ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come installare ElectronMail su Linux

Come installare ElectronMail su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 23, 2019

ProtonMail è un servizio di posta elettronica ideato principalmente per tutti coloro che cercano la massima privacy durante le conversazioni via e-mail in quanto tutte le comunicazioni dispongono della crittografia end-to-end. Anche se è disponibile per Android e iOS, purtroppo però ProtonMail non può essere usato su PC. Tuttavia, in questo articolo vi spiegheremo come installare ElectronMail su Linux, un’applicazione di terze parti basata su ProtonMail che può essere utilizzata in maniera davvero semplice.

Come installare ElectronMail su Linux

L’applicazione può essere installata sulle varie distribuzioni Linux seguendo diverse strade. Ad esempio, su Ubuntu e Debian è possibile sfruttare il pacchetto DEB mentre su Fedora e OpenSUSE quello RPM. Detto ciò, di seguito trovate le istruzioni da seguire per procedere.

Ubuntu/Debian

Se avete un computer dotato di Debian o Ubuntu, la prima operazione da effettuare è quella di aprire il terminale e spostare la sessione nella cartella tmp attraverso il comando cd /tmp. A questo punto, utilizzate lo strumento Wget per scaricare l’ultima versione del pacchetto DEB di ElectronMail tramite wget https://github.com/vladimiry/ElectronMail/releases/download/v3.6.0/electron-mail-3.6.0-linux-amd64.deb.

Per le prossime versioni, vi suggeriamo di sfruttare la pagina presente su GitHub in modo da individuare l’ultima release pubblicata dagli sviluppatori. Questa è identificabile in maniera molto semplice attraverso il badge Latest release. Fatto ciò, tramite la sezione Assets, copiate il link del pacchetto DEB.

Una volta scaricato correttamente il file, usate lo strumento dpkg per installare il programma sul vostro PC Ubuntu/Debian attraverso il comando sudo dpkg -i electron-mail-3.6.0-linux-amd64.deb.

Terminate il processo di installazione usando uno dei due comandi riportati qui sotto:

sudo apt install -f per Ubuntu

sudo apt-get install -f per Debian

Arch Linux

Gli sviluppatori di ProtonMail hanno messo a disposizione un pacchetto Pacman ufficiale facile da installare. Dunque, aprite il terminale e spostate la sessione nella cartella tmp attraverso il comando cd /tmp.

Nel passaggio successivo, scaricate l’ultima versione del file utilizzando Wget eseguendo il comando wget https://github.com/vladimiry/ElectronMail/releases/download/v3.6.0/electron-mail-3.6.0-linux-x64.pacman.

Concludete l’operazione, installando l’app usando il gestore pacchetti di Arch Linux: sudo pacman -U electron-mail-3.6.0-linux-x64.pacman.

Fedora

Per installare ElectronMail su Fedora dovete utilizzare il pacchetto RPM. A differenza di OpenSUSE, però, è possibile usare direttamente lo strumento DNF per scaricare e installare il software.

Basta semplicemente aprire il terminale ed eseguire il comando sudo dnf install https://github.com/vladimiry/ElectronMail/releases/download/v3.6.0/electron-mail-3.6.0-linux-x86_64.RPM -y.

OpenSUSE

Come detto poco fa, per OpenSUSE bisogna seguire un passaggio in più. Quindi, aprite il terminale e spostate la sessione nella cartella tmp attraverso il comando cd /tmp.

Compiuto correttamente questo passaggio, scaricate il pacchetto RPM da GitHub tramite il comando wget https://github.com/vladimiry/ElectronMail/releases/download/v3.6.0electron-mail-3.6.0-linux-x86_64.rpm e dopodiché procedete con l’installazione usando Zypper con sudo zypper install electron-mail-3.6.0-linux-x86_64.rpm.

Snap

Se non avete voglia di scaricare nessun pacchetto, provate la versione Snap di ElectronMail che può essere installata in maniera davvero semplice. Tuttavia, prima di procedere bisogna abilitare il runtime di Snap. Se non sapete come fare, seguite le indicazioni presenti nel nostro tutorial dedicato.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo snap install electron-mail. In alternativa, potete scaricare e installare ElectronMail direttamente dall’app Snap Store seguendo le istruzioni presenti nella nostra guida, allegata qui sotto.

Come installare Snap Store su Linux 1
Come installare Snap Store su Linux
Guide

AppImage

Se la vostra distribuzione Linux non supporta l’installazione tramite Snap oppure non è fra quelle riportate nelle scorse righe, potete sfruttare la versione AppImage di EletronMail che può essere scaricata e usata su qualunque distro.

Il primo passaggio da effettuare è quello di creare una nuova cartella chiamata AppImage attraverso il comando mkdir -p ~/AppImage. Fatto ciò, spostate la sessione del terminale nella directory appena creata tramite cd ~/AppImage.

Adesso, è necessario scaricare l’ultima versione del file AppImage di ElectronMail sempre dalla pagina di GitHub sfruttando lo strumento Wget, quindi il comando wget https://github.com/vladimiry/ElectronMail/releases/download/v3.6.0/electron-mil-3.6.0-linux-x86_64.AppImage.

A questo punto, potete completare il processo con i due comandi sottostanti:

chmod +x electron-mail-3.6.0-linux-x86_64.AppImage

./electron-mail-3.6.0-linux-x86_64.AppImage

In alternativa, aprite la cartella AppImage ed effettuate un doppio click sul file di ElectronMail per avviarlo direttamente.

Come installare ElectronMail su Linux

Come configurare ElectronMail su Linux

Dopo aver ultimato correttamente l’installazione del client basato su ProtonMail, è possibile procedere con la configurazione in maniera molto semplice.

Dopo aver avviato ElectronMail dal menu delle applicazioni, vi chiederà di impostare una password principale per proteggere le vostre e-mail. Dunque, compilate i campi Password e Password Confirm con la chiave di protezione desiderata e dopodiché pigiate sul pulsante Submit. Volendo, è possibile mantenere il login applicando una spunta alla casella di Keep me signed in.

Compiuto correttamente questo passaggio, assicuratevi che sia impostato ProtonMail nel menu a tendina posto sotto a Type e successivamente impostate il dominio attraverso il menu a tendina posto sotto a Domain. Ad esempio, se utilizzate Tor, impostate https://protonirockerxow.onion (Onion).

Dopo aver completato tutti gli altri passaggi, pigiate sul pulsante Add per aggiungere correttamente l’account e successivamente cliccate su Close. D’ora in avanti, sarete in grado di accedere a ProtonMail sul vostro PC Linux grazie a ElectronMail.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come vedere Netflix su Linux con ElectronPlayer 2
Come vedere Netflix su Linux con ElectronPlayer
Guide
    Netflix
Come installare programmi su Fedora
Come installare programmi su Fedora
Guide
Come installare ambiente desktop Elementary OS su Fedora 2
Come installare ambiente desktop Elementary OS su Fedora
Guide
Come gestire piu macchine Linux da remoto con Pssh 1
Come eseguire comandi da remoto su più PC Linux con Pssh
Guide
Come modificare documenti LibreOffice da remoto su Linux 1
Come modificare documenti LibreOffice da remoto su Linux
Guide

Come trasferire musica da PC ad iPhone

1 settimana fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

3 settimane fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci

3 settimane fa

Se il tuo iPhone sta diventando lento e vorresti velocizzarlo, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a migliorare le prestazioni. Ecco alcuni consigli. Spero che questi consigli ti siano stati utili per leggi di più…

Come convertire foto o ridurne le dimensioni su iPhone

Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?

4 settimane fa

Molti si chiedono perché comprare un iPhone anche se di solito è una spesa molto impegnativa. Innanzitutto possiamo dire che si ha sempre la certezza di avere in mano uno smartphone al top in quel leggi di più…

quale iphone comprare

Migliori giochi Nintendo Switch da comprare

4 settimane fa

La nuova Nintendo Switch ha conquistato il cuore di milioni di videogiocatori. Quest’ultima, grazie al suo stile unico e ad una vasta gamma di titoli esclusivi, ha fatto registrare milioni di vendite in tutto il leggi di più…

Migliori Giochi per Ninteno Switch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy