ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > Come installare e usare…

Come installare e usare Gnome-Pie su Linux

Gaetano Abatemarco Ago 02, 2019

Se cercate un launcher di applicazioni elegante e facile da utilizzare, allora sicuramente troverete interessante questo nostro nuovo tutorial in cui vi spiegheremo come installare e usare Gnome-Pie su Linux.

Gnome-Pie: cos’è

Per chi non lo conoscesse, Gnome-Pie è un launcher elegante ed intuitivo per Linux che permette di gestire collegamenti di app, scorciatoie del file manager, tasti multimediali e varie impostazioni. Non è sicuramente il primo launcher stand-alone che promette di rendere più facile la navigazione sul sistema operativo ma rappresenta una delle migliori soluzioni presenti in questo momento sulla piazza.

Come installare Gnome-Pie su Linux

Gnome-Pie può essere installato in maniera molto semplice su Ubuntu e Arch Linux utilizzando i pacchetti PPA e AUR ufficiali e su altre distribuzioni partendo dal codice sorgente. Di seguito, trovate tutte le indicazioni da seguire.

Ubuntu

Per aggiungere il PPA di Gnome-Pie al sistema operativo, innanzitutto aprite il terminale ed eseguite il comando sudo add-apt-repository ppa:simonschneegans/testing. Fatta questa operazione, eseguite sudo apt update per aggiornare tutti i sorgenti software di Ubuntu. Se saltate questo passaggio, Gnome-Pie non verrà installato correttamente.

A questo punto, il prossimo step da fare è quello di eseguire il comando sudo apt upgrade -y che installerà tutti gli aggiornamenti di sistema rilevati. Ultimate l’operazione installando l’applicazione launcher con sudo apt install gnome-pie.

Precisiamo che, anche se Debian e Ubuntu sono molto simili, purtroppo il PPA di Gnome-Pie non può essere usato anche su Debian.

Arch Linux

I possessori di PC Arch Linux possono installare facilmente Gnome-Pie utilizzando AUR, quindi senza scaricare il codice sorgente e procedere con l’installazione manuale.

Innanzitutto, installate il pacchetto di Git attraverso il comando sudo pacman -S git e dopodiché utilizzatelo per clonare l’ultima versione di AUR Gnome-Pie con git clone https://aur.archlinux.org/gnome-pie-git.git.

A questo punto, spostate la sessione nella cartella gnome-pie-git con cd gnome-pie-git e installate il nuovo pacchetto con makepkg -si. Nel caso in cui riscontraste problemi con alcune dipendenze, dovrete far riferimento alla sezione Dependencies nella pagina dedicata di Gnome-Pie sul sito di Linux.

Altre distribuzioni Linux

Gnome-Pie funziona praticamente su tutte le distribuzioni Linux anche se non è presente alcun pacchetto specifico. Quindi, è necessario cercare e installare il launcher di applicazioni costruendolo dal codice sorgente.

Per iniziare, aprite il terminale e installate le dipendenze necessarie per effettuare correttamente la compilazione a seconda della distro installata sul vostro PC.

Debian

sudo apt-get install git build-essential libgtk-3-dev libcairo2-dev libappindicator3-dev libgee-0.8-dev libxml2-dev libxtst-dev libgnome-menu-3-dev valac cmake libwnck-3-dev libarchive-dev libbamf3-dev bamfdaemon

Fedora

sudo dnf install cmake make automake gcc gcc-c++ vala gtk3-devel libwnck3-devel libgee-devel libxml2-devel libXtst-devel gnome-menus-devel libarchive-devel bamf-devel git

OpenSUSE

sudo zypper install cmake make automake gcc gcc-c++ vala gtk3-devel libwnck3-devel git libgee-devel libxml2-devel libXtst-devel gnome-menus-devel libarchive-devel bamf-devel

Costruire il software

Dopo aver scaricato tutte le dipendenze necessarie, clonate il source code e usate i comandi presenti di seguito per costruire e installare Gnome-Pie.

git clone git://github.com/Simmesimme/Gnome-Pie.git

cd Gnome-Pie

./make.sh

cd build

sudo make install

Come installare e usare Gnome-Pie su Linux

Come usare Gnome-Pie su Linux

Dopo aver installato correttamente il launcher di app sul vostro PC Linux, sarete in grado di utilizzarlo. Dunque, aprite il menu delle applicazioni e cliccate su Gnome-Pie per aprire il software. Fatto ciò, sarete in grado di accedere alle scorciatoie utilizzando delle semplici combinazioni di tasti che vi proponiamo qui sotto:

  • Impostazioni sessione: Ctrl + Alt + Q
  • Alt-Tab: Ctrl + Alt + T
  • Multimedia: Ctrl + Alt + M
  • Applicazioni: Ctrl + Alt + A
  • Menu principale: Ctrl + Alt + Spazio
  • Scorciatoie file manager: Ctrl + Alt + B

Dato che le scorciatoie di default proposte da Gnome-Pie non permettono di fare molto, per fortuna consente agli utenti di creare dei launcher personalizzati.

Per fare ciò, seguite attentamente i passaggi presenti qui sotto:

  • Cliccate con il tasto destro del mouse sull’icona di Gnome-Pie presente nella barra delle applicazioni e scegliete Preferences dal menu che compare.
  • Fatto ciò, premete sul + in basso a sinistra per creare un nuovo launcher torta personalizzato.
  • Adesso, compilate il campo di testo Nuova Torta con il nome preferito e dopodiché selezionate la forma desiderata fra quelle proposte nella sezione Pie shape.
  • Nel passaggio successivo, premete sul pulsante Non assegnato per assegnare i tasti da utilizzare per attivare il launcher e concludete l’operazione premendo su OK.
  • Ora che la nuova torta è stata creata correttamente, è giunto il momento di aggiungere gli elementi. Per fare ciò, selezionate il launcher dalla barra laterale di sinistra e dopodiché pigiate sul + in verde posizionato al centro per aggiungere ciò che desiderate (es. Lancia applicazione o Pressione di tasti).
  • Una volta che avete impostato correttamente tutti i parametri, chiudete il menu dell’applicazione.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare qTox su Linux 1
Come installare qTox su Linux
Guide
Come installare Ardour su Linux 2
Come installare Ardour su Linux
Guide
Come installare Sigil su Linux 2
Come installare Sigil su Linux
Guide
Come installare Foliate su Linux 2
Come installare Foliate su Linux
Guide
Come ascoltare Spotify da terminale Linux 2
Come ascoltare Spotify da terminale Linux
Guide
    Spotify

Migliori smartphone per scattare foto 2021: quale comprare

9 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori smartphone per fare selfie 2021: quale comprare

9 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone batteria lunga durata 2021: quale comprare

9 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone con batteria lunga durata, cioè quei telefoni che vi permettono un utilizzo a tutto tondo senza avere costantemente l’ansia dell’autonomia, riuscendo a portarvi a sera leggi di più…

smartphone batteria lunga durata

Migliori smartphone compatti 2021: quale comprare

9 ore fa

In un modo tecnologico in cui gli smartphone diventano sempre più grandi, c’è chi ancora preferisce avere qualcosa di più compatto, e questa guida è dedicata proprio a questi utenti. Se volete che il vostro leggi di più…

xiaomi mi 9 se

Migliori smartphone 200 euro 2021: quale comprare

9 ore fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per scattare foto 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone batteria lunga durata 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone compatti 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone 200 euro 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy