ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Come installare driver Android su Windows

Come installare driver Android su Windows

Gaetano Abatemarco Set 11, 2019

Avete bisogno di trasferire alcuni file sul vostro smartphone/tablet Android da PC ma purtroppo quest’ultimo non lo riconosce correttamente. Quindi, state cercando una soluzione per provare a risolvere il problema. All’interno di questo tutorial odierno scopriremo insieme come installare driver Android su Windows utilizzando 3 soluzioni molto semplici ed intuitive.

Informazioni preliminari

Consigliamo sempre di fare un’installazione attraverso una licenza genuina e originale al 100%, questo per evitare la perdita di dati o attacchi da parte di hacker. Siamo consapevoli che sullo store della Microsoft acquistare una licenza ha un costo elevato. Per questo abbiamo selezionato per voi Mr Key Shop, un sito affidabile con assistenza gratuita specializzata in italiano, pagamenti sicuri e spedizione in pochi secondi via email. Potete verificare l’affidabilità di questo sito leggendo le tante recensioni positive verificate. Su questo store sono disponibili le licenze di Windows 10 a prezzi molto vantaggiosi. Inoltre se si desidera passare alle versioni più recenti dei sistemi operativi Windows è possibile acquistare anche l’upgrade a Windows 11. Vi ricordiamo che se si ha una versione genuina di Windows 10, l’aggiornamento al nuovo sistema operativo Windows 11 sarà gratuito. Inoltre sullo store è possibile acquistare le varie versioni dei sistemi operativi Windows, dei pacchetti Office e dei migliori antivirus sul mercato.

Indice dei contenuti
1. Come installare driver Android su Windows: primo metodo
1.1. Cavi micro USB
1.2. Cavi USB Type-C
2. Come installare driver Android su Windows: secondo metodo
3. Come installare driver Android su Windows: terzo metodo
4. Altri articoli utili

Come installare driver Android su Windows: primo metodo

Per poter installare il driver del vostro dispositivo Android sul PC Windows vi basta semplicemente collegarlo a una delle porte USB disponibili del computer sfruttando il cavo presente in confezione. Una volta stabilita la connessione, il PC farà tutto automaticamente.

Quest’ultimo emetterà un suono di notifica e comparirà in basso a destra una piccola finestra che vi avviserà dell’avvenuta installazione del driver USB. Attendete qualche istante per permettere al PC di completare l’installazione.

Nel caso in cui il computer non rilevasse correttamente lo smartphone o il tablet Android, vi consigliamo di cambiare porta oppure di utilizzare un altro cavo USB. Se non ne avete uno, potete prendere come riferimento i prodotti elencati qui sotto acquistabili su Amazon.

Cavi micro USB

[amazon bestseller=”cavo micro usb” items=”10″ template=”list”]

Cavi USB Type-C

[amazon bestseller=”cavo usb c” items=”10″ template=”list”]

Come installare driver Android su Windows: secondo metodo

Se non avete avuto successo con il primo metodo, allora dovrete effettuare alcuni passaggi leggermente più complessi rispetto a quanto visto prima. Per prima cosa, è necessario procurarvi il driver adatto al vostro device Android.

Potete seguire 3 strade differenti: effettuare una ricerca su Google digitando il nome e la marca del device seguiti dalla parola driver (es. Samsung Galaxy S10 driver), utilizzare la pagina di supporto presente sul sito ufficiale del produttore del terminale in cui trovare il driver opportuno (trovate i link in fondo a questo capitolo) oppure collegarvi alla pagina dedicata ai driver presente sul sito Android Developer e cliccare sul link posto in corrispondenza del nome del produttore del vostro smartphone/tablet sfruttando la tabella collocata nella sezione Get OEM drivers.

Dopo aver completato lo scaricamento del driver, dovete procedere con l’installazione. Solitamente, i produttori forniscono dei driver che possono essere installati facilmente cliccando due volte sul file scaricato, completando l’installazione e riavviando il computer. Alla successiva accensione del PC, basterà collegare lo smartphone o il tablet Android per vedere se viene riconosciuto correttamente.

In caso contrario, se avete scaricato un file non eseguibile (se si tratta di un archivio dovrete procedere prima con la decompressione), basterà fare in questo modo:

  • Collegate il device Android a una delle porte USB del computer e dopodiché aprite Gestione dispositivi attraverso il menu di Start che compare dopo aver cliccato con il tasto destro del mouse sulla sua icona.
  • Nel passaggio successivo, identificate il dispositivo Android (facilmente reperibile poiché dispone di un triangolo giallo) e premeteci su con il tasto destro del mouse.
  • Tramite il menu visualizzato, scegliete Proprietà e successivamente premete sulla scheda Driver.
  • Adesso, cliccate sul pulsante Aggiorna driver e dopodiché scegliete l’opzione Cerca il software del driver del computer.
  • Concludete l’operazione premendo sul pulsante Sfoglia, selezionando il driver precedentemente scaricato e cliccando prima su OK e poi su Avanti.

Windows procederà con l’installazione automatica del driver per il vostro dispositivo Android andando a sfruttare i file presenti nell’archivio scaricato.

  • ASUS
  • HTC
  • Huawei
  • LG
  • Motorola
  • OPPO
  • Samsung
  • Sony
  • Xiaomi
  • Acer
  • Alcatel
  • Honor (1,2)
  • Nokia
  • OnePlus
  • ZTE (1, 2)
Come installare driver Android su Windows

Come installare driver Android su Windows: terzo metodo

Il terzo ed ultimo metodo per poter installare un driver Android su Windows, se quello ufficiale non viene riconosciuto correttamente, è sfruttare il driver USB rilasciato dalla stessa Google che solitamente viene utilizzato per gli smartphone Nexus e Pixel.

È possibile scaricare questo driver seguendo due soluzioni. La prima consiste nel collegarvi alla pagina Get the Google USB Driver presente sul sito di Android Developer, cliccare sul link Click here to download the Google USB Driver ZIP file (ZIP), spuntare sulla casella presente prima di I have read and agree with the above terms and conditions e premere sul pulsante Download the Google USB Driver.

La seconda, invece, prevede l’utilizzo di Android Studio, il famosissimo strumento per sviluppare applicazioni per il popolare sistema operativo mobile. Tutto quello che bisogna fare è collegarvi alla pagina di download di Android Developer, cliccate sul pulsante Download Android Studio, spuntare l’apposita casella per accettare i termini e le condizioni e pigiare sul pulsante Download Android Studio For Windows.

Dopo aver completato anche l’installazione, aprite il programma di Big G, premete su Next per 3 volte consecutive e poi su Finish per completare il setup iniziale. A termine del download e l’installazione di alcuni componenti aggiuntivi, premete nuovamente su Finish.

A questo punto, tramite la schermata di benvenuto del programma, cliccate su Configure in basso a destra e scegliete SDK Manager dal menu visualizzato. Fatto ciò, cliccate sulla scheda SDK Tools, spuntate la cartella di Google USB Driver e premete prima su Apply e poi su OK per due volte consecutive. Concludete l’operazione seguendo i passaggi proposti dalla nuova finestra così da completare correttamente l’installazione dei driver generico.

Al termine, il file del driver sarà reperibile seguendo il percorso android_sdkextrasgoogleusb_driver. Non vi resta che concludere l’operazione sfruttando l’opzione Cerca il software del driver nel computer (seguendo gli step visti poco fa all’interno di Gestione dispositivi) andando a selezionare il driver appena scaricato nella directory usb_driver.

Altri articoli utili

Come disattivare aggiornamento automatico di una sola app su Android 2
Disattivare aggiornamento automatico app su Android
Guide
    app android
Come recuperare video WhatsApp cancellati su Android 1
Come recuperare video WhatsApp cancellati su Android
Guide
    app android whatsapp
Come recuperare video cancellati da Android
Recuperare video cancellati AndroidMolte volte eliminiamo per errore dei video importanti. Vediamo quindi come fare a recuperare video cancellati Android con PC o con il root.
Guide
    app android
Schermata 2019 07 08 alle 15.13.28
Come eliminare file inutili su Android
Guide

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy