ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > I migliori client FTP per…

I migliori client FTP per Linux

Gaetano Abatemarco Ago 24, 2019

Negli ultimi mesi il protocollo FTP è stato messo un po’ da parte perché gli utenti ultimamente utilizzano delle soluzioni più moderne per trasferire file. Tuttavia, in questo articolo andremo a scoprire insieme quelli che sono, secondo noi, i migliori client FTP per Linux dato che è uno strumento ancora parecchio usato su questo sistema operativo.

FileZilla

FileZilla è il client FTP più famoso e usato al giorno d’oggi su Linux. Il software supporta tutti i principali sistemi operativi presenti sulla piazza (inclusi Windows e macOS) e permette agli utenti di aggiungere connessioni proxy, sfruttare delle funzionalità di sicurezza integrate e molto altro ancora. Ad esempio, è presente la funzione Connessione rapida che permette di connettersi rapidamente senza compiere operazioni particolari.

FileZilla, inoltre, supporta i protocolli FTP più comuni come ad esempio FTP, FTPS e SFTP. Grazie alla sua interfaccia utente estremamente intuitiva, il programma permette di effettuare anche connessioni multiple in maniera davvero semplice. Per chi ha poca dimestichezza con il protocollo FTP, fortunatamente l’app mette a disposizione una procedura guidata di configurazione della rete.

Infine, il client FTP permette di riprendere i download interrotti di grandi dimensioni (massimo di 4 GB). Per procedere con il download, potete sfruttare la pagina di download presente sul sito Web ufficiale oppure Pkgs.org in cui trovate l’elenco completo dei nomi dei pacchetti per i vari sistemi operativi e le istruzioni per procedere con l’installazione.

Lftp

Fra i migliori client FTP per Linux abbiamo deciso di includere anche Lftp. Si tratta di un client molto famoso (disponibile anche su macOS), gratuito e open source, che può essere eseguito attraverso il terminale.

Abbiamo di fronte un programma altamente versatile, estremamente configurabile e in grado di trasferire file sfruttando una varietà di protocolli diversi quali FTP/SFTP, BitTorrent, HTTP, HTTPS, FTPS, HFTP e fish.

Anche se potrebbe sembrare troppo complicato da usare per la maggior parte degli utenti (specialmente per i principianti), Lftp riesce a distinguersi dal resto visto che funziona dalla riga di comando.

Un’altra interessante feature proposta da questo client FTP è la possibilità di connettersi automaticamente alle connessioni diverse per riprendere il download. Per avere maggiori informazioni sul download e l’installazione di Lftp, visitate la pagina dedicata presente su Pkgs.org.

I migliori client FTP per Linux

Nautilus File Manager

Un altro client FTP molto famoso è Nautilus File Manager. Abbiamo di fronte un software elegante, minimalista e moderno che dispone di tantissime funzionalità utili fra cui la possibilità di connettersi a server esterni quali FTP, SMB e NFS. Si tratta dell’opzione perfetta per tutti gli utenti Linux che desiderano avere sia un file manager che un client FTP nello stesso programma.

Attraverso la funzione di memorizzazione, Nautilus File Manager permette agli utenti di salvare per sempre le credenziali di accesso FTP in modo da risparmiare tempo senza reinserirle più volte per ottenere l’accesso. Per installare Nautilus è necessario semplicemente usare l’ambiente desktop GNOME Shell oppure uno come Budgie in quanto è incluso di serie. In alternativa, potete passare a una distribuzione Linux come ad esempio Fedora o Ubuntu.

Dolphin File Manager

Concludiamo questa guida dedicata ai migliori client FTP per Linux parlandovi di Dolphin File Manager. Si tratta del file manager predefinito presente nell’ambiente desktop KDE Plasma 5. Proprio come Nautilus, anche Dolphin propone la possibilità di connettersi a server esterni fra cui quello FTP (oltre ad altri protocolli di trasferimento file).

Tramite una funzionalità integrata, gli utenti possono salvare le connessioni FTP remote per un utilizzo successivo anziché dover reinserire gli indirizzi IP ogni volta per riconnettersi. Come detto poco fa, Dolphin è il file manager predefinito dell’ambiente grafico KDE Plasma 5, quindi non è necessario effettuare alcun download. L’unico requisito è quello di scaricare KDE Plasma 5 sul vostro PC Linux oppure utilizzare una distribuzione che lo usa come predefinito.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni 2
Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni
Guide
Come riparare pacchetti danneggiati su Debian 1
Come riparare pacchetti danneggiati su Debian
Guide
Come attivare Dark Mode su GNOME Shell 1
Come attivare Dark Mode su GNOME Shell
Guide
Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux 2
Come disattivare aggiornamenti app su Arch Linux
Guide
Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux 1
Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux
Guide

Come creare musica nuova con l’intelligenza artificiale

16 ore fa

Sono tantissimi gli utenti nel mondo che amano la musica, ma che purtroppo non hanno il tempo materiale di dedicarsi all’apprendimento di uno strumento musicale o di un particolare genere. Tuttavia, esiste oggi un modo leggi di più…

migliori app per creare una base musicale

Miglior sigaretta elettronica 2021: quale comprare

2 giorni fa

Il mondo della sigaretta elettronica è in costante sviluppo, così abbiamo pensato di stilare una guida d’acquisto alle migliori sigarette elettroniche di modo che anche i meno esperti possano avvicinarsi ad esse in modo semplice leggi di più…

sigarette elettroniche

Miglior stampante laser a colori 2021: quale comprare

2 giorni fa

Le stampanti laser sono riuscite a ritagliarsi un’importante fetta di mercato grazie alla loro affidabilità, la facilità di manutenzione ed i costi di gestione relativamente bassi. Inizialmente queste stampanti erano solo monocromatiche, ma ora è leggi di più…

stampante laser a colori

Miglior stampante laser multifunzione 2021: quale comprare

2 giorni fa

Una volta possedere una stampante laser multifunzione era un lusso per pochi eletti. Per gli scopi casalinghi conveniva possedere solamente le stampanti a getto d’inchiostro, il giusto compromesso tra spese di gestione e qualità. In leggi di più…

stampante laser multifunzione

Miglior stampante 2021: quale comprare

2 giorni fa

La stampante ormai è una delle periferiche di output più utilizzate in casa e in ufficio, per qualsiasi mansione: fotocopiatrice, stampa a colori, stampa documenti. Se cercate una guida completa dedicata alla miglior stampante, siete leggi di più…

miglior stampante

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare musica nuova con l’intelligenza artificiale
  • Miglior sigaretta elettronica 2021: quale comprare
  • Miglior stampante laser a colori 2021: quale comprare
  • Miglior stampante laser multifunzione 2021: quale comprare
  • Miglior stampante 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy