ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come installare Ardour su Linux

Come installare Ardour su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 18, 2019

A differenza degli editor video, per quanto riguarda l’editing audio esistono una serie di strumenti davvero interessanti per Linux. Ad esempio, all’interno di questo tutorial, vi spiegheremo come installare Ardour su Linux seguendo alcuni semplici passaggi a seconda della distribuzione utilizzata.

Ardour: cos’è

Ardour è considerata da moltissimi utenti Linux una workstation audio davvero potente, open source e ricca di funzionalità per modificare al meglio le tracce preferite. È possibile installare Ardour sulla maggior parte delle distro presenti sulla piazza sfruttando il gestore pacchetti integrato. Troverete comunque qui sotto tutti i passaggi da seguire per fare ciò senza troppe difficoltà.

Come installare Ardour su Linux

Per poter utilizzare questo software, è necessario possedere Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora o OpenSUSE. In alternativa, se state usando una distro Linux differente, dovrete creare Ardour partendo dal codice sorgente.

Inoltre, è necessario tenere bene a mente che, se scegliete di installare Ardour dai sorgenti software del sistema operativo, potreste non ottenere la versione più recente. Detto ciò, usate i comandi sottostanti per procedere con l’installazione del programma.

Ubuntu

sudo apt install ardour

Debian

sudo apt-get install ardour

Arch Linux

sudo pacman -S ardour

Fedora

sudo dnf install ardour

OpenSUSE

sudo zypper install ardour

Altre distribuzioni Linux

Gli sviluppatori del programma permettono agli utenti di acquistare un file binario per supportare il progetto in modo da installare il programma su altre distro. In alternativa, è possibile compilarlo dal codice sorgente. Dunque, se state utilizzando una distribuzione Linux che non supporta l’installazione diretta di Ardour, questa è un’ottima soluzione.

Per iniziare il processo di costruzione, dovrete prima scaricare diverse dipendenze del programma dato che è un software di editing audio abbastanza grande che utilizza molti codec e altri strumenti.

Dunque, per installare le dipendenze, recatevi alla pagina Building Ardour on Linux presente sul sito Web ufficiale e leggete la documentazione riportata per scoprire quali sono. Una volta installate correttamente, usate lo strumento Git per clonare l’ultima versione del codice sorgente direttamente dal repository pubblico di Ardour attraverso il comando git clone git://git.ardour.org/ardour/ardour.git.

Nel passaggio successivo, spostate la sessione del terminale nella cartella di Ardour tramite il comando cd ardour e successivamente eseguite lo script Waf con ./waf configure. Questo script presenta diverse funzioni. Per prima cosa, esegue la scansione del PC Linux per creare dei nuovi file di configurazione. Inoltre, vi aiuterà a scoprire se avete tutte le dipendenze installate correttamente sul computer.

Se, dopo aver eseguito il comando, non compariranno errori, tutto sarà pronto per costruire Ardour. Per avviare il processo di costruzione, sempre da terminale, eseguite il comando ./waf. Come detto poco fa, il programma di audio editing è abbastanza grande, quindi chiederà un bel po’ di tempo per essere compilato e costruito correttamente.

Una volta che il processo sarà completato con successo, potete eseguire il software dalla directory di build. Dunque, usate il comando cd gtk2_ardour per spostarvi nella cartella di costruzione e dopodiché fate partire il software con ./ardev.

Una volta seguiti correttamente tutti questi passaggi, avrete una versione portatile di Ardour che potrà essere anche utilizzato su altri PC Linux copiando/spostando tutti i file collegati al software su una chiavetta USB.

In alternativa, potete installare direttamente il programma con cd .. e dopodiché eseguite ./waf install. Se il comando non funziona, allora molto probabilmente sono richiesti i privilegi sudo. Dunque, per ottenere una shell di root nella directory di build, è necessario prima dare il comando sudo -s e poi procedere con lo strumento di installazione.

Come installare Ardour su Linux

Come disinstallare Ardour su Linux

È possibile disinstallare Ardour in qualsiasi momento seguendo dei passaggi specifici. Innanzitutto, aprite il terminale e spostatevi nella directory del codice sorgente con cd ~/ardour. Fatto ciò, usate lo script Waf per procedere con la disinstallazione: ./waf uninstall. Una volta cancellati tutti i file necessari dal computer, è possibile eliminare la cartella di Ardour utilizzando il comando rm -rf ~/ardour.

Come aggiornare Ardour su Linux

Se avete costruito manualmente il programma sul vostro PC Linux, allora bisognerà seguire una procedura specifica per aggiornarlo. Ogni volta che viene rilasciata una nuova versione, è necessario ripetere la procedura di compilazione.

Anche se si tratta di una procedura abbastanza noiosa, può essere gestita meglio pulendo i sorgenti. Dunque, aprite il terminale e spostatevi nella cartella Ardour tramite il comando cd ~/ardour. Fatto ciò, usate lo script Waf per eliminare le varie librerie e altri file visualizzati dopo la creazione del nuovo programma sfruttando il comando ./waf clean.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

3 modi per proteggere un server SSH su Linux 2
3 modi per proteggere un server SSH su Linux
Guide
Come attivare login automatico su Linux 2
Come attivare login automatico su Linux
Guide
Come installare Calligra Office su Linux 1
Come installare Calligra Office su Linux
Guide
Migliori distribuzioni Linux basate su KDE da provare 1
Migliori distribuzioni Linux basate su KDE da provare
Linux
Alternative a Kodi le migliori da usare 1
Alternative a Kodi: le migliori da usare
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy