ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > Come limitare utilizzo CPU…

Come limitare utilizzo CPU su Linux

Gaetano Abatemarco Set 08, 2019

Da qualche giorno avete notato che un programma consuma troppe risorse del vostro PC Linux e quindi adesso siete alla ricerca di una soluzione per provare a risolvere il problema. In questo tutorial odierno vedremo insieme come limitare utilizzo CPU su Linux sfruttando un potente software chiamato CPULimit.

CPULimit: cos’è

CPULimit è un programma che permette di bloccare l’uso eccessivo della CPU su Linux da parte di un software in pochi e semplici passaggi. Dato che l’app non è installata per impostazione predefinita su molti sistemi operativi Linux, bisognerà effettuare delle operazioni specifiche per procedere con l’installazione.

Come installare CPULimit su Linux

Per avviare l’installazione di CPULimit sul proprio computer, basta semplicemente eseguire un comando all’interno del terminale.

Ubuntu

sudo apt install cpulimit

Debian

sudo apt-get isntall cpulimit

Fedora

sudo dnf install cpulimit

OpenSUSE

sudo zypper install cpulimit

Arch Linux

Per poter installare CPULimit su Arch Linux è necessario prima abilitare il repository software Community. Per fare ciò, aprite il file di configurazione di Pacman all’interno dell’editor di testo Nano sfruttando il comando sudo nano -w /etc/pacman.conf.

Fatto ciò, usate il tasto freccia giù della tastiera per cercare Community. Una volta individuata la voce, rimuovete # sia davanti ad esso che nelle righe successive. Fatto ciò, salvate le modifiche del file di configurazione tramite Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X.

Dopo aver modificato il file, è necessario risincronizzare il gestore pacchetti con i repository Arch attraverso sudo pacman -Syy. Concludete l’operazione procedendo con l’installazione di CPULimit sfruttando sudo pacman -S cpulimit.

Come limitare utilizzo CPU su Linux

Come limitare l’utilizzo della CPU su Linux

CPULimit è in grado di controllare i singoli processi su Linux sfruttando l’ID assegnato ad ogni programma. Per limitare uno specifico software in esecuzione che utilizza troppe risorse di sistema, però, dovrete scoprire prima l’ID esatto.

Per poter identificare quello esatto, potete sfruttare due metodi davvero semplici. La prima soluzione per trovare l’ID di un processo in esecuzione consiste nello sfruttare il comando ps aux all’interno del terminale. Attraverso il risultato proposto, cercate i processi che utilizzano troppa potenza della CPU prendendo come riferimetno la colonna %CPU.

Una volta individuato il software, prendete nota del PID (Process ID) sfruttando la colonna PID. Per ordinare l’elenco dei processi in esecuzione sul vostro PC Linux, potete usare lo strumento Greb seguito dal nome della programma. Basta semplicemente utilizzare ps aux | grep nome programma.

Un’altra soluzione per trovare l’ID del processo in esecuzione consiste nello sfruttare il comando pidof nome programma. Come risultato otterrete l’ID esatto del programma necessario per permettere a CPULimit di funzionare correttamente.

Dopo aver individuato l’identificativo del processo, non vi resta che usare un comando specifico per limitare l’utilizzo del processore. Ad esempio, se volete che il processo 18976 usi soltanto il 15% della CPU, bisognerà eseguire il comando sudo cpulimit -p 18976 -l 15. Dovrete utilizzare questo comando d’esempio: sudo cpulimit -p ID processo -l numero percentuale.

Per interrompere il funzionamento di CPULimit vi basta semplicemente usare la combinazione di tasti Ctrl+C della tastiera.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come connettersi a un server con GNOME File Manager 2
Come connettersi a un server con GNOME File Manager
Guide
Come aggiornare Ubuntu Server 1
Come aggiornare Ubuntu Server
Guide
Come installare Nmap su Linux 2
Come installare Nmap su Linux
Guide
I migliori client FTP per Linux 1
I migliori client FTP per Linux
Guide
Come usare Lynx per navigare sul Web da terminale Linux 2
Come usare Lynx per navigare sul Web da terminale Linux
Guide

Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare

11 ore fa

Quando si passano molte ore davanti al PC, oltre ad avere un hardware molto prestante, è necessario creare una postazione comoda e funzionale. Per raggiungere questo obbiettivo, è bene identificare quali sono le migliori sedie da ufficio, leggi di più…

sedie-per-ufficio

Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare

11 ore fa

Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni il diffusore aromi è un dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e negli ambienti lavorativi, non solo per la sua funzione di aromaterapia ma anche (e leggi di più…

diffusore aromi

Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare

11 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a tutto. La visione di leggi di più…

tablet-150

Migliori tablet 2021: quale comprare

13 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno

15 ore fa

Grazie alla nuova modalità “Sonno” introdotta su Apple Watch e iPhone a partire da watchOS 7 e iOS 14, è possibile configurare una sorta di routine notturna che permette all’utente di rilassarsi prima di andare leggi di più…

Come utilizzare il tracciamento del sonno su Apple Watch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy