ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come installare Suru Plus su Linux

Come installare Suru Plus su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 09, 2019

Suru Plus può essere considerato una rivitalizzazione dell’icon theme Unity 8 che veniva implementato in Ubuntu prima che cancellassero il progetto. Dunque, se desiderate provare nuovamente l’esperienza proposta da Unity 8 su qualsiasi ambiente desktop Linux, allora siete capitati nella guida giusta! Nelle prossime righe, infatti, vi spiegheremo come installare l’icon theme Suru Plus su Linux in pochi e semplici passaggi.

Premessa

Suru Plus è la soluzione migliore disponibile per gli ambienti desktop basati su GTK+ come ad esempio GNOME Shell e MATE. Tuttavia, il tema di icone può funzionare anche sugli ambienti grafici Qt come KDE Plasma e LXQt.

Come scaricare Suru Plus

L’icon theme Suru Plus è open source ed è disponibile al download su GitHub. Tuttavia, è necessario prima installare il pacchetto Git sul proprio computer per passare allo step successivo. Per fare ciò, aprite il terminale e seguite le indicazioni presenti qui sotto a seconda della distribuzione Linux che state utilizzando.

Ubuntu

sudo apt install git

Debian

sudo apt-get install git

Arch Linux

sudo pacman -S git

Fedora

sudo dnf install git

OpenSUSE

sudo zypper install git

Altre distribuzioni Linux

Se usate una distro meno conosciuta e avete bisogno di installare il pacchetto Git, allora aprite il software center, cercate il campo di ricerca e digitate il termine git. In caso di esito positivo, procedete con l’installazione. In alternativa, è possibile compilare il pacchetto partendo dal suo codice sorgente che potete trovare alla pagina di download presente sul sito Web ufficiale.

Una volta installato lo strumento Git sul vostro PC Linux, potete scaricare l’ultima versione in codice di Suru Plus sul computer con git clone https://github.com/snwh/suru-icon-theme.git.

Il download potrebbe richiedere un po’ di tempo visto che ci sono molti file da scaricare. Una volta completata questa operazione, sfruttate cd ~/suru-icon-theme per spostarvi nella directory suru-icon-theme.

Come installare Suru Plus su Linux

Come compilare Suru Plus

La compilazione dell’icon theme Suru Plus su Linux richiede la presenza di Meson. Si tratta di un programma che permette di automatizzare la creazione di software ed è stato creato con l’obiettivo di promuovere la produttività dei programmatori. Parliamo, inoltre, di un programma gratuito e open source scritto in Python, con Apache License 2.0.

Detto ciò, per installare Meson sulla distro Linux usata, seguite le indicazioni riportate qui sotto.

Ubuntu

sudo apt install meson

Debian

sudo apt-get install meson

Arch Linux

sudo pacman -S meson

Fedora

sudo dnf install meson

OpenSUSE

sudo zypper install meson

Altre distribuzioni Linux

Meson può essere installato sulle altre distribuzioni che non supportano l’installazione tramite comando usando Python3. Per ulteriori informazioni, vi suggeriamo di consultare la documentazione ufficiale disponibile sul sito Web. In alternativa, è possibile installare Meson scaricando il pacchetto per la distro Linux usata tramite il portale Pkgs.org.

Una volta installato Meson, potete procedere con la compilazione di Suru Plus aprendo il terminale e digitando il comando meson “build” –prefix=/usr.

Come installare Suru Plus su Linux

Rispetto ad altri icon theme, l’installazione di Suru Plus su Linux avviene in modo leggermente diversa in quanto il codice sorgente non crea una cartella generica di icone da posizionare ovunque volete. Al contrario, per poter sfruttare questo tema di icone bisogna usare lo strumento Ninja-build per procedere con l’installazione diretta.

Ufficialmente, il source code di Suru Plus fornisce delle istruzioni per la compilazione che posizioneranno il tema d’icone all’interno della directory delle icone di default di Linux. Tuttavia, è possibile anche installarlo per un singolo utente con qualche passaggio in più.

La prima operazione da fare è quella di spostare manualmente i file al termine dell’installazione tramite il tool Ninja. Dunque, per avviare l’installazione per un utente singolo, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo ninja -C “build” install. L’installazione verrà fatta nella posizione predefinita delle icone.

Al termine, l’intero contenuto sarà visualizzabile seguendo il percorso /usr/share/icons/Suru/. Da qui, utilizzate il comando mkdir -p ~/.icons per creare una cartella locale chiamata icons in modo da utilizzare Suru Plus come utente singolo sul PC.

Nel passaggio successivo, procedete con l’installazione spostando i file da /usr/share/icons/ a ~/.icons con sudo mv /usr/share/icons/Suru/ ~/.icons/.

Al contrario, se volete installare il tema di icone Suru Plus per tutti gli utenti (quindi effettuare l’installazione a livello di sistema), è possibile utilizzare il comando sudo ninja -C “build” install.

Come attivare Suru Plus

Dopo aver completato correttamente l’installazione del pacchetto, è necessario procedere con l’attivazione. Per fare ciò, aprite le impostazioni di sistema dell’ambiente desktop usato e cercate la sezione dedicata alle Icone per abilitarle.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come giocare ai giochi Atari Jaguar su Linux 2
Come giocare ai giochi Atari Jaguar su Linux
Guide
Come installare Retroarch su Linux 2
Come installare Retroarch su Linux
Guide
Come installare LinApple su Linux 1
Come installare LinApple su Linux
Guide
Come installare Chromium su Linux 1
Come installare Chromium su Linux
Guide
Installare ULauncher su Linux per lanciare velocemente app 1
Installare ULauncher su Linux per lanciare velocemente app
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy