ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni

Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni

Gaetano Abatemarco Ago 08, 2019

Se avete mai desiderato ottenere di più dal vostro PC Linux, allora questa guida fa al caso vostro! Nelle prossime righe, scopriremo insieme come personalizzare GNOME Shell con le estensioni in modo da aggiungere delle funzionalità in più al proprio computer.

Premessa

L’ambiente desktop GNOME Shell supporta gli add-on come se fosse un normale browser. In questo modo, sarete in grado di estendere le potenzialità di un PC Linux. All’interno di questo articolo vedremo insieme come installare il runtime di GNOME, dove scaricare le estensioni e come procedere con la loro installazione. Oltre a questo, scopriremo come utilizzare lo strumento di ottimizzazione di GNOME Shell per attivare, disabilitare e disinstallare le estensioni.

Operazioni preliminari

Per personalizzare GNOME Shell attraverso le estensioni, è necessario un browser Web. Questo perché l’ambiente grafico si basa fortemente su un archivio presente online. A seconda della distribuzione Linux in vostro possesso, di seguito troverete tutti i passaggi da seguire per installare lo strumento di integrazione di Chrome sul computer.

Ubuntu/Debian

sudo apt-get install chrome-gnome-shell

Fedora

sudo dnf install chrome-gnome-shell

Gentoo

sudo emerge -av gnome-extra/chrome-gnome-shell

Arch Linux

sudo pacman -S chrome-gnome-shell

OpenSUSE

Per quanto riguarda OpenSUSE, è possibile procedere con l’installazione di GNOME Shell Integration for Chrome Extension, collegandovi alla pagina dedicata presente sul sito di OpenSUSE, pigiando su Mostra chrome-gnome-shell per altre distribuzioni e premendo sul pulsante Installazione 1-Click posto sotto la versione di OpenSUSE in vostro possesso.

Altre distribuzioni Linux

Se la distro usata non è nell’elenco, allora il modo migliore per ottenere il runtime di Chrome è quello di effettuare la compilazione manuale. Trovate tutte le indicazioni nella pagina dedicata del sito di GNOME.

Per installare le estensioni di GNOME su Linux con Mozilla Firefox, invece, è necessario installare un plug-in. Questo permetterà a Firefox di interagire direttamente con l’ambiente desktop GNOME Shell.

Tutto quello che bisogna fare è collegarvi alla pagina Estensioni presente sul portale Web di GNOME usando il browser di Mozilla, cliccare sul link Click here to install browser extension presente in alto e procedere con l’installazione pigiando sul pulsante Proseguì con l’installazione che compare nell’avviso in alto a sinistra. Concludete la procedura cliccando su Installa. In alto a destra del programma di navigazione Internet comparirà l’icona dell’estensione di GNOME.

Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni

Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni

A questo punto, siete pronti per personalizzare l’ambiente grafico GNOME Shell del vostro PC Linux installando delle estensioni. Per prima cosa, collegatevi alla pagina Estensioni del sito di GNOME utilizzando il link fornito poco fa e dopodiché sfruttate il campo di ricerca Search for extensions… per trovare l’add-on desiderato.

In alternativa, utilizzate la sezione proposta scorrendo le varie pagine cliccando sui numeri oppure ordinando la lista per nome, download, popolarità o caricamenti recenti (attraverso il menu a tendina posto accanto a Sort by).

Ogni singola estensione presente su GNOME Extensions dispone di una pagina con tanto di descrizione dettagliata e un apposito pulsante che permette l’installazione. Dunque, cliccate sull’interruttore presente in alto (portandolo su ON) e successivamente premete su Installa dall’avviso che compare sullo schermo.

Le estensioni di GNOME Shell possono essere gestite attraverso un programma chiamato GNOME Tweak Tool (o semplicemente Personalizzazioni). Grazie a questo strumento, è possibile abilitare, disabilitare o disinstallare gli add-on in pochi e semplici passaggi.

Solitamente, questo tool è già pre-installato sulle distribuzioni con ambiente desktop GNOME Shell. In caso contrario, può essere facilmente installato seguendo le istruzioni presenti qui sotto a seconda della distro Linux utilizzata.

Ubuntu

sudo apt install gnome-tweak-tool

Fedora

sudo dnf install gnome-tweak-tool

Arch Linux

sudo pacman -S gnome-tweak-tool

OpenSUSE

sudo zypper install gnome-tweak-tool

Debian

sudo apt-get install gnome-tweak-tool

Se il sistema operativo non è presente nell’elenco, aprite il gestore applicazioni e cercate gnome-tweak-tool. In caso di esito positivo, procedete con la normale installazione.

Una volta installato correttamente GNOME Tweak Tool sul vostro computer, aprite il menu delle applicazioni e cliccate su Personalizzazioni. Fatto ciò, pigiate sulla voce Estensioni (tramite la barra laterale di sinistra) in modo da accedere agli add-on installati sul computer.

Per abilitare o disabilitare un’estensione, vi basta semplicemente pigiare sull’interruttore presente accanto al nome dell’add-on. Per rimuovere completamente l’estensione, invece, premete su di essa e cliccate sul pulsante Rimuovi per due volte consecutive attraverso la finestra che compare sullo schermo. Ricordate che non tutte le estensioni possono essere rimosse. Infatti, quelle che arrivano pre-installate con GNOME non dispongono di un’apposita opzione per eliminarle.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come accedere a Google Drive su Linux 2
Come accedere a Google Drive su Linux
Guide
Come trovare e scaricare nuovi sfondi per GNOME Linux 2
Come trovare e scaricare nuovi sfondi per GNOME Linux
Guide
Come masterizzare ISO su piu USB contemporaneamente su Linux 1
Come masterizzare ISO su più USB contemporaneamente su Linux
Guide
Masterizzare ISO su USB le migliori app per Linux 1
Masterizzare ISO su USB: le migliori app per Linux
Guide
Alternative Adobe Illustrator per Linux le migliori da usare 2
Alternative Adobe Illustrator per Linux: le migliori da usare
Guide

Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4

4 ore fa

Dopo ben 8 mesi dal suo lancio sul mercato, finalmente su Samsung Galaxy Watch 4 e Watch 4 Classic arriva il supporto all’Assistente Google, e in questa guida vi mostreremo come abilitarlo, più qualche altra leggi di più…

Google assistant su galaxy watch 4

Migliori siti per scaricare video senza copyright

18 ore fa

Quando si crea un video, non è facile autoprodursi clip di alta qualità o ben registrate, specialmente se per un progetto siano necessari spezzoni di video di varia natura: scorci di città, riprese di animali leggi di più…

Migliori siti per scaricare video senza copyright

Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti

19 ore fa

Avere uno sfondo personalizzato sul proprio PC può giovare sia alla produttività, sia al proprio umore. Infatti, il desktop è la prima schermata con cui ci interfacciamo appena accendiamo il PC. Avere di fronte, quindi, leggi di più…

unsplash

Come mettere una canzone come suoneria iPhone

1 giorno fa

Non si può dire di aver personalizzato a fondo iPhone senza aver impostato come tono chiamate la propria canzone preferita. In questa guida vedremo come impostare una suoneria personalizzata su iPhone, e più in generale leggi di più…

Suonerie iPhone S3

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

2 giorni fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4
  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy