ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Hardware > Lenovo Yoga 530 e Yoga 730:…

Lenovo Yoga 530 e Yoga 730: convertibili senza compromessi

Giuseppe Spera Giu 26, 2018

La famiglia di prodotti Yoga si arricchisce di due nuovi modelli: Lenovo Yoga 530 e Yoga 730 sono  la risposta dell’azienda ad un target  esigente, che non vuole compromessi e vuole avere solo il top per quanto riguarda portabilità, eleganza e potenza. I portatili touchscreen della serie Yoga si sono sempre contraddistinti per la loro spiccata capacità di poter essere utilizzata in molti modi differenti, sia per la creazione che per la fruizione di contenuti: grazie allo speciale sistema di cerniere, negli anni sviluppatosi sempre di più per essere non solo un elemento tecnico ma anche di design, è possibile infatti utilizzare Lenovo Yoga 530 o Lenovo Yoga 730 in ben quattro modi diversi.

Grazie alle due cerniere centrali è infatti possibile utilizzare i due portatili convertibili come tali, utilizzandoli come qualsiasi altro computer: con un rapido movimento possiamo però ribaltare a 360° lo schermo, e utilizzarli come se fossero dei veri e propri tablet. A queste due modalità si aggiungono il Theater (o Stand) mode e il Tent mode, dove il convertibile è appoggiato a mo di tenda, utile per mostrare presentazioni o video.

Lenovo Yoga 530

Design

Realizzato interamente in alluminio, questo convertibile targato Lenovo pesa solo 1.6 kg: disponibile nelle colorazioni Onyx Black, Mineral Grey e Liquid Blue, riesce sempre a catturare l’attenzione di chi vi sta intorno grazie alle sue linee eleganti. È anche presente un lettore d’impronte per poter utilizzare il convertibile in tutta sicurezza anche per i pagamenti elettronici, oltre che ad offrire maggiore sicurezza per i vostri dati personali.

Prestazioni

Il nuovo Lenovo Yoga 530 è dotato di processori Intel Core i5 e i7 di ottava generazione per il massimo delle prestazioni in ambito laptop: a seconda della versione si potrà anche usufruire di una scheda grafica dedicata, una Nvidia Geforce MX130. Le varie versioni di vendita differiscono anche per il quantitativo di RAM a bordo: ci saranno versioni da 4 GB/8 GB/16 GB di memoria DD4, così come lo storage interno, che sarà da 128 GB / 256 GB / 512 GB su slot PCIe SSD.

La batteria interna garantisce fino a 10 ore di utilizzo continuativo per la versione con display FHD, ma non solo: grazie al Rapid Charge siamo in grado di donare due ore di vita al Lenovo Yoga 530 in soli 15 minuti di ricarica!

Multimedialità

Lo schermo del Lenovo Yoga 530 sarà disponibile in due versioni, entrambe con diagonale da 14″: la prima ha risoluzione Full-HD e avrà uno schermo IPS touchscreen, mentre la seconda avrà risoluzione inferiore HD ma manterrà comunque lo schermo touchscreen. In tutti i casi sarà possibile utilizzare la Lenovo Active Pen, una penna capacitiva in grado di offrire un’esperienza naturale di scrittura con carta e penna sia quando si disegna che quando scriviamo note sul nostro Lenovo Yoga: con i suoi 4096 livelli di pressione restituisce un tratto naturale, consentendo di controllare con precisione il tipo di tratto da imprimere sullo schermo.  E’ presente il Dolby Audio Premium, che si sposa perfettamente con gli speaker targati Harman-Kardon.

Connettività

Troviamo il WiFi 802.11 ac, due porte USB 3.0 di tipo A, una porta USB 3.0 Type-C, un lettore di schede 4-in-1, connettore HDMI 1.4b e il jack audio.

Lenovo Yoga 530 730
Lenovo Yoga 530 730
Lenovo Yoga 530 730
Lenovo Yoga 530 730
Lenovo Yoga 530 730
Lenovo Yoga 530 730

Lenovo Yoga 730

Design

Per chi cerca la portabilità senza alcun compromesso, né nello stile né nella scheda tecnica, la risposta è proprio il Lenovo Yoga 730. Le finiture in alluminio lo rendono un convertibile che cattura lo sguardo, oltre ad essere il compagno ideale per qualsiasi task. Il peso è estremamente contenuto: si parte infatti da appena 1.12 kg per la versione con display da 13.3″, fino ad arrivare a 1.89 kg per la versione più grande con display da 15.6″.

Prestazioni

Anche qui troviamo una vasta scelta di processori Intel Core i5/i7 di ottava generazione, a cui possiamo anche abbinare la scheda grafica discreta NVIDIA Geforce GTX 1050 sui modelli da 15.6″. Parlavamo in precedenza di come Lenovo Yoga 730 rappresenti il giusto mix tra prestazioni e portabilità, senza compromessi: possiamo infatti scegliere di avere un display IPS Touchscreen con risoluzione FHD (1920×1080 pixels) oppure richiedere, per entrambe le versioni, un display IPS Touchscreen con risoluzione 4K (3840×2160 pixels).

Il quantitativo di memoria RAM DDR4 preinstallato può essere di 4 GB / 8GB / 16GB, mentre lo storage interno sarà affidato ad una unità PCIe SSD da 128 GB /256 GB /512 GB per la versione con display da 13.3″, mentre per la versione da 15.6″ si partirà da 256 GB per arrivare sino ad 1 TB.

La batteria del Lenovo Yoga 730 è progettata per portarvi agilmente alla fine di qualsiasi giornata lavorativa: Lenovo promette fino a 11.5 ore per il modello con schermo più piccolo, mentre scendo a 11 o 9 ore l’autonomia per il modello con schermo da 15.6″, a seconda dell’opzionale presenza della scheda grafica discreta. Sarà disponibile nelle colorazioni Platinum, Iron Grey e Copper.

Multimedialità

Audio al top grazie al Dolby Atmos attivo quando inseriamo delle cuffie compatibili, ma niente paura: se amate ascoltare musica dal vostro portatile ci pensano gli speaker JBL a donarvi una qualità del suono eccezionale. Entrambe le versioni sono dotate di display con 300 nits di luminosità e hanno cornici estremamente ridotte, perfette per la fruizione di contenuti multimediali: specialmente la versione con display 4K apre nuove scenari per il consumo di video con risoluzione Ultra-HD. C’è anche qui il supporto alla Lenovo Active Pen 2.

Connettività

Davvero completa la dotazione di porte: troviamo due ingressi Thunderbolt 3 USB-C e uno USB 3.0 Type A, oltre al jack audio, sulla versione più piccola. Possiamo utilizzare i due ingressi Thunderbolt per collegare due monitor con risoluzione 4K al nostro portatile. Sulla versione da 15.6″ invece troviamo una porta Thubderbolt 3 USB-C, due porte USB 3.0 Type A, un connettore HDMI Full-size e il jack audio. Ovviamente c’è il WiFi 802.11 ac con supporto MiMo 2×2.

Prezzo e disponibilità

Lenovo Yoga 730 e Yoga 530 saranno disponibili in luglio su lenovo.com/it e nelle migliori catene retail a partire da un prezzo, rispettivamente, di € 1099 e € 599 per le versioni base: specialmente il Lenovo Yoga 530 ha un prezzo altamente competitivo per quello che offre, offrendo un prodotto con caratteristiche premium in una fascia di prezzo dove è spesso difficile trovare attenzione al design e alla multimedialità oltre che alla scheda tecnica.

Surface pro 4
Notebook 2 in 1: i migliori da comprareAcquistare un tablet con tastiera, ovvero convertibile 2 in 1, ha molti vantaggi e in alcuni casi può sostituire il portatile. Ecco i migliori!
Guide di acquisto
    computer notebook
notebook senza ventola
Portatile senza ventola (fanless): i migliori da comprareStufi di polvere e rumore insopportabile della ventola? Perché non scegliere allora un portatile senza ventola, con sistema di raffreddamento passivo?
Guide di acquisto
migliori computer portatili
Miglior Notebook 2021: quale PC portatile comprareDovete sostituire il vostro PC portatile o avvicinarvi a questo mondo? Vediamo insieme quali sono i migliori modelli suddivisi per fascia di prezzo.
Guide di acquisto
    computer notebook

Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare

15 ore fa

Quando si passano molte ore davanti al PC, oltre ad avere un hardware molto prestante, è necessario creare una postazione comoda e funzionale. Per raggiungere questo obbiettivo, è bene identificare quali sono le migliori sedie da ufficio, leggi di più…

sedie-per-ufficio

Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare

15 ore fa

Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni il diffusore aromi è un dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e negli ambienti lavorativi, non solo per la sua funzione di aromaterapia ma anche (e leggi di più…

diffusore aromi

Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare

15 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a tutto. La visione di leggi di più…

tablet-150

Migliori tablet 2021: quale comprare

17 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno

19 ore fa

Grazie alla nuova modalità “Sonno” introdotta su Apple Watch e iPhone a partire da watchOS 7 e iOS 14, è possibile configurare una sorta di routine notturna che permette all’utente di rilassarsi prima di andare leggi di più…

Come utilizzare il tracciamento del sonno su Apple Watch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy