ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare qTox su Linux

Come installare qTox su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 18, 2019

Lo scambio di messaggi criptati sta diventando una pratica sempre più popolare su Linux. Per questo, noi di ChimeraRevo abbiamo deciso di realizzare una guida in cui vi spieghiamo come installare qTox su Linux.

qTox: cos’è

Uno dei protocolli più famosi per la messaggistica crittografata utilizzato ultimamente è Tox. È completamente P2P, supporta l’invio di testi e video e inoltre presenta tantissime funzionalità legate alla sicurezza e alla privacy.

Dato che il protocollo Tox è open source, ci sono molti sviluppatori che hanno creato delle proprie applicazioni per poter utilizzare il servizio di chat. Fra tutte quelle disponibili sulla piazza, qTox è la più popolare. Ecco perché abbiamo deciso di realizzare un tutorial per spiegarvi proprio come installarlo sul vostro computer.

Operazioni preliminari

Come detto poco fa, qTox, come tutti gli altri programmi simili, si basa sul protocollo Tox. Su molte distribuzioni Linux, non ci sono dei pacchetti ufficiali per quest’ultimo, quindi bisognerà costruirlo manualmente. Per procedere, dunque, aprite il terminale e installate le dipendenze necessarie che trovate di seguito a seconda della distro che state utilizzando.

Ubuntu

sudo apt-get install

build-essential

cmake

libavcodec-dev

libavdevice-dev

libavfilter-dev

libavutil-dev

libexif-dev

libgdk-pixbuf2.0-dev

libglib2.0-dev

libgtk2.0-dev

libkdeui5

libopenal-dev

libopus-dev

libqrencode-dev

libqt5opengl5-dev

libqt5svg5-dev

libsodium-dev

libsqlcipher-dev

libswresample-dev

libswscale-dev

libvpx-dev

libxss-dev

qrencode

qt5-default

qttools5-dev-tools

qttools5-dev

git

Debian

sudo apt-get install

automake

autotools-dev

build-essential

check

checkinstall

cmake

ffmpeg

libavcodec-dev

libavdevice-dev

libexif-dev

libgdk-pixbuf2.0-dev

libgtk2.0-dev

libkdeui5

libopenal-dev

libopus-dev

libqrencode-dev

libqt5opengl5-dev

libqt5svg5-dev

libsodium-dev

libsqlcipher-dev

libtool

libvpx-dev

libxss-dev

pkg-config

qrencode

qt5-default

qttools5-dev

qttools5-dev-tools

yasm

git

Vi facciamo notare che è possibile installare Tox soltanto su Debian 9 Stretch in versione stabile. Tuttavia, potete provare anche sulle release 8 e 10 ma a vostro rischio e pericolo.

Arch Linux

sudo pacman -S –needed base-devel qt5 openal libxss qrencode ffmpeg opus libvpx libsodium git

Fedora

Per ottenere le dipendenze necessarie su Fedora bisogna fare due operazioni distinte. Per prima cosa, aprite il terminale e utilizzate DNF per installare i pacchetti di sviluppo della distro attraverso il comando sudo dnf groupinstall “Development Tools” “C Development Tools and Libraries”.

Fatta questa operazione, usate i comandi sottostanti per scaricare e installare le dipendenze di qTox:

sudo dnf install

autoconf

automake

check

check-devel

ffmpeg-devel

gtk2-devel

kf5-sonnet

libexif-devel

libsodium-devel

libtool

libvpx-devel

libXScrnSaver-devel

openal-soft-devel

openssl-devel

opus-devel

qrencode-devel

qt5-linguist

qt5-qtsvg

qt5-qtsvg-devel

qt-creator

qt-devel

qt-doc

qtsingleapplication

sqlcipher

sqlcipher-devel

git

OpenSUSE

sudo zypper install

libexif-devel

libffmpeg-devel

libopus-devel

libQt5Concurrent-devel

libqt5-linguist

libQt5Network-devel

libQt5OpenGL-devel

libqt5-qtbase-common-devel

libqt5-qtsvg-devel

libQt5Xml-devel

libsodium-devel

libvpx-devel

libXScrnSaver-devel

openal-soft-devel

patterns-openSUSE-devel_basis

qrencode-devel

sqlcipher-devel

sonnet-devel

git

Altre distribuzioni Linux

Per quanto riguarda le altre distro Linux, vi consigliamo di prendere come riferimento la pagina ufficiale del progetto presente su GitHub e vedere cosa installare per creare il software. In alternativa, è disponibile il file AppImage, anche se non sarà ottimizzato al meglio per il vostro computer.

Come installare qTox su Linux

Installazione di Toxscore

Un’altra operazione preliminare da eseguire prima di scoprire come installare qTox su Linux è ottenere la dipendenza principale Toxcore in quanto senza di essa il software non verrebbe creato correttamente. Per fortuna, la creazione e l’installazione del protocollo avviene in maniera molto semplice.

La prima operazione da fare è quella di clonare l’ultima versione del codice sorgente attraverso lo strumento Git dando il comando git clone https://github.com/toktok/c-toxcore.git toxcore all’interno del terminale.

Nel passaggio successivo, spostate la sessione nella cartella Toxscore attraverso il comando cd toxcore ed eseguite “cmake .” (senza virgolette).

A questo punto, costruite Toxscore eseguendo make -j$(nproc). In conclusione, completare il processo installando Toxscore attraverso i seguenti comandi:

sudo make install

echo ‘/usr/local/lib/’ | sudo tee -a /etc/ld.so.conf.d/locallib.conf

sudo ldconfig

Come installare qTox su Linux

Una volta ottenute tutte le dipendenze necessarie, è giunto il momento di costruire il client qTox e installarlo sulla vostra macchina. Proprio come visto con Toxscore, la prima operazione da effettuare è quella di recuperare il codice sorgente tramite lo strumento Git: git clone https://github.com/qTox/qTox.git.

Nel passaggio successivo, utilizzate il comando cd qTox per spostarvi nella cartella del codice e dopodiché eseguite cmake . in modo da generare un makefile. Fatto ciò, compilate il codice di qTox con make -j$(nproc) e installate il software sul vostro PC Linux tramite sudo make install.

Come usare qTox su Linux

Dopo aver installato correttamente il client, apritelo cliccando sull’icona presente nel menu delle applicazioni. Tramite la schermata che compare, compilate i campi Username, Password e Confirm e premete sul pulsante Create Profile per creare un nuovo account.

In alternativa, scegliete Load Profile in basso a sinistra, selezionate il nome utente dal menu a tendina presente sotto a Username, digitate la password e cliccate su Load per loggarvi al vostro profilo. Volendo, è possibile attivare il login automatico apponendo una spunta alla casella di Load automatically. Ancora, è possibile importare un file di salvataggio Tox (nel formato .tox) premendo su Import e utilizzando il file manager di Linux.

Una volta giunti nella schermata principale di qTox, il primo consiglio che vi diamo è quello di cambiare la lingua dell’interfaccia. Per fare ciò, cliccate sull’ingranaggio presente nella sezione laterale di sinistra del software e, attraverso il menu a tendina posto accanto a Language (nella scheda General), scegliete Italiano.

Fatto ciò, per aggiungere nuovi amici e iniziare a messaggiare in tutta sicurezza, digitate il codice ID nel campo di testo presente sotto a ID Tox e dopodiché cliccate sul pulsante Invia richiesta d’amicizia. In alternativa, premendo sulla scheda Importa contatti, è possibile importare una lista di contatti premendo sul pulsante Apri e selezionando il file sfruttando il file manager.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

3 modi per proteggere un server SSH su Linux 2
3 modi per proteggere un server SSH su Linux
Guide
Come attivare login automatico su Linux 2
Come attivare login automatico su Linux
Guide
Come installare Calligra Office su Linux 1
Come installare Calligra Office su Linux
Guide
Migliori distribuzioni Linux basate su KDE da provare 1
Migliori distribuzioni Linux basate su KDE da provare
Linux
Alternative a Kodi le migliori da usare 1
Alternative a Kodi: le migliori da usare
Guide

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

2 giorni fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

2 giorni fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

6 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy