ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come usare e installare…

Come usare e installare Flatpak su Linux

Gaetano Abatemarco Mag 23, 2019

All’interno di questa nuova guida di oggi vi parleremo nello specifico di come usare e installare Flatpak su Linux, una utility software molto interessante progettata per le varie distribuzioni disponibili.

Flatpak: cos’è

Prima di scoprire il funzionamento e l’installazione di Flatpak, volevamo prima parlarvi in maniera generale di cosa si tratta. Flatpak è una utility per la distribuzione di software, la gestione dei pacchetti e la virtualizzazione delle applicazioni per i PC Linux. In sostanza, questo programma mette a disposizione un ambiente sandbox in cui gli utenti possono eseguire applicazioni isolate dal resto del sistema.

Dato che ogni app ha una propria sandbox, ciò aumenta notevolmente la sicurezza sia del sistema operativo stesso che del computer. Un altro vantaggio importante proposto da Flatpak è che può essere eseguito su qualunque distribuzione GNU/Linux disponibile sulla piazza.

Come installare Flatpak

È possibile procedere con l’installazione dell’utility digitando un semplice comando all’interno del terminale della distribuzione Linux in esecuzione sul vostro computer. Trovate la lista completa qui sotto.

Arch Linux

sudo pacman -S flatpak

Fedora

sudo dnf install flatpak

OpenSUSE

sudo zypper install flatpak

Mageia

sudo urpmi flatpak (o sudo dnf install flatpak se usate DNF)

Ubuntu

Ubuntu 16.04 LTS

sudo add-apt-repository ppa:alexlarsson/flatpak

sudo apt update sudo apt install flatpak

Ubuntu 17.04+

sudo apt install flatpak

Debian (in fase di test quindi instabile)

sudo apt-get install flatpak

Gentoo

Per quanto riguarda Gentoo, è necessario effettuare delle procedure aggiuntive. Innanzitutto, bisogna ottenere una shell root tramite il comando sudo -s o su. Dopodiché, create un nuovo file di configurazione attraverso il comando nano -w /etc/portage/repos.conf/flatpak-overlay.conf e incollate il seguente codice all’interno del file:

[flatpak-overlay]

priority = 50

location = /usr/local/portage/flatpak-overlay

sync-type = git

sync-uri = git://github.com/fosero/flatpak-overlay.git

auto-sync = Yes

Fatto ciò, salvate il file di configurazione tramite la combinazione di tasti Ctrl+O e infine eseguite una sincronizzazione per installare Flatpak attraverso il comando emerge –sync.

Come usare e installare Flatpak su Linux 2

Come usare Flatpak

All’interno di Flatpak non esiste soltanto un singolo store di software ma ce ne sono tanti. Oltre a questo, tale programma consente agli utenti di creare dei propri contenitori e di caricarli sui server ufficiali.

Se desiderate installare un Flatpak da una repository, allora sul vostro computer Linux aprite il terminale e immettete il comando sudo -s per ottenere l’accesso come root. Ad esempio, per installare Spotify tramite una riga di comando digitate prima flatpak install –from https://s3.amazonaws.com/alexlarsson/spotify-repo/spotify.flatpakref e poi flatpak run com.spotify.Client. Una volta completata l’operazione, accedete al menu delle applicazioni installate sul PC e controllate che ci sia l’icona di Spotify.

Per installare un Flatpak tramite file, invece, assicuratevi innanzitutto che il software gnome sia installato sul sistema (molto probabilmente lo è). A questo punto, è necessario scaricare un file .flatpakref dell’app che desiderate scaricare sfruttando il sito Internet Flathub (in questo caso potete sfruttare sia il campo di ricerca Search apps presente in alto che il menu Applications collocato in alto a destra).

Una volta individuata l’applicazione, pigiate sulla sua icona per accedere alla pagina di download e premete sul pulsante Install per procedere con lo scaricamento del file .flatpakref. Dopo aver scaricato il file sul computer, recatevi nella cartella di download, cliccate con il tasto destro del mouse su di esso e scegliete Apri con Installa Software. Verrà aperto automaticamente il software Gnome che vi mostrerà una pagina con varie informazioni dettagliate circa l’applicazione.

Adesso vi basta premere sul pulsante Installa, inserire la password del vostro account e attendere il completamento. Al termine dell’operazione, verrà mostrata una notifica. Sarà necessario accedere al menu delle applicazioni per controllare se il software è stato installato correttamente.

Come aggiornare Flatpak

Proprio come l’installazione, è possibile aggiornare Flatpak utilizzando due soluzioni: il primo da terminale mentre il secondo prevede l’utilizzo del software Gnome. Nel primo caso, aprite il terminale e innanzitutto usate il comando flatpak list per visualizzare tutti i Flatpak installati sul sistema operativo.

Fatto ciò, selezionate l’app Flatpak dall’elenco che compare e aggiungetela alla fine del comando flatpak update (es. flatpak update skype). Così facendo verrà aggiornata la singola applicazione. In alternativa, è sufficiente digitare flatpak update per aggiornare tutte le applicazioni. La seconda soluzione, come detto poco fa, prevede l’utilizzo del software Gnome che vi riporterà se è presente un nuovo aggiornamento di Flatpak.

Come disinstallare Flatpak

Per procedere con la disinstallazione di un Flatpak, dovete semplicemente aprire il terminale, utilizzare il comando flatpak list per trovare il nome dell’app da eliminare e dopodiché sfruttare il comando sudo flatpak uninstall nomeapp sostituendo nomeapp con il nome del software in questione. In alternativa, aprite il software Gnome, cercate l’app e cliccate su Disinstalla.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come migliorare la durata della batteria su Linux 2
Come migliorare la durata della batteria su Linux
Guide
Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10
Come installare Linux da USB
Come installare Linux da USB
Guide
    programmi windows
linux tux
Dove comprare computer con LinuxTrovare un computer con Linux veloce, performante e professionale non è semplice? Nessun problema, in questa guida vediamo i migliori siti dove trovarli e quanto costano!
Guide
    pc fisso

Migliori Action Camera 2021: quale comprare

9 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi parleremo delle migliori Action Camera sul mercato, fotocamere digitali molto particolari che in poco tempo hanno conquistato il consenso degli utenti per la loro qualità delle riprese e leggi di più…

migliori action camera

Miglior Action Cam economica 2021: quale comprare

9 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori action cam economiche presenti sul mercato, analizzandone i principali pregi e difetti. Il prezzo di questi dispositivi è davvero vantaggioso, tuttavia non bisogna farsi leggi di più…

action cam economica

Migliori Action Cam GoPro 2021: quale comprare

9 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori action cam GoPro attualmente disponibili sul mercato. L’azienda statunitense è stata la prima a puntare su questa tipologia di dispositivi, acquistando una certa notorietà leggi di più…

migliori action cam gopro

Miglior drone 2021: quale comprare

20 ore fa

Spesso ci chiedete “Voglio acquistare un drone, quale drone mi consigliate?”. Beh, se sei alla ricerca del miglior drone da acquistare per divertirti o per migliorare il tuo lavoro, ma sei indeciso nella scelta, i leggi di più…

migliori droni da dcomprare

MyHeritage: l’app per animare i volti delle foto

23 ore fa

Con l’avanzare delle tecnologie, anche gli strumenti di editing fotografico migliorano nelle funzionalità. In particolare, l’ultima ondata di novità arriva dal deepfake, il quale consente di animare delle semplici fotografie e creare degli effetti molto leggi di più…

MyHeritage: l'app per animare i volti delle foto

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori Action Camera 2021: quale comprare
  • Miglior Action Cam economica 2021: quale comprare
  • Migliori Action Cam GoPro 2021: quale comprare
  • Miglior drone 2021: quale comprare
  • MyHeritage: l’app per animare i volti delle foto
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy