ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come riparare pacchetti danneggiati su Debian

Come riparare pacchetti danneggiati su Debian

Gaetano Abatemarco Ago 07, 2019

Se utilizzate Debian sul vostro PC, allora sicuramente sapete che è possibile scaricare facilmente dei pacchetti DEB da Internet per poter installare programmi. Nel caso in cui foste capitati in un file contenente errori, allora dovrete assolutamente prendere in considerazione il nostro tutorial odierno in cui vi spieghiamo come riparare pacchetti danneggiati su Debian in modo semplice e rapido.

Premessa

Gli sviluppatori di software per Debian spesso non creano dei repository software dedicati ma distribuiscono i pacchetti DEB su Internet che gli utenti possono scaricare e installare. A volte, però, questi file DEB scaricati potrebbero non essere stati aggiornati e quindi contengono degli errori.

Precisiamo che gli stessi passaggi possono essere applicati su tutte le distribuzioni Linux basate su Debian come ad esempio Linux Mint Debian Edition, MxLinux e BunsenLABs Linux

Operazione preliminare

Prima di scoprire come riparare pacchetti danneggiati su Debian, bisogna compiere un’operazione preliminare molto importante: installare il gestore pacchetti Synaptic. Anche se questo particolare software spesso arriva pre-installato sulla distribuzione, potrebbe non esserci, soprattutto se utilizzate una derivata.

Dunque, per procedere con l’installazione di Synaptic, innanzitutto eseguite i comandi sudo apt update e sudo apt upgrade per assicurarvi che il vostro computer abbia tutti gli ultimi aggiornamenti installati. In alternativa, se usate una derivazione che non ha accesso ad Apt, provate con sudo apt-get update e sudo apt-get upgrade.

Compiuto correttamente questo passaggio, sfruttate il gestore pacchetti per installare Synaptic aprendo il terminale e digitando il comando sudo apt install synaptic -y (o sudo apt-get install synaptic -y).

In alternativa, aprite GNOME Software o KDE Discover, verificate la presenza di nuovi aggiornamenti software tramite l’apposita funzione e successivamente cercate Synaptic sfruttando l’apposita funzione di ricerca. Cliccate sul pulsante Installa per avviare l’installazione e al termine pigiate su Avvia per aprire il software.

Come riparare pacchetti danneggiati su Debian

Come riparare pacchetti danneggiati su Debian

Una volta completata correttamente l’installazione di Synaptic sul vostro PC Debian, bisogna seguire dei semplici passaggi. Prima di tutto, aprite Synaptic attraverso il menu delle applicazioni e digitate la password del vostro account utente nell’apposito campo di testo.

Attraverso la schermata principale del programma, pigiate sul pulsante Cerca in alto a destra e digitate il nome del pacchetto danneggiato nell’apposito campo presente accanto a Cerca. Dopo aver dato Invio, Synaptic vi mostrerà un elenco dei pacchetti DEB danneggiati che vengono contrassegnati con un quadrato rosso sotto la colonna S.

Volendo, Synaptic consente di ordinare i pacchetti installati in base allo stato. Per fare ciò, cliccate sul pulsante Filtri personalizzati in basso a sinistra e scegliete Danneggiato tramite la barra laterale di sinistra.

Dopo aver individuato/i il/i pacchetto/i danneggiato/i, potete procedere con l’eliminazione tramite Synaptic selezionandolo/i e sfruttando l’opzione Ripara pacchetti danneggiati reperibile nel menu Modifica collocato in alto.

Fatta questa operazione, Synaptic vi dirà il motivo per cui il file DEB è danneggiato e vi proporrà alcune modifiche da applicare come disinstallazione, correzione dei file mancanti o installazione dei sotto pacchetti precedentemente rimossi che hanno causato il problema.

A questo punto, tornate nella sezione Danneggiato di Filtri personalizzati dove noterete che tutti i pacchetti corrotti dispongono di icone di stato verdi. Completate il processo di riparazione tramite Synaptic pigiando sul pulsante Applica presente in alto.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come accedere a Google Drive su Linux 2
Come accedere a Google Drive su Linux
Guide
Come trovare e scaricare nuovi sfondi per GNOME Linux 2
Come trovare e scaricare nuovi sfondi per GNOME Linux
Guide
Come masterizzare ISO su piu USB contemporaneamente su Linux 1
Come masterizzare ISO su più USB contemporaneamente su Linux
Guide
Masterizzare ISO su USB le migliori app per Linux 1
Masterizzare ISO su USB: le migliori app per Linux
Guide
Alternative Adobe Illustrator per Linux le migliori da usare 2
Alternative Adobe Illustrator per Linux: le migliori da usare
Guide

Migliori smartphone per giocare nel 2022

13 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, leggi di più…

smartphone per giocare

Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare

13 ore fa

Nella fascia dei migliori smartphone sotto i 600€ troviamo veri e propri cellulari super dal prezzo non ancora troppo esagerato. Infatti, è possibile acquistare telefoni che riescono a garantire affidabilità sotto ogni punto di vista, leggi di più…

smartphone 600 euro

Migliori smartphone da lavoro o business

13 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone da lavoro o business. Beh, sappiate che la bella notizia è che grazie al programma Android Enterprise Recommended di Google è possibile sapere quali sono leggi di più…

smartphone per lavoro

Migliori smartphone 2022: quale comprare

13 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

14 ore fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone da lavoro o business
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy