ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > Come installare Sublime Text…

Come installare Sublime Text su Linux

Gaetano Abatemarco Ago 22, 2019

Se cercate un eccellente editor di codice da installare sul vostro PC Linux, allora vi consigliamo assolutamente di provare il programma oggetto di questa guida. In particolare, nelle prossime righe vi spiegheremo nello specifico come installare Sublime Text su Linux utilizzando semplicemente il terminale.

Premessa

Sublime Text può essere installato su tutti i computer con Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE usando degli appositi repository software. In alternativa, se disponete di una distribuzione Linux diversa da quelle elencate, allora è possibile sfruttare i pacchetti Flatpak e Snap messi a disposizione dagli sviluppatori.

Oltre a questo, è necessario tenere in considerazione che Sublime Text è un software a pagamento ma può essere installato e provato gratuitamente. È possibile comunque ottenere una licenza (dal costo di 80 dollari) collegandovi alla pagina apposita presente sul sito Web ufficiale e seguendo le indicazioni guida.

Come installare Sublime Text su Ubuntu

L’editor di codice/testo supporta pienamente Ubuntu attraverso un repository software di terze parti. Per iniziare, aprite il terminale e utilizzate i comandi sudo apt update e sudo apt upgrade -y per assicurarvi che il sistema operativo abbia gli aggiornamenti più recenti installati.

Fatta questa operazione, installate apt-transport-https tramite sudo apt install apt-transport-https in modo da poter installare i pacchetti tramite protocollo HTTPS. In conclusione, aggiungete il sorgente software di terze parti da cui reperire Sublime Text usando gli strumenti echo e tee.

Versione stabile

echo “deb https://download.sublimetext.com/ apt/stable/” | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/sublime-text.list

Versione dev

echo “deb https://download.sublimetext.com/ apt/dev/” | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/sublime-text.list

Una volta aggiunti correttamente i sorgenti, eseguite il comando sudo apt update in modo da scaricare i pacchetti necessari e concludete l’operazione installando l’editor di testo eseguendo sudo apt install sublime-text.

Come installare Sublime Text su Debian

Nel caso di Debian, è necessario seguire praticamente gli stessi passaggi visti per Ubuntu, solo che bisogna sostituire apt con apt-get.

Come installare Sublime Text su Arch Linux

È possibile installare l’editor di codice su Arch Linux sfruttando un repository software Pacman di terze parti. Per iniziare, usate curl per scaricare il file GPG più recente eseguendo il comando curl -O https://download.sublimetext.com/sublimehq-pub.gpg all’interno del terminale.

Successivamente, sfruttate i due comandi sottostanti per procedere con l’attivazione:

sudo pacman-key –add sublimehq-pub.gpg

sudo pacman-key –lsign-key 8A8F901A

Dopo aver attivato correttamente la chiave GPG di Sublime Text, usate il comando rm sublimehq-pub.gpg per eliminarla e dopodiché eseguite echo e tee per aggiungere il repository software di terze parti al file di configurazione di Pacman:

Versione stabile

echo -e “n[sublime-text]nServer = https://download.sublimetext.com/arch/stable/x86_64” | sudo tee -a /etc/pacman.conf

Versione dev

echo -e “n[sublime-text]nServer = https://download.sublimetext.com/arch/dev/x86_64” | sudo tee -a /etc/pacman.conf

In conclusione, risincronizzate i repository del sistema, aggiungendo uu in modo da installare anche eventuali aggiornamenti software lasciati in sospeso. Successivamente, passate all’installazione dell’ultima versione di Sublime Text:

sudo pacman -Syyuu

sudo pacman -S sublime-text

Come installare Sublime Text su Fedora

Per poter installare l’editor di codice su Fedora, dovrete attivare il sorgente software dedicato. Per iniziare, aprite il terminale e recuperate la chiave GPG pubblica del programma tramite il comando sudo rpm -v –import https://download.sublimetext.com/sublimehq-rpm-pub.gpg.

Compiuto correttamente questo passaggio, usate i due comandi sottostanti per aggiungere il repository software di terze parti.

Versione stabile

sudo dnf config-manager –add-repo https://download.sublimetext.com/rpm/stable/x86_64/sublime-text.repo

Versione dev

sudo dnf config-manager –add-repo https://download.sublimetext.com/rpm/dev/x86_64/sublime-text.repo

Concludete l’operazione installando Sublime Text attraverso il comando sudo dnf install sublime-text.

Come installare Sublime Text su Linux

Come installare Sublime Text su OpenSUSE

Sublime Text è in grado di supportare tutte le versioni attuali di OpenSUSE. Per farlo funzionare, aprite il terminale e aggiungete la chiave GPG pubblica sfruttando sudo rpm -v –import https://download.sublimetext.com/sublimehq-rpm-pub.gpg.

Successivamente, aggiungete il repository software di Sublime Text a seconda se volete installare la versione stabile oppure quella di sviluppo.

Versione stabile

sudo zypper addrepo -g -f https://download.sublimetext.com/rpm/stable/x86_64/sublime-text.repo

Versione dev

sudo zypper addrepo -g -f https://download.sublimetext.com/rpm/dev/x86_64/sublime-text.repo

In conclusione, installate il software su OpenSUSE con sudo zypper install sublime-text.

Come installare Sublime Text su Linux tramite Snap

Il popolare editor di codice/testo può essere installato su Linux attraverso lo Snap Store. Innanzitutto, è necessario abilitare correttamente Snapd. Se non sapete come fare, prendete come riferimento le indicazioni presenti nel nostro tutorial dedicato.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Fatta questa operazione, aprite il terminale e utilizzate il comando sudo snap install sublime-text. In caso di errori, aggiungere l’opzione –classic.

In alternativa, potete sfruttare l’app Snap Store direttamente sul vostro PC Linux. Trovate tutte le istruzioni nella guida sottostante.

Come installare Snap Store su Linux 1
Come installare Snap Store su Linux
Guide

Come installare Sublime Text su Linux tramite Flatpak

In alternativa a Snap, è possibile ottenere la versione più aggiornata di Sublime Text tramite Flatpak. Prima di tutto, è necessario abilitare il runtime Flatpak seguendo i passaggi presenti nel nostro tutorial dedicato.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il terminale e installate l’ultima release del programma con i comandi seguenti:

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

sudo flatpak install flathub com.sublimetext.three -y

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux 2
Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux
Guide
Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux 1
Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux
Guide
Come personalizzare LED dei mouse Logitech G su Linux 1
Come personalizzare LED dei mouse Logitech G su Linux
Guide
    mouse
Come installare e usare Gnome Pie su Linux 2
Come installare e usare Gnome-Pie su Linux
Guide
Come regolare retroilluminazione delle tastiere Corsair su Linux 2
Come regolare retroilluminazione delle tastiere Corsair su Linux
Guide

Come si fanno i duetti su TikTok

36 minuti fa

TikTok è un vero e proprio fenomeno globale; difatti il numero di iscritti a questo social network cresce di giorno in giorno. Attraverso tale piattaforma gli utenti possono creare brevi video di diverse tipologie. TikTok leggi di più…

Come fare duetti su TikTok 2

Come si elimina account TikTok

2 ore fa

Nulla può durare per sempre, ma sopratutto, alcune cose possono annoiare più in fretta di altre. Ciò accade molto di frequente con i Social Network, i quali godono di un attimo di successo assoluto, per leggi di più…

Come funziona TikTok

Come velocizzare la PS4

3 ore fa

Come tutti i dispositivi elettronici anche la famosa console di casa Sony, la PlayStation 4, ha bisogno di manutenzione periodica. Con il passare del tempo, infatti, possono essere tante le cause di un suo possibile leggi di più…

come velocizzare ps4

Le migliori Smart TV 32 pollici del 2021

12 ore fa

In questa guida all’acquisto vi consiglieremo le migliori Smart TV 32 pollici da comprare. Le Smart TV 32 pollici hanno già da tempo conquistato le case degli italiani, in quanto si tratta di prodotti della misura leggi di più…

migliori smart tv 32 pollici

Migliori Smart TV 43 pollici 2021: quali comprare

12 ore fa

In questa guida all’acquisto vi consiglieremo le migliori Smart TV 43 pollici da comprare. In ambienti in cui lo spazio è un limite, le Smart TV da 43 pollici sono il giusto compromesso tra dimensioni leggi di più…

migliori Smart tv 43 pollici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come si fanno i duetti su TikTok
  • Come si elimina account TikTok
  • Come velocizzare la PS4
  • Le migliori Smart TV 32 pollici del 2021
  • Migliori Smart TV 43 pollici 2021: quali comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy