ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare driver NVIDIA beta su Linux

Come installare driver NVIDIA beta su Linux

Gaetano Abatemarco Mag 31, 2019

Visto che molti utenti Linux hanno difficoltà a utilizzare i driver stabili proposti da NVIDIA per le sue GPU, si cerca disperatamente una soluzione per sfruttare al meglio tutto il loro potenziale. All’interno di questa nuova guida odierna, vi sveleremo come installare driver NVIDIA beta su Linux in modo da avere le ultime novità rilasciate dalla società.

Premessa

Tutti coloro che riscontrano problemi con la propria scheda grafica NVIDIA su Linux dovrebbero prendere in considerazione l’utilizzo dei driver beta disponibili. Questo perché il driver beta viene aggiornato con una maggior frequenza rispetto a quello stabile, quindi le correzioni di eventuali bug arrivano prima.

Oltre a questo, le versioni beta propongono sempre nuove funzionalità che altrimenti arriverebbero troppo tardi sulle versioni stabili. Dunque, in questa guida vi indicheremo come disabilitare i driver open source e installare quelli beta su Linux.

Operazioni preliminari

Prima di scaricare e installare il driver NVIDIA beta su Linux, è necessario inserire nella blacklist il driver open source Nouveau in quanto andrà in conflitto con il driver che vi parleremo successivamente. Per fare ciò, aprite il terminale e ottenete l’accesso come root tramite il comando sudo -s.

Fatto ciò, usate sudo nano /etc/modprobe.d/disable-nouveau.conf per creare un file di configurazione attraverso l’editor di testo Nano. Nel passaggio successivo, aggiungete al file blacklist nouveau, date Invio sulla tastiera per passare alla riga successiva e aggiungete nouveau modeset=0. Una volta modificato il file di configurazione della blacklist, procedete con il salvataggio attraverso la combinazione di tasti Ctrl+O.

Precisiamo che questa operazione non andrà a disinstallare completamente il driver Nouveau ma verrà messo nella lista nera così non si caricherà nel PC Linux. Inoltre, la scheda grafica NVIDIA non si confonderà nell’utilizzo del driver giusto.

La prossima operazione da fare è quella di disabilitare il driver Nouveau anche all’avvio del sistema. È possibile fare ciò andando a modificare la configurazione Grub predefinita sfruttando il comando sudo nano /etc/default/grub. All’intero dell’editor, cercate GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT= e dopodiché incollate rdblacklist=nouveau. Dovreste avere come risultato quanto riportato nell’immagine sottostante.

Come installare driver NVIDIA beta su Linux

A questo punto, generate un nuovo file di configurazione Grub con sudo grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg e infine riavviate il PC.

Prima di scoprire come installare un driver NVIDIA beta su Linux, bisogna compiere un ulteriore passaggio: installare i kernel header. Per fare ciò, utilizzate i comandi presenti qui sotto a seconda della distribuzione Linux in vostro possesso.

Ubuntu/Linux Mint/Elementary/Debian ecc

sudo apt install linux-headers

Arch Linux/Manjaro ecc

sudo pacman -S kernel-headers

Fedora

sudo dnf install kernel-headers kernel-devel -y

Open Suse

sudo zypper install kernel-headers kernel-devel

Adesso, bisogna procedere con il download del driver beta di NVIDIA. Per procedere con il download, vi consigliamo di recarvi direttamente sul sito Web della società. Dunque, collegatevi alla pagina Driver beta di NVIDIA e dopodiché utilizzate i vari menu a tendina di Tipo, Serie, Prodotto, Sistema, Lingua e Tipo driver per impostare i vari parametri.

Ovviamente, fate attenzione a selezionare Linux nel menu a tendina di Sistema e Beta in quello di Tipo driver. Fatta questa operazione, premete sul pulsante Inizia la ricerca e dopodiché selezionate il primo driver beta presente nella lista che compare poco sotto. Per procedere con il download, cliccate sul pulsante Accetta e Scarica.

Come installare il driver NVIDIA beta su Linux

Il driver NVIDIA non può essere installato fino a quando il programma di installazione non dispone delle autorizzazioni. Dunque, per prima cosa aprite il terminale e posizionatevi nella cartella Download attraverso il comando cd ~/Downloads. Fatto ciò, contrassegnate il driver come eseguibile con sudo chmod +x *.run.

Nel passaggio successivo, disabilitate la GUI in modo da far funzionare correttamente il programma di installazione eseguendo i comandi:

sudo -s

rm /etc/systemd/system/default.target

ln -sf /lib/systemd/system/multi-user.target /etc/systemd/system/default.target

Adesso siete pronti per installare il driver NVIDIA beta su Linux. Dato che la GUI è stata disabilitata, vi troverete nella modalità TTY. Accedete con il vostro nome utente e dopodiché date il comando sudo -s per ottenere una root shell.

Completata questa operazione, posizionatevi nella cartella in cui è presente il file .run precedentemente scaricato attraverso il comando cd /home/nomeutente/Downloads/ e dopodiché eseguite il programma di installazione con il comando ./*.run. Seguite le istruzioni indicate dal programma di installazione di NVIDIA e assicuratevi di accettare l’attivazione del supporto DKMS.

Una volta completata l’installazione, immettete i comandi rm /etc/systemd/system/default.target e ln -sf /lib/systemd/system/graphical.target /etc/systemd/system/default.target per riattivare l’interfaccia della GUI. Fatta questa operazione, riavviate il computer Linux e assicuratevi che il driver beta della GPU NVIDIA funzioni correttamente.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come migliorare la durata della batteria su Linux 2
Come migliorare la durata della batteria su Linux
Guide
Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10
Come installare Linux da USB
Come installare Linux da USB
Guide
    programmi windows
linux tux
Dove comprare computer con LinuxTrovare un computer con Linux veloce, performante e professionale non è semplice? Nessun problema, in questa guida vediamo i migliori siti dove trovarli e quanto costano!
Guide
    pc fisso
GRUB screenshot
Come entrare e uscire dalla modalità provvisoria in LinuxAvete la necessità di entrare in modalità provvisoria in sistemi operativi Linux? Vediamo come fare.
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

5 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy