htop

Fedora

sudo dnf install htop

OpenSUSE

sudo zypper install htop

L’utilizzo di Htop è abbastanza intuitivo. Basta semplicemente aprire il terminale e digitare htop. Una volta avviata, avrete accesso immediato a varie informazioni sul sistema. Per trovare un processo specifico, premete il tasto F3 della tastiera e digitate il nome di ciò che desiderate cercare. Per terminare o killare un programma che presenta problemi, premete F9, selezionate il software usando i tasti freccia della tastiera e scegliete l’opzione desiderata fra quelle proposte.

Nano

Nano è un programma utilizzabile da riga di comando che da molti è considerato il re degli editor di testo. Esso è incredibilmente efficiente e facile da utilizzare sfruttando semplicemente il terminale. Ad esempio, è possibile usare Nano per modificare uno script o un file di configurazione. Tutte le distro Linux includono l’app di serie. In caso contrario, qui sotto trovate le indicazioni per l’installazione sotto.

Ubuntu

sudo apt install nano

Debian

sudo apt-get install nano

Arch Linux

sudo pacman -S nano

Fedora

sudo dnf install nano

OpenSUSE

sudo zypper install nano

L’editor di testo Nano può essere utilizzato in due modi: Root e Non-root. Per modificare un file in modalità Root (ad esempio un file di sistema), usate il comando sudo nano /percorsofiledaeditare. In alternativa, sfruttate nano /percorsofiledaeditare.

6 utili app da riga di comando da installare su Linux

Lynx

All’interno di questo articolo, intitolato “6 utili app da riga di comando da installare su Linux“, abbiamo deciso di inserire anche Lynx. Si tratta di un’app di navigazione Web creata appositamente per il terminale che può essere utile nel caso in cui aveste bisogno di un browser Web nella riga di comando. Per maggiori informazioni, date un’occhiata alla guida linkata qui sotto.

Come usare Lynx per navigare sul Web da terminale Linux 2
Come usare Lynx per navigare sul Web da terminale Linux
Guide

Fzf

Fzf è l’applicazione perfetta per tutti coloro che hanno bisogno di trovare rapidamente dei file e non vogliono perdere tempo con la funzione di ricerca integrata nella distro Linux. Se il vostro sistema operativo non dispone di Fzf, potete installarlo facilmente utilizzando i comandi sottostanti.

Ubuntu

sudo apt install fzf

Debian

sudo apt-get install fzf

Arch Linux

sudo pacman -S fzf

Fedora

sudo dnf install fzf

OpenSUSE

sudo zypper install fzf

Per utilizzare l’app, aprite il terminale, spostate la sessione nella cartella desiderata attraverso cd (es. cd ~/Documenti) e dopodiché digitate semplicemente fzf. In alternativa, potete sfruttare l’opzione q per cercare i file tramite parola chiave.

cd ~/Documenti

fzf -q=’parolachiave’

Pydf

Chiudiamo questo articolo dedicato alle 6 utili app da riga di comando da installare su Linux parlandovi di Pydf. Si tratta di una versione del tool Df che permette agli utenti di avere una panoramica dello spazio disponibile sul disco rigido, sui dispositivi rimovibili e sui file system montati.

A livello pratico, Pydf non aggiunge nuove funzionalità all’utility standard Df ma porta un po’ di colore necessario per leggere più facilmente le informazioni restituite. Per poter utilizzare Pydf, bisogna prima procedere con l’installazione in quanto non è incluso in nessuna distribuzione Linux.

Ubuntu

sudo apt install pydf

Debian

sudo apt-get install pydf

Arch Linux

sudo pacman -S pydf

Fedora

sudo dnf install pydf

OpenSUSE

sudo zypper install pydf

Fatto ciò, aprite il terminale e digitate semplicemente pydf. In alternativa, potete sfruttare pydf -h per rendere le informazioni più semplici da capire.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come attivare Dark Mode su GNOME Shell 1
Come attivare Dark Mode su GNOME Shell
Guide
Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux 2
Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux
Guide
Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux 1
Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux
Guide
Come personalizzare LED dei mouse Logitech G su Linux 1
Come personalizzare LED dei mouse Logitech G su Linux
Guide
    mouse
Come installare e usare Gnome Pie su Linux 2
Come installare e usare Gnome-Pie su Linux
Guide

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022

3 ore fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022

3 ore fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022

4 ore fa

La nuova Nintendo Switch ha conquistato il cuore di milioni di videogiocatori. Quest’ultima, grazie al suo stile unico e ad una vasta gamma di titoli esclusivi, ha fatto registrare milioni di vendite in tutto il leggi di più…

Migliori Giochi per Ninteno Switch

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

4 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

4 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy