ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > Come assegnare IP statico su Windows

Come assegnare IP statico su Windows

Gaetano Abatemarco Giu 06, 2017

Ogni dispositivo connesso alla rete domestica è individuabile in maniera univoca all’interno della rete attraverso un indirizzo IP, cioè un codice numerico composto da quattro terne di numeri (del tipo xxx.xxx.xxx.xxx) che viene assegnato automaticamente ad ogni apparecchio durante la sua prima connessione da un servizio integrato nel router, il servizio DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol).

Gli indirizzi IP assegnati in questo modo sono detti dinamici poichè variabili ad ogni riavvio del modem. Sebbene il servizio DHCP permetta a tutti i dispositivi di connettersi alla rete senza alcun problema, in alcuni casi può essere utile associare ad una macchina all’interno della rete un indirizzo IP statico che rimane fisso anche in caso di riavvio del router.

Il dispositivo con un IP statico risulta facilmente raggiungibile dagli altri dispositivi connessi alla stessa rete. Tale indirizzo IP è utilizzato sopratutto nel caso di stampanti Wi-Fi, server samba, server ftp, controllo da remoto ecc.

In questa guida quindi vediamo come impostare un indirizzo IP statico in Windows direttamente da PC, evitando di accedere al pannello di configurazione del router.

2016 11 22 12 23 14 640x360.jpg 640×360
Come visualizzare indirizzo IP (locale e pubblico)Non sappiamo quale IP è stato assegnato al nostro dispositivo in rete o l'indirizzo IP della connessione? Vediamo come visualizzare indirizzo IP.
Windows
    Router

Passo 1: ricavare informazioni importanti riguardo la nostra connessione

Come prima cosa è necessario ricavare delle informazioni essenziali sulla nostra attuale connessione, per far ciò basta avviare il prompt dei comandi (CMD) e digitare IPconfig dando successivamente un invio. Tra i vari risultai sono alcuni elementi sono importanti per la nostra guida, come riportato nell’immagine seguente.

IPconfig

Le sezioni da considerare sono Scheda Ethernet se siamo connessi al router attraverso il cavo ethernet o Scheda LAN wireless Wi-Fi se la connessione al router avviene attraverso una scheda di rete WiFi.

Scelta la sezione corretta dobbiamo prendere nota degli indirizzi indicati dalle frecce:

  • Indirizzo IPv4: indirizzo IP che individua il PC nella rete, assegnato dinamicamente dal router, solitamente del tipo 192.168.1.xxx (dove la terna xxx varia tra 2 e 255).
  • Subnet mask: sottomaschera di rete, utile a facilitare la ricerca di un dispositivo nella rete attraverso il suo IP.
  • Gateway predefinito: rappresenta l’indirizzo IP del router nella rete domestica, di solito è 192.168.1.1 o 192.168.0.1 a seconda del router in questione.
router wifi 1
Migliori Router WiFi 2022: quale comprareDovete acquistare un router WiFi ma siete indecisi su quale comprare? Ecco la nostra guida d'acquisto per aiutarvi nella scelta, con tanti consigli.
Guide di acquisto
    Router

Passo 2: Modificare opzioni protocollo IPv4

Dopo aver preso nota delle formazioni precedenti è necessario portarsi in Pannello di controllo ->Rete e internet -> Centro connessione di rete e condivisione, cliccare sul nome della rete a cui siamo attualmente connessi e nella successiva finestra su Proprietà, infine è necessario un doppio click sulla voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) in modo da raggiungere le Proprietà del protocollo internet IPv4.

proprietà di rete windows

Nell’ultima finestra è necessario selezionare la voce Utilizza il seguente indirizzo IP e copiare nei campi Subnet mask e Gateway predefinito i valori ricavati al passo 1 dal prompt dei comandi, mentre nel campo Indirizzo IP andrà inserito l’indirizzo IP statico che vogliamo assegnare al nostro PC. La libertà di scelta ci è data solo sull’ultima terna numerica, quindi l’indirizzo IP da inserire sarà del tipo 192.168.1.xxx dove il numero xxx varierà tra 2 e 255.

Il consiglio è quello di utilizzare un numero abbastanza elevato (>50) onde evitare conflitti tra l’indirizzo statico scelto e gli indirizzi assegnati automaticamente dal DHCP a tutti gli altri dispositivi connessi alla stessa rete. Per abilitare le modifiche è necessario spuntare la voce Convalida impostazioni all’uscita e premere OK.

Ad esempio, nel mio caso la finestra delle proprietà del protocollo internet IPv4 è la seguente:

protocollo internet tcp windows

N.B. Per i server DNS, se non vi è possibile spuntare Ottieni indirizzo server DNS automaticamente, possiamo utilizzare i DNS di Google impostando i due campi come riportato nell’immagine precedente.

migliori DNS 2017 roba da informatici
Scegliere i DNS più velociI DNS sono vitali per una corretta navigazione ad Internet. In questo articolo vi mostriamo come scegliere e configurare i migliori.
Internet

Nel convalidare le impostazioni all’uscita è possibile che Windows apra in automatico il servizio per la risoluzione dei problemi, il sistema operativo tenterà di annullare le nostre modifiche e riportare la configurazione com’era in principio. Per evitare ciò è sufficiente non applicare le correzioni automatiche proposte chiudendo lo strumento.

Per evitare qualunque altro tipo di conflitto è consigliabile eseguire un riavvio del dispositivo.

Passo 3: Riavvio e verifica

Al riavvio possiamo verificare che la nostra configurazione sia stata correttamente abilitata inviando nuovamente il comando IPconfig nel prompt dei comandi. La schermata ottenuta dovrebbe essere del tutto uguale a quella ottenuta nel passo 1, tranne per l’indirizzo IPv4 che dovrebbe corrispondere a quello impostato nelle proprietà del protocollo di connessione IPv4.

IPconfig

D’ora in avanti quando il nostro PC sarà connesso alla nostra rete domestica il suo indirizzo IP sarà quello inserito nelle proprietà del protocollo di connessione IPv4. Ciò faciliterà la connessione da un altro dispositivo connesso alla medesima rete e quindi il controllo da remoto e lo scambio di file via WiFi attraverso programmi appositi.

La guida è stata scritta utilizzando come riferimento un modem/router TP-Link TD W8951ND, alcuni indirizzi IP possono variare a seconda della del router utilizzato, quindi non è garantita la compatibilità di questa guida con il 100% dei router in commercio (ma con la maggior parte si).

router ftth fttc
Miglior router per fibra ottica FTTC/FTTH 2022: quale comprareAbbiamo una linea in FTTH o siamo raggiunti in VDSL al nostro indirizzo ma il modem router non è all'altezza? Vediamo insieme i migliori modelli.
Guide di acquisto
    Router

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy