Avete un hard disk NTFS con cui riscontrate problemi e cercate una soluzione per provare a risolvere senza utilizzare Windows. Nelle prossime righe, vi spiegheremo come riparare hard disk Windows non funzionante su Linux in maniera semplice e veloce direttamente dal terminale.
Come installare NTFS Fix su Linux
NTFS Fix è uno strumento di correzione che spesso non è pre-installato su Linux e consente al sistema operativo di interagire nativamente con il file system NTFS in quanto la maggior parte delle distribuzioni non ne sono in grado. Per procedere con l’installazione di NTFS Fix, seguite le indicazioni riportate qui sotto a seconda della distro Linux in vostro possesso.
Ubuntu
sudo apt install ntfs-3g -y
Debian
sudo apt-get install ntfs-3g -y
Fedora
sudo dnf install ntfs-3g ntfsprogs -y
OpenSUSE
sudo zypper install ntfs-3g ntfsprogs
Arch Linux
Per poter usare NTFS Fix su Arch Linux, dovete sapere che il pacchetto è disponibile soltanto nel repository software Extra che deve essere abilitato all’interno del file di configurazione di Pacman utilizzando l’editor di testo Nano. Dunque, aprite il terminale e date il comando sudo nano -w /etc/pacman.conf così da aprire il file Pacman.conf.
Fatto ciò, individuate Extra e rimuovete il simbolo # presente accanto e nelle successive righe. Salvate le modifiche effettuate al file di configurazione con Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X.
In conclusione, procedete con l’installazione di NTFS Fix con il comando sudo pacman -Syy ntfs-3g.
Come riparare un hard disk Windows non funzionante su Linux
Una volta installato correttamente lo strumento di correzione NTFS, a questo punto siete pronti per utilizzarlo per riparare l’hard disk NTFS non funzionante sfruttando il vostro PC Linux.
Per ripulire il disco rigido con file system NTFS tramite NTFS Fix, prima di tutto è necessario rilevare l’etichetta dell’unità attraverso il terminale. Il modo più rapido per fare ciò è quello di utilizzare lsblk.
Attraverso il risultato proposto, identificate il nome della partizione del disco rigido Windows. Se non sapete cosa cercare, vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro tutorial dedicato presente qui sotto.
Dopo aver identificato l’etichetta dell’HDD da ripristinare, eseguite il comando sudo ntfsfix /dev/sdX1 (es. sudo ntfsfix /dev/sda1). Ovviamente, sostituite sdX1 con l’etichetta dell’hard disk da analizzare.
Lasciate che il comando faccia il suo dovere e attendete il completamento. Al termine, l’unità NTFS dovrebbe funzionare correttamente.
Badate bene che l’esecuzione di NTFS Fix non funziona sempre. A volte, per risolvere il problema, bisogna per forza avviare Windows e utilizzare chkdsk.
Se volete eliminare alcuni settori danneggiati del drive Windows, potete sfruttare sempre NTFS Fix. Aprite il terminale e utilizzate il comando sudo ntfsfix –clear-bad-sectors /dev/sdX1.
Per conoscere tutte le funzionalità messe a disposizione dal tool, potete accedere alla sezione Aiuto eseguendo il comando ntfsfix –help.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.