ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come disattivare aggiornament…

Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux

Gaetano Abatemarco Ago 06, 2019

Arch Linux è conosciuto per dare la possibilità agli utilizzatori di avere sempre gli ultimi programmi, driver e miglioramenti sviluppati dalla comunità Linux. Tuttavia, questo potrebbe rappresentare anche una caratteristica negativa. All’interno di questo tutorial, ci occuperemo di spiegarvi come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux nel caso in cui aveste installato un update di un software non ancora testato al meglio.

Premessa

Utilizzare un sistema operativo come Arch Linux comporta un serie di vantaggi. Come detto poco fa, la distro mette a disposizione le ultime versioni disponibili di software e driver e inoltre introduce sempre nuovi miglioramenti che la comunità Linux ha da proporre.

Tuttavia, l’OS presenta anche alcuni inconvenienti sicuramente poco accetti. Quello principale è che gli aggiornamenti arrivano velocemente e quindi non vengono testati in modo adeguato. A causa di ciò, potrebbero verificarsi dei bug. Dunque, il metodo migliore per ridurre al minimo gli errori è quello di disabilitare gli update delle applicazioni. Nelle successive righe, troverete tutti i passaggi da seguire per fare ciò.

Come trovare il nome di un pacchetto

Prima di modificare il file di configurazione di Pacman, per impedire ad Arch Linux di aggiornare un’applicazione, è necessario trovare il nome esatto del pacchetto. Il modo migliore per poterlo fare è quello di utilizzare Qe all’interno del terminale.

Detto ciò, aprite un finestra del terminale e digitate il comando pacman -Qe. In questo modo, il comando vi stamperà l’elenco completo di ogni pacchetto installato sul computer. In alternativa, se volete ordinare l’elenco dei pacchetti installati, provate pacman -Qe | grep ‘nome programma o pacchetto’ (es. pacman -Qe | grep ‘firefox’).

Ancora, è possibile salvare il contenuto restituito dal comando all’interno di un file di testo, da controllare anche in futuro, sfruttando pacman -Qe > ~/info-pacchetti.txt. Questo potrà essere visualizzato nel terminale utilizzando cat ~/info-pacchetti.txt.

Dopo aver effettuato la ricerca con lo strumento Greb, avrete come risultato il nome del pacchetto seguito dal numero della versione. Ignorate quest’ultima informazione e annotatevi il nome del programma in quanto ne avete bisogno per modificare correttamente il file di configurazione di Pacman.

Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux

Come disattivare gli aggiornamenti delle app su Arch Linux

Come riportato nelle scorse righe, per impedire ad Arch Linux di aggiornare i pacchetti installati bisogna modificare il file pacman.conf e sfruttare la funzionalità IgnorePkg.

Il primo passaggio da effettuare è quello di aprire il file di configurazione nel terminale sfruttando l’editor di testo Nano con i privilegi di root. Dunque, sfruttate il comando sudo nano -w /etc/pacman.conf.

Nel passaggio successivo, utilizzate il tasto freccia giù della tastiera e individuate la voce IgnorePkg. A questo punto, rimuovete il simbolo # posto davanti e scrivete il nome del pacchetto di cui volete disabilitare gli aggiornamenti dopo il segno =, in questo modo: IgnorePkg =nomepacchetto.

Se volete applicare questo metodo a più pacchetti, scrivete di nome di ciascuno dopo IgnorePkg così: IgnorePkg =nomepacchetto1, nomepacchetto2, nomepacchetto3. Dopo aver compiuto questa operazione, è giunto il momento di salvare le modifiche. Per fare ciò, usate la combinazione di tasti Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X.

In conclusione, potete eseguire tranquillamente il comando di aggiornamento sul vostro PC Arch Linux impedendo l’update dei pacchetti riportati dopo IgnorePkg: sudo pacman -Syyu.

In caso di ripensamenti, potete riattivare gli aggiornamenti delle applicazioni disattivati precedentemente andando semplicemente ad eliminare tutti i nomi dei pacchetti presenti dopo IgnorePkg all’interno del file di configurazione di Pacman. Ricordatevi di salvare le modifiche con Ctrl+O e di chiudere Nano con Ctrl+X.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come masterizzare ISO su piu USB contemporaneamente su Linux 1
Come masterizzare ISO su più USB contemporaneamente su Linux
Guide
Masterizzare ISO su USB le migliori app per Linux 1
Masterizzare ISO su USB: le migliori app per Linux
Guide
Alternative Adobe Illustrator per Linux le migliori da usare 2
Alternative Adobe Illustrator per Linux: le migliori da usare
Guide
Come installare Flowblade su Linux 1
Come installare Flowblade su Linux
Guide
Come installare qTox su Linux 1
Come installare qTox su Linux
Guide

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021

5 ore fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021

5 ore fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere

5 ore fa

Netflix è la piattaforma di streaming più utilizzata nel mondo; quest’ultimo è dotato di un catalogo ricco e variegato, capace di offrire migliaia di contenuti adatti a tutte le età. Oltre Netflix, sono diverse le leggi di più…

Disney vs Netflix ecco quale dovresti scegliere 6

I migliori siti dove leggere o scaricare Manga

6 ore fa

I manga, ovvero i famosi fumetti giapponesi, sono una passione che viene coltivata da grandi e piccini. Questi fumetti sono considerati delle vere e proprie opere d’arte, capaci di trasmettere ai lettori grandi emozioni. Essi leggi di più…

leggere manga online

Come pulire iPhone: consigli utili

9 ore fa

Quante volte vi è capitato di afferrare un panno in microfibra per rimuovere le fastidiosissime impronte dello schermo di iPhone? E se invece ogni tanto si andasse un po’ più a fondo, utilizzando degli accessori leggi di più…

come pulire iPhone consigli utili

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere
  • I migliori siti dove leggere o scaricare Manga
  • Come pulire iPhone: consigli utili
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy