ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come attivare login automatico su Linux

Come attivare login automatico su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 02, 2019

Siete stanchi di inserire la password ogni volta che accendete il vostro computer? Questa nuova guida odierna farà sicuramente al caso vostro! Nelle prossime righe vi spiegheremo come attivare login automatico su Linux, ovviamente se disponete di una macchina con tale sistema operativo.

Come attivare il login automatico su LightDM

Se non utilizzate GNOME Shell o KDE Plasma come ambiente desktop sul vostro PC Linux, usate molto probabilmente LightDM. Per attivare il login automatico su questo ambiente, bisogna seguire una procedura specifica in quanto non è facile come le altre soluzioni. Infatti, l’intera operazione richiede l’accesso al file di configurazione di LDM e l’abilitazione manuale dell’autologin. Detto ciò, vediamo come fare.

La prima operazione da fare è quella di aprire il terminale e ottenere l’accesso come root così da modificare rapidamente i file presenti all’interno della cartella LightDM senza dover scrivere continuamente sudo. Per fare ciò, digitate il comando su – oppure sudo -s.

A questo punto, effettuate un backup completo del file di configurazione LightDM utilizzando il comando mkdir -p /home/username/Documents/LightDM-backup/ e cp /etc/lightdm/lightdm.conf /home/username/Documents/LightDM-backup/.

Nel passaggio successivo, aprite il file di configurazione dell’ambiente desktop nell’editor di testo Nano con nano -w /etc/lightdm/lightdm.conf. Fatto ciò, utilizzate la combinazione di tasti Ctrl+W per accedere alla funzione di ricerca integrata in Nano e digitate autologin-user all’interno del campo di testo. Rimuovete il simbolo # se è presente.

Accanto alla riga autologin-user, digitate il vostro nome utente esattamente come appare sul sistema. Fate molta attenzione a non mancare nulla in quanto potrebbe danneggiare l’intera configurazione di LightDM.

Adesso, salvate le modifiche effettuate al file di configurazione dell’ambiente desktop tramite la combinazione di tasti Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X. L’ultimo passaggio da fare è quello di riavviare il computer. Alla successiva riaccensione, il PC dovrebbe permettervi di accendere automaticamente alla sessione.

Per disabilitare il login automatico in LightDM fate in questo modo:

  • Ottenete l’accesso come root tramite sudo -s o su –.
  • Fatto ciò, eliminate il file lightdm.conf all’interno della cartella /etc/ presente sul computer.
  • Adesso, ripristinate i file di backup creato precedentemente digitando il comando mv /home/username/Documents/LightDM-backup/lightdm.conf /etc/lightdm/ all’interno del terminale.
  • Concludete la procedura riavviando semplicemente il PC.

Come attivare login automatico su Linux

Come attivare il login automatico su KDE Plasma

Per abilitare il login automatico su KDE Plasma, bisogna effettuare delle operazioni molto semplici. Per prima cosa, premete il tasto Win della tastiera e cercate sddm. Cliccate sul risultato di ricerca Login Screen (SDDM) che compare fra quelli proposti per avviare l’applicazione di configurazione del login di KDE.

Fatto ciò, cercate la scheda Avanzate e cliccate su di essa. A questo punto, cercate Accesso automatico e apponete una spunta alla casella presente accanto alla voce per attivare la funzionalità di autologin.

Nel passaggio successivo, premete sul menu a tendina posto accanto a Utente e selezionate l’utente a cui dare il permesso di accesso automatico. Per confermare le modifiche applicate, ricordatevi di pigiare su Applica. Da questo momento in poi, nei successivi avvii, dovreste accedere automaticamente.

Per disabilitare il login automatico in KDE Plasma, vi basta semplicemente togliere la spunta alla casella presente accanto a Login automatico e pigiare su Applica per rendere le modifiche permanenti.

Come attivare il login automatico su GNOME Shell

Usate GNOME Shell e vorreste configurare il login automatico sul vostro PC Linux? Per farlo, vi basta seguire dei semplici step che vi indichiamo di seguito:

  • Premete il tasto Win della tastiera, digitate Utenti e cliccate su Aggiunge o rimuove utenti e cambia la propria password fra i risultati di ricerca.
  • A questo punto, cliccate sul pulsante Sblocca presente in alto a destra, digitate la password di accesso al vostro account e date Invio per confermarla.
  • Nel passaggio successivo, individuate la voce Accesso automatico e portate su ON la levetta posta a fianco.
  • Completate l’operazione cliccando sulla X in alto a destra per chiudere le impostazioni di GNOME Shell e riavviando il computer.

Per disabilitare l’autologin su GNOME Shell, basta semplicemente portare su OFF lo switch posto accanto a Accesso automatico.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come utilizzare YouTube come libreria musicale su Linux con Magnesium 1
Come utilizzare YouTube come libreria musicale su Linux con Magnesium
Guide
    Youtube
Come installare Adobe Brackets su Linux 1
Come installare Adobe Brackets su Linux
Guide
Come installare Adobe Creative Cloud su Linux 1
Come installare Adobe Creative Cloud su Linux
Guide
Come convertire file multimediali su Linux con Curlew 2
Come convertire file multimediali su Linux con Curlew
Guide
Come installare pacchetto Debian su qualsiasi distribuzione Linux 1
Come installare pacchetto Debian su qualsiasi distribuzione Linux
Guide

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

1 ora fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

6 ore fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

5 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy