ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come attivare Dark Mode su GNOME Shell

Come attivare Dark Mode su GNOME Shell

Gaetano Abatemarco Ago 06, 2019

Se volete rendere il vostro PC Linux, con ambiente desktop GNOME Shell, più accattivante e minimale, vi consigliamo di attivare il tema scuro incorporato. Se non sapete come fare, allora vi basterà seguire le indicazioni riportate nel nostro tutorial odierno intitolato “Come attivare Dark Mode su GNOME Shell“.

Premessa

GNOME Shell ha un tema scuro integrato che permette agli utenti di cambiare l’aspetto del proprio computer in tutto e per tutto, compresi il file manager e le finestre delle applicazioni. Questa modalità può essere abilitata semplicemente sfruttando il Tweaks Tool. Tuttavia, molte distribuzioni Linux con ambiente grafico GNOME Shell non hanno questo streumento pre-installato. Ecco perché nelle successive righe troverete tutti i passaggi di cui avete bisogno.

Come installare GNOME Tweaks su Linux

Per procedere con l’installazione di GNOME Tweaks Tool, è necessario eseguire un semplice comando all’interno del terminale a seconda della distribuzione Linux in vostro possesso. Trovate maggiori indicazioni di seguito.

Ubuntu

Ubuntu viene fornito solitamente con l’applicazione Tweaks. Tuttavia, se non è installata, potete semplicemente risolvere eseguendo il comando sudo apt install gnome-tweak-tool.

Debian

Se avete bisogno di installare l’app Tweaks sul vostro PC Debian con GNOME Shell, utilizzate sudo apt-get install gnome-tweak-tool.

Arch Linux

Per installare GNOME Tweaks su Arch Linux, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo pacman -S gnome-tweak-tool.

Fedora

Per quanto riguarda Fedora, lo strumento dovrebbe essere già incluso di serie. Se non c’è, potete sfruttare il comando sudo dnf install gnome-tweak-tool per l’installazione.

OpenSUSE

L’app Tweaks è prontamente disponibile per tutte le versioni di OpenSUSE e può essere installata utilizzando il gestore pacchetti Zypper: sudo zypper install gnome-tweak-tool.

Come attivare Dark Mode su GNOME Shell

Come attivare la Dark Mode su GNOME Shell

Una volta completata correttamente l’installazione di GNOME Tweaks sul vostro PC Linux, ora siete pronti per abilitare la modalità scura. Per iniziare, aprite il menu delle applicazioni e cliccate su Personalizzazioni. In questo modo, accederete all’apposita sezione presente all’interno delle Impostazioni della vostra distro Linux.

Nel passaggio successivo, pigiate sulla voce Aspetto, tramite la barra laterale di sinistra. A questo punto, attraverso il menu a tendina di Applicazioni (presente nella sezione Temi), scegliete l’opzione Adwaita-dark. In questo modo, andrete ad attivare la Dark Mode.

Una volta compiuto correttamente questo step, il vostro ambiente desktop GNOME Shell passerà in un batter d’occhio alla modalità scura. In caso contrario, premete la combinazione di tasti Alt+F2, in modo da richiamare la finestra Inserire un comando, digitate r nel campo di testo e premete Invio.

Nel caso in cui vorreste utilizzare la Dark Mode soltanto di notte piuttosto che durante l’arco dell’intera giornata, allora vi suggeriamo di installare l’estensione Dark Mode Toggle. Si tratta di un piccolo strumento che, una volta installato correttamente, permette di passare rapidamente dal tema chiaro a quello scuro.

Per procedere con l’installazione di Dark Mode Toggle, innanzitutto è necessario assicurarvi che il vostro desktop GNOME possa installare estensioni da Internet. Se non sapete come impostare questa funzione, date un’occhiata al nostro tutorial presente qui sotto in cui vi spieghiamo come installare i pacchetti necessari per poter utilizzare le estensioni GNOME.

Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni 2
Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni
Guide

Fatto ciò, aprite il browser predefinito, collegatevi all’apposita pagina Web presente sul sito GNOME Extensions e procedete con l’installazione. A questo punto, pigiate sulla luna presente nel pannello per passare immediatamente dalla modalità Adwaita (chiara) a quella Adwaita-dark (scura) e viceversa.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come masterizzare ISO su piu USB contemporaneamente su Linux 1
Come masterizzare ISO su più USB contemporaneamente su Linux
Guide
Masterizzare ISO su USB le migliori app per Linux 1
Masterizzare ISO su USB: le migliori app per Linux
Guide
Alternative Adobe Illustrator per Linux le migliori da usare 2
Alternative Adobe Illustrator per Linux: le migliori da usare
Guide
Come installare Flowblade su Linux 1
Come installare Flowblade su Linux
Guide
Come installare qTox su Linux 1
Come installare qTox su Linux
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy