ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier

Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier

Gaetano Abatemarco Giu 20, 2019

Ci sono moltissime applicazioni famose che non sono disponibili ufficialmente per Linux. Tuttavia, è possibile risolvere questa cosa portando le versioni Web direttamente sul PC  utilizzando un programma molto potente. In questo nuovo tutorial odierno vi spiegheremo come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier.

Nativefier: cos’è

Nativefier è una potente applicazione per Linux che permette di convertire qualunque sito Web in un’applicazione da installare sulla vostra distribuzione. Ciò significa, ad esempio, che sarete in grado di trasformare l’app Web di Google Documenti in un programma reperibile direttamente sul desktop del vostro computer.

Come installare Node

Nativefier è un’applicazione NodeJS in grado di girare su Linux e altri sistemi operativi capaci di eseguire il software Node. Da ciò potete intuire chiaramente che questo programma non è incluso di default su nessuna distribuzione Linux presente in questo momento sulla piazza.

Dato che il software funziona attraverso il linguaggio di programmazione NodeJS, è necessario installare quest’ultimo sul computer per permettere a Nativefier di funzionare correttamente. Fortunatamente, l’installazione di NodeJS può essere fatta in maniera molto semplice aprendo il terminale e digitando un comando. Di seguito, trovate le indicazioni da seguire in base alla distro Linux presente sul vostro computer.

Ubuntu

sudo apt install npm

Debian

su –

apt-get install curl

curl -sL https://deb.nodesource.com/setup_12.x | bash –

apt-get install -y nodejs

Arch Linux

sudo pacman -S npm

Fedora

sudo dnf install npm

OpenSUSE

sudo zypper install npm

Altre distribuzioni Linux

Se non è disponibile un pacchetto NodeJS o NPM per la vostra distribuzione Linux, esiste un altro metodo per far funzionare il linguaggio di programmazione: sfruttare il codice sorgente.

Dunque, collegatevi alla pagina di download presente sul sito Web di NodeJS e dopodiché cliccate sul link node-vx-x-x.tar.gz presente in corrispondenza di Source Code per scaricare il codice sorgente.

Fatto ciò, estraete l’archivio tar appena scaricato e seguite le istruzioni presenti nel file Readme. In alternativa, fate riferimento alla pagina Guides dove trovate varie guide che potrebbero esservi utili.

Come installare Nativefier

Una volta installato correttamente NodeJS, adesso è necessario procedere con l’installazione di Nativefier così da usarlo per creare applicazioni dei siti Web preferiti. Detto ciò, aprite il terminale e digitate il comando sudo npm install nativefier -g.

Una volta conclusa l’installazione, è possibile accedere alla pagina help con il comando nativefier –help.

Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier

Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier

Con Nativefier funzionante al 100% sul vostro PC Linux, adesso siete in grado di creare un’applicazione Linux nativa partendo da un sito Web seguendo dei semplici passaggi che vi elenchiamo di seguito:

  • Aprite il browser predefinito sul vostro PC Linux, collegatevi al sito Web che desiderate trasformare in app e dopodiché copiate l’URL presente nella barra degli indirizzi in alto con Ctrl+C.
  • Fatto ciò, all’interno della finestra del terminale, utilizzate Nativefier per generare l’applicazione attraverso il comando sudo nativefier -p linux -a x64 https://indirizzo.com (es. nativefier -p linux -a x64 https://youtube.com).
  • Dopo aver premuto il tasto Invio, lasciate che Nativefier crei l’applicazione. In caso di errore, premete Ctrl+Z e ripetete nuovamente il comando.
  • Una volta terminato il processo di generazione del software, è necessario aggiornare le autorizzazioni prima di poterla utilizzare. Per fare ciò, eseguite cd /home/nomeutente/app-linux-x64/you-tube-linux-x64 e poi sudo chmod +x *.
  • In conclusione, vi basta semplicemente eseguire l’applicazione personalizzata dando il comando ./you-tube.

Ovviamente, aiutatevi con il file manager per identificare i nomi corretti delle cartelle e dell’applicazione.

Una volta installata correttamente la web app sul vostro PC Linux, è possibile personalizzarla. Ad esempio, se volete aggiungere un’area di notifica dedicata all’applicazione, vi basta semplicemente eseguire il comando sudo nativefier -p linux -a x64 https://youtube.com –tray.

Per aprire l’applicazione a schermo intero automaticamente, è necessario utilizzare il comando sudo nativefier -p linux -a x64 https://youtube.com –full-screen.

Per forzare l’avvio dell’applicazione con una finestra massimizzata, invece, utilizzate il comando sudo nativefier -p linux -a x64 https://youtube.com –maximize.

Nel caso in cui aveste trasformato un sito Web che richiede l’utilizzo di Flash Player per poter funzionare correttamente, dovrete caricare il plugin del software di Adobe sfruttando il comando sudo nativefier -p linux -a x64 https://youtube.com –flash.

In conclusione, per avere sempre la finestra dell’applicazione in primo piano, potete sfruttare il comando sudo nativefier -p linux -a x64 https://youtube.com –always-on-top.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come ascoltare podcast su Linux con Gpodder 1
Come ascoltare podcast su Linux con Gpodder
Guide
Come scaricare podcast su Linux da terminale 2
Come scaricare podcast su Linux da terminale
Guide
Le migliori distribuzioni Linux per una migliore durata della batteria 1
Le migliori distribuzioni Linux per una migliore durata della batteria
Guide
Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook 2
Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook
Guide
Come installare Microsoft Office su Linux 1
Come installare Microsoft Office su Linux
Guide
    microsoft office

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy