ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare app Linux su Chrome OS

Come installare app Linux su Chrome OS

Gaetano Abatemarco Giu 15, 2019

Dato che recentemente Google ha introdotto il supporto delle applicazioni Linux al suo sistema operativo desktop, state cercando una guida che vi spieghi nello specifico come installare app Linux su Chrome OS senza compiere operazioni particolari. Nelle prossime righe vi indicheremo tutti i passaggi da seguire per fare proprio questo.

Premessa

Le app Linux non si possono ancora installare automaticamente sui Chromebook, quindi bisognerà abilitare manualmente la funzionalità. Fatto ciò, sarete in grado di installare senza problemi le applicazioni tramite Apt-get (il gestore dei pacchetti di Ubuntu e Debian) e persino Flatpak.

Prima di vedere i passaggi da seguire, però, volevamo precisare che non tutti i Chromebook supportano ancora la possibilità di eseguire le applicazioni Linux. Potreste capitare in problemi con audio, driver e così via.

Operazione preliminare

Prima di vedere come installare app Linux su Chrome OS, bisogna compiere un’operazione preliminare molto importante: passare al canale dev (di sviluppo). Precisiamo che, effettuando tale operazione, andrete a cancellare definitavamente file, impostazioni, documenti e altre informazioni presenti sul vostro PC. Dunque, vi suggeriamo prima di effettuare un backup spostando magari i file più importanti su una chiavetta USB oppure un hard disk.

Detto ciò, per passare al canale development sul vostro computer, cliccate sull’ora in basso a destra e dopodiché pigiate sull’ingranaggio per accedere alle Impostazioni. Nel passaggio successivo, premete sui 3 trattini presenti in alto a sinistra per entrare nel menu, scorrete verso il basso e scegliete Informazioni su Chrome OS. Adesso, selezionate Informazioni build dettagliate e, accanto a Canale, premete su Cambia canale.

A questo punto, per passare dal canale stabile a quello di sviluppo, bisogna selezionare dev. Il Chromebook scaricherà un aggiornamento e al termine del download vi verrà chiesto di riavviarlo. Una volta completata la procedura di upgrade, alla successiva riaccensione starete utilizzando il canale development.

Come installare app Linux su Chrome OS

Come abilitare il supporto alle app Linux su Chrome OS

Adesso, per abilitare il supporto alle applicazioni Linux sul vostro Chromebook, è necessario accedere nuovamente alle Impostazioni. Per fare ciò, cliccate sul ora in basso a destra e dopodiché premete sull’ingranaggio. Tramite la schermata dedicata che compare, scorrete fino alla fine della pagina fino a quando non trovate un menu dedicato a Linux. Usatelo per abilitare la funzionalità.

Fatta questa operazione, Chrome OS vi guiderà attraverso l’installazione del contenitore Linux. Non saltate assolutamente questo passaggio in quanto senza di esso non sarà possibile eseguire le applicazioni Linux. Una volta completato questo passaggio, il sistema operativo di Google dovrebbe aprire automaticamente il terminale. In alternativa, usate la combinazioni di tasti Ctrl+Alt+T per aprirlo.

Come detto qualche riga fa, oltre che utilizzare il gestore dei pacchetti Apt, è possibile installare le app Linux su Chrome OS usando anche il formato universale Flatpak. Per fare ciò, però, è necessario prima installare l’applicazione di Flatpach.

Per fare ciò, aprite il terminale come indicato poco fa e digitate il comando sudo apt-get install flatpak. Fatta questa operazione, ora bisogna  registrarsi allo store Flathub tramite il comando flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo.

Come installare le app Linux su Chrome OS tramite Apt

Adesso siete pronti finalmente per procedere con l’installazione delle app Linux preferite sul vostro Chromebook.

L’installazione dei software tramite il gestore dei pacchetti Apt avviene in maniera molto semplice in quanto funziona come se si stesse usando Ubuntu. Dunque, aprite il terminale e utilizzate il comando di ricerca per cercare il programma che desiderate installare: apt-get search nomeprogramma.

Tramite i risultati della ricerca, trovate il nome esatto del pacchetto dell’app che desiderate installare sul Chromebook. Tenete presente che è possibile installare diversi pacchetti alla volta usando lo stesso comando. Detto ciò, dopo aver rilevato il nome del pacchetto o dei pacchetti, utilizzate il comando sudo apt-get install programma1 programma2 programma3 per procedere.

Come installare le app Linux su Chrome OS tramite Flatpak

Per quanto riguarda l’installazione delle app Linux su Chrome OS tramite Flatpak, innanzitutto usate il sito Web di Flathub per cercare facilmente le applicazioni desiderate. Dunque, aprite il browser, collegatevi al portale Internet di Flathub, inserite il nome del software nel campo di ricerca presente in alto (Search apps) e cliccate sul risultato opportuno.

A questo punto, scorrete la pagina dedicata al software e individuate la sezione Command line instructions. Copiate il comando presente sotto la voce Install usando la combinazione di tasti Ctrl+C oppure cliccando semplicemente sull’icona dei due fogli e incollatelo nel terminale del vostro Chromebook.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook 2
Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook
Guide
Come installare Microsoft Office su Linux 1
Come installare Microsoft Office su Linux
Guide
    microsoft office
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac 1
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac
Guide
    Mac
Le migliori distro Linux da installare su USB 1
Le migliori distro Linux da installare su USB
Guide
Come installare PIP su Ubuntu 1
Come installare PIP su Ubuntu
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy