ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: Guide iPad Guide iPhone iOS iPod touch Software
Home > Guide > Apple > iPadOS vs iOS: le differenze

iPadOS vs iOS: le differenze

Roberto Cocciolo Mar 22, 2020

A partire dalla tredicesima versione, Apple ha deciso di dividere in due il concetto di sistema operativo mobile: una parte dedicata ai tablet e l’altra agli smartphone. Stiamo ovviamente parlando di iPadOS e iOS, i quali, pur sembrando particolarmente diversi, non lo sono in realtà così tanto. In questo articolo non andremo però ad analizzare nello specifico le funzionalità di entrambi i software, ma sostanzialmente a cercare di capire in cosa effettivamente si differenziano.

Tutte le reali differenze tra iPadOS e iOS

All’interno dell’articolo parleremo in generale di iPadOS e iOS, ma faremo ovviamente riferimento all’ultima versione disponibile in questo momento, ovvero la tredicesima. Non è escluso quindi che nel prossimo futuro le cose cambino e migliorino ulteriormente.

Durante il Keynote di presentazione dei due sistemi operativi, Apple ha parlato delle funzione più interessanti soltanto dopo aver ufficializzato al pubblico iPadOS. Tra le tante non sono mancate: la possibilità di creare cartelle condivise su iCloud, la corretta visualizzazione dei file presenti in un dispositivo di archiviazione esterno, il download manager, la nuova visualizzazione degli screenshot, i nuovi gesti del copia/incolla e tanto altro ancora. La realtà è però (fortunatamente) diversa.

Tutte le novità che abbiamo appena elencato, insieme a tante altre, sono in realtà presenti anche su iOS e quindi perfettamente utilizzabili da iPhone e persino da iPod Touch. A queste si aggiungono poi tutte quelle “minori” non mostrate pubblicamente dall’azienda, come la possibilità di comprimere e decomprimere un file direttamente dall’applicazione “File”.

Quali sono quindi le funzionalità esclusive di iPadOS? Sostanzialmente soltanto il multitasking e la nuova schermata Home. Su iPad si avrà infatti una visualizzazione della griglia delle applicazioni molto più fitta e soprattutto arricchita dall’elenco dei widget nella Home. Questione da non sottovalutare è ovviamente quella relativa al multitasking, decisamente più avanzato e illustrato durante la WWDC del 2019. Su iPhone quest’ultimo rimane infatti invariato e limitato al solo refresh della app in background.

Schermata Home iPadOS

A partire dal rilascio della versione 13.4, Apple ha deciso di aggiungere su iPadOS anche il completo supporto ai mouse e ai Trackpad Bluetooth. In questo modo sarà possibile navigare all’interno dell’interfaccia con maggiore semplicità e immediatezza. Da non sottovalutare anche le gestures di multitasking esclusivamente pensate per i Trackpad (sia esterni che integrati nella tastiera).

Schermata 2020 03 19 alle 12.19.15

Una cosa che invece è presente su iOS ma non lo è (parzialmente) su iPadOS, è la tastiera swipe, la quale non può essere utilizzata quando si è in presenza della tastiera ampia (classica) di iPad, ma lo è quando questa viene rimpicciolita con un “pinch-out”. Come è facilmente comprensibile quindi, iPadOS è soltanto un nome e non si differenzia così tanto da ciò che c’è alla base, ovvero iOS. Probabilmente Apple ha deciso di presentare tutte queste funzioni soltanto su iPad, visto l’utilizzo più professionale che gli utenti fanno del dispositivo in questione.

iOS13
iOS 13: novità e dispositivi supportati
Guide
    iOS
Come condividere audio e musica tra due AirPods 1
Come condividere audio e musica tra due AirPods
Guide
    airpods
dropbox w10
Come vedere i file di Dropbox sull’app File di iOS
Guide
    Guide iPad Guide iPhone iOS
Schermata 2019 03 31 alle 12.01.47
Come aggiungere e modificare un Widget nella vista “Oggi” di iOS
Guide
    Guide iPad Guide iPhone iOS

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Quale Amazon Echo e Alexa comprare e come scegliere

11 ore fa

Sono passati ormai molti anni da quando Amazon, il noto colosso dell’e-commerce americano, ha introdotto sul mercato italiano i suoi primi dispositivi Amazon Echo. Reduce dal grande successo iniziale, la famiglia di assistenti vocali Amazon leggi di più…

migliori Amazon Alexa

Come trasferire file da Android a PC

14 ore fa

Trasferire file dallo smartphone al PC è una necessità sempre più frequente tra gli utenti digitali. Infatti, quasi tutti i giorni abbiamo bisogno di trasferire documenti, foto ed altri tipi di file in maniera semplice leggi di più…

trasferire file

App per addominali: le migliori da usare

14 ore fa

Ogni anno, nel momento in cui la primavera inizia a sentirsi, le belle giornate prendono il sopravvento e subito la testa viaggia verso il sole, il mare e l’estate. In molti decidono quindi di approfittare leggi di più…

app addominali

Siti per scaricare musica libera e gratis

14 ore fa

La politica dietro il diritto d’autore impone dei limiti abbastanza importanti per tutto ciò che concerne arti quali la musica, la scrittura e tutte le opere dell’ingegno. Scaricare musica libera gratis quindi, vuol dire rispettare la proprietà di quegli leggi di più…

10 siti per trovare musica gratis senza copyright

Miglior tablet per la scuola 2021: quale comprare

19 ore fa

Negli ultimi anni l’istruzione ha subito una grande trasformazione, dovuta sicuramente ad un avanzamento tecnologico delle scuole e delle nostre case che aspettavamo da tempo, e con la nascita della DAD (Didattica a Distanza) è leggi di più…

tablet per la scuola

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Quale Amazon Echo e Alexa comprare e come scegliere
  • Come trasferire file da Android a PC
  • App per addominali: le migliori da usare
  • Siti per scaricare musica libera e gratis
  • Miglior tablet per la scuola 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy