ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare Nmap su Linux

Come installare Nmap su Linux

Gaetano Abatemarco Ago 24, 2019

Se cercate uno strumento per analizzare la vostra rete, allora sicuramente Nmap è una delle migliori soluzioni disponibili per Linux. All’interno di questa guida, andremo a scoprire insieme come installare Nmap su Linux seguendo delle istruzioni specifiche per la distribuzione installata sul vostro computer.

Nmap: cos’è

Nmap, conosciuto anche come Network mapper, è uno strumento di scansione della rete basato su riga di comando disponibile per Linux e altri sistemi operativi. Durante la sua esecuzione, è possibile analizzare i dispositivi presenti nella rete e generare una mappa di ciò che si scopre, scansionare i singoli computer e molto altro ancora.

Come installare Nmap su Ubuntu

Per poter installare Network mapper su Ubuntu, basta semplicemente sfruttare il repository software Ubuntu Main. Dunque, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo apt install nmap.

Come installare Nmap su Debian

Proprio come visto con Ubuntu, gli utenti Debian possono sfruttare il repository software Debian Main per procedere con l’installazione del tool sul proprio computer. Ricordate, però, che è probabile che il programma non sia aggiornato all’ultima versione, proprio come la maggior parte dei software disponibili per questa distribuzione. Detto ciò, aprite il terminale e sfruttate il comando sudo apt-get install nmap.

In alternativa, se avete bisogno delle ultime funzionalità proposte dallo strumento, vi consigliamo di seguire le indicazioni presenti nel tutorial sottostante.

Come ottenere software piu recente su Debian Stable 2
Come ottenere software più recente su Debian Stable
Guide
    Software

Come installare Nmap su Arch Linux

Per poter installare Network mapper su Arch Linux è necessario sfruttare il repository software Extra. Dato che quest’ultimo spesso non viene attivato, è necessario svolgere un’operazione preliminare.

Avviate il terminale e aprite il file di configurazione di Pacman nell’editor di testo Nano sfruttando il comando sudo nano -w /etc/pacman.conf. Fatta questa operazione, cercate le informazioni relative al repository software Extra ed eliminate tutti gli # presenti davanti alla voce Extra e nelle righe successive. A questo punto, salvate le modifiche con Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X.

Concludete l’operazione risincronizzando il gestore pacchetti Pacman con sudo pacman -Syy e procedendo con l’installazione di Nmap usando sudo pacman -S nmap.

Come installare Nmap su Fedora

Lo strumento di analisi della rete è disponibile su Fedora attraverso i repository software Fedora i386 e Fedora x86_64. Dunque, per procedere con l’installazione, aprite il terminale e utilizzate il comando sudo dnf install nmap.

Come installare Nmap su Linux

Come installare Nmap su OpenSUSE

Tutte le versioni di OpenSUSE permettono di installare facilmente Network mapper attraverso il repository software OSS All. Se state usando Leap 15.0, Leap 42.3 o Tumbleweed, basta aprire il terminale e digitare il comando sudo zypper install nmap.

Ricordate che alcune versioni di OpenSUSE potrebbero mettere a disposizione una release più vecchia del programma, quindi vi consigliamo di passare a una versione differente oppure utilizzare il pacchetto Snap (di cui trovate le istruzioni nelle prossime righe).

Come installare Nmap su Linux tramite Snap

Se avete una distribuzione Linux diversa da quelle elencate nelle scorse righe oppure non riuscite a completare correttamente l’installazione, allora potete sfruttare il pacchetto Snap per installare Nmap.

Innanzitutto è necessario abilitare Snapd. Se non sapete come fare, seguite le indicazioni presenti nella guida qui sotto.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatta questa operazione, aprite il terminale e utilizzate il comando sudo snap install nmap.

Come installare Nmap su Linux tramite codice sorgente

Se non riuscite ad installare il pacchetto Snap, allora potete installare lo strumento di rete Network mapper partendo dal codice sorgente. Questo perché il source code è disponibile al download online e inoltre risulta molto semplice da compilare.

Seguite le indicazioni riportate qui sotto:

  • Aprite il browser predefinito sul vostro PC Linux e collegatevi alla pagina di download presente sul sito di Nmap.
  • Fatto ciò, individuate la sezione Source Code Distribution e cliccate sul link in grassetto nmap-x.x.tar.bz2 per scaricare il file sotto forma di tar.bz2 oppure su gzip compressed per effettuare il download del tgz.
  • A questo punto, aprite il terminale ed eseguite il comando bzip2 -cd nmap-x.x.tar.bz2 | tar xvf –.
  • Compilate il programma usando ./configure e make e concludete l’operazione installando Nmap su Linux con sudo make install.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni 2
Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni
Guide
Come riparare pacchetti danneggiati su Debian 1
Come riparare pacchetti danneggiati su Debian
Guide
Come attivare Dark Mode su GNOME Shell 1
Come attivare Dark Mode su GNOME Shell
Guide
Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux 2
Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux
Guide
Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux 1
Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux
Guide

Migliori siti per scaricare video senza copyright

5 ore fa

Quando si crea un video, non è facile autoprodursi clip di alta qualità o ben registrate, specialmente se per un progetto siano necessari spezzoni di video di varia natura: scorci di città, riprese di animali leggi di più…

Migliori siti per scaricare video senza copyright

Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti

6 ore fa

Avere uno sfondo personalizzato sul proprio PC può giovare sia alla produttività, sia al proprio umore. Infatti, il desktop è la prima schermata con cui ci interfacciamo appena accendiamo il PC. Avere di fronte, quindi, leggi di più…

unsplash

Come mettere una canzone come suoneria iPhone

15 ore fa

Non si può dire di aver personalizzato a fondo iPhone senza aver impostato come tono chiamate la propria canzone preferita. In questa guida vedremo come impostare una suoneria personalizzata su iPhone, e più in generale leggi di più…

Suonerie iPhone S3

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

1 giorno fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

2 giorni fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy