ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come aggiornare Ubuntu Server

Come aggiornare Ubuntu Server

Gaetano Abatemarco Ago 26, 2019

Ubuntu Server è una delle migliori distribuzioni Linux di questa categoria presenti sulla piazza. Fra le tante caratteristiche proposte, l’OS può essere aggiornato in maniera davvero semplice. In questa guida ci occuperemo proprio di spiegarvi come aggiornare Ubuntu Server in modo da sfruttare tutte le feature presenti nell’ultima versione rilasciata dagli sviluppatori.

Premessa

Prima di scoprire come installare un aggiornamento software, vi consigliamo vivamente di eseguire un backup completo di tutti i dati così da ripristinarli in caso di problemi.

Operazioni preliminari

A questo punto è necessario compiere alcune operazioni preliminari. È indispensabile eseguire gli strumenti di aggiornamento in modo che tutti i pacchetti attualmente installati sul computer possono essere aggiornati correttamente.

Per eseguire un update tradizionale sul sistema operativo, aprite una finestra del terminale e passate all’account root tramite sudo -s. Fatta questa operazione, usate il comando apt update per controllare se ci sono dei nuovi aggiornamenti da eseguire.

Per dare un’occhiata agli update in sospeso per Ubuntu Server potete utilizzare il comando apt list —upgradeable. Leggete i vari aggiornamenti riportati e scegliete se installarli o meno sul vostro computer. Completate il processo eseguendo apt upgrade -y sempre all’interno del terminale. Con tutti gli aggiornamenti per Ubuntu Server installati sul sistema, potete passare allo step successivo oppure riavviare il computer se viene richiesto dal programma di update.

A questo punto, bisogna eseguire il comando dist-upgrade -y per installare eventuali aggiornamenti di distribuzione per il rilascio della versione di Ubuntu Server in esecuzione sul computer. Anche se sono dei comandi simili, dist-upgrade è diverso da upgrade in quanto si occupa di gestire altri aspetti del sistema operativo.

Una volta eseguito correttamente il comando, riavviate nuovamente Ubuntu Server e passate allo step successivo che riguarda l’intero processo di aggiornamento dell’OS.

Come aggiornare Ubuntu Server

Come aggiornare Ubuntu Server

Per poter aggiornare Ubuntu Server all’ultima release disponibile basterà utilizzare semplicemente lo strumento Update Manager. In alcune versioni del sistema operativo, questo software potrebbe non essere installato. Quindi, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo apt install update-manager-core per procedere con la sua installazione.

Compiuto correttamente questo step, Update Manager dovrebbe essere pronto per funzionare correttamente. Se volete avere maggiori informazioni sul tool, eseguite il comando man update-manager all’interno del terminale.

La stragrande maggioranza degli utenti di Ubuntu Server utilizzano le versioni LTS del sistema operativo ma vale la pena provare anche quelle non LTS. Il problema è che Ubuntu disabilita la possibilità di aggiornare alle versioni non LTS per impostazione predefinita.

Per modificare questa cosa, bisogna seguire dei passaggi ben precisi che trovate qui sotto:

  • Innanzitutto, aprite il file release-upgrades con l’editor di testo Nano utilizzando il comando sudo nano -w /etc/update-manager/release-upgrades.
  • Fatta questa operazione, individuate la voce Prompt=lts e modificatela scrivendo al suo posto Prompt=normal. Se utilizzate una versione non LTS di Ubuntu Server, saltate questo passaggio.
  • Ultimatate la procedura andando a salvare semplicemente le modifiche fatte con Nano attraverso la combinazione di tasti Ctrl+O e chiudendo l’editor con Ctrl+X.

Il prossimo step nel processo di aggiornamento consiste nello sfruttare il programma Update Manager in modo da controllare i repository di Ubuntu per vedere se è disponibile al download una nuova versione del sistema operativo.

Per fare ciò, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo do-release-upgrade -c. In alternativa, passate all’account root con sudo -s e dopodiché utilizzate do-release-upgrade -c. Date il consenso al software di eseguire un controllo e vedete se è presente un nuovo update. Se Update Manager vi conferma la presenza di un nuovo aggiornamento, vi basta eseguire il comando sudo do-release-upgrade -d (o do-release-upgrade -d da una shell root).

Tenete bene a mente che questa operazione potrebbe richiedere del tempo, quindi mettetevi comodi e attendete il completamento della procedura. Inoltre, vi consigliamo di tenere sempre sotto controllo il terminale per vedere se qualcosa andasse storto. Anche se Update Manager rende l’aggiornamento di Ubuntu Server molto semplice, alcune volte potrebbero verificarsi dei problemi. Per evitare ciò, vi consigliamo di consultare la pagina wiki dedicata al sistema operativo presente sul sito ufficiale.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come forzare spegnimento di Linux 1
Come forzare spegnimento di Linux
Guide
Come riparare hard disk Windows non funzionante su Linux 2
Come riparare hard disk Windows non funzionante su Linux
Guide
    hard disk
Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni 2
Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni
Guide
Come riparare pacchetti danneggiati su Debian 1
Come riparare pacchetti danneggiati su Debian
Guide
Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni 2
Come personalizzare GNOME Shell con le estensioni
Guide

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

26 minuti fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

2 ore fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 giorno fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 giorno fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare

1 giorno fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo degli smartphone 5G, che sicuramente saranno il futuro della tecnologia mobile. Infatti il 5G è stato uno dei protagonisti assoluti di questi ultimi anni, con tutte le aziende leggi di più…

5g

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy