ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come installare Microsoft…

Come installare Microsoft PowerShell su Linux

Gaetano Abatemarco Giu 21, 2019

Se cercate un’alternativa alla classica riga di comando Unix presente in tutte le distribuzioni Linux, allora questa guida fa sicuramente al caso vostro. Nelle prossime righe, infatti, vi spiegheremo nello specifico come installare Microsoft PowerShell su Linux a seconda della distro installata sul vostro computer.

Microsoft PowerShell: cos’è

PowerShell è la risposta di Microsoft alla riga di comando Unix. Si tratta di uno strumento che si rivolge principalmente agli sviluppatori che cercano una soluzione più solida. PowerShell non è quindi un’esclusiva per gli utenti Windows, anche se molti sono rimasti sorpresi in quanto il colosso di Redmond solitamente non porta i suoi programmi su Linux. Inoltre, l’installazione di Microsoft PowerShell permette agli utenti Linux di non utilizzare necessariamente il sistema operativo di Microsoft.

Detto ciò, nelle prossime righe troverete tutti i passaggi da seguire per procedere con l’installazione che può avvenire tramite pacchetto DEB per Ubuntu e Debian, RPM per Fedora, OpenSUSE, CentOS e altri sistemi operativi basati su RedHat, tramite pacchetto AUR e persino via Snap.

Come installare Microsoft PowerShell su Ubuntu

Per poter installare Microsoft PowerShell su Ubuntu, è possibile sia ricorrere al pacchetto Snap (trovate le istruzioni più avanti) che sfruttando quello DEB. Detto ciò, utilizzate lo strumento Wget downloader per scaricare il pacchetto PowerShell DEB sul vostro PC Linux:

18.04 LTS

wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell_6.2.1-1.ubuntu.18.04_amd64.deb

16.04 LTS

wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell_6.2.1-1.ubuntu.16.04_amd64.deb

Una volta scaricato correttamente il pacchetto, è giunto il momento di installarlo. Per fare ciò, sfruttate il comando sudo dpkg -i powershell_6.2.1-1.ubuntu.16.04_amd64.deb.

Dopo aver completato l’installazione del pacchetto DEB sulla macchina, è possibile che vengano visualizzati alcuni errori nella riga di comando. Questi possono essere risolti in maniera molto semplice utilizzando il comando sudo apt install -f.

Vi suggeriamo di controllare la pagina di Microsoft PowerShell presente su GitHub per restare aggiornati sull’ultima versione stabile disponibile per il download per tutte le distro riportate in questo articolo, reperibile nella sezione Get PowerShell.

Come installare Microsoft PowerShell su Debian

Microsoft mette a disposizione un pacchetto DEB di Microsoft PowerShell soltanto per gli utenti Debian 9. Tutti coloro che hanno aggiornato alla versione 10, al momento è possibile soltanto seguire il metodo Snap.

Detto ciò, per scaricare il programma sul vostro PC con Debian 9, aprite il terminale e date il comando wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell_6.2.1-1.debian.9_amd64.deb.

Fatto ciò, è il momento di procedere con l’installazione attraverso il comando sudo dpkg -i powershell_6.2.1-1.debian.9_amd64.deb.

Dopo aver eseguito il comando dpkg, Debian potreste riscontrare dei problemi di dipendenza. Per risolverli, eseguite sudo apt-get install -f.

Come installare Microsoft PowerShell su Arch Linux

Se utilizzate Arch Linux come distribuzione, è possibile utilizzare il pacchetto AUR per installare PowerShell. Prima di tutto, però, bisogna aprire il terminale e utilizzare Pacman per scaricare Git e Base-devel: sudo pacman -S git base-devel.

Fatto ciò, usate Trizen per rendere l’installazione di PowerShell ancora più semplice: git clone https://aur.archlinux.org/trizen.git.

Nel passaggio successivo, installate Trizen sul sistema operativo con:

cd trizen

makepkg -sri

In conclusione, installate l’ultima versione del programma del colosso di Redmond dando il comando trizen -S powershell.

Come installare Microsoft PowerShell su Linux

Come installare Microsoft PowerShell su Fedora

Microsoft ha rilasciato un pacchetto RPM che può essere installato su Fedora (e RedHat Enterprise Linux 7). Per scaricare il suddetto pacchetto, aprite il terminale ed eseguite il comando wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell-6.2.1-1.rhel.7.x86_64.rpm.

Fatto ciò, potete procedere con l’installazione sfruttando sudo dnf install powershell-6.2.1-1.rhel.7.x86_64.rpm.

Come installare Microsoft PowerShell su OpenSUSE

Se avete OpenSUSE Leap 42.3, allora è possibile installare Microsoft PowerShell sfruttando il pacchetto RPM. Nel caso in cui utilizzaste la versione 15.0 oppure Tumbleweed, dovrete scaricare e installare il pacchetto Snap.

Detto ciò, per installare PowerShell su OpenSUSE 42.3, innanzitutto utilizzate lo strumento Wget per scaricare il file: wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell-6.2.1-1.rhel.7.x86_64.rpm.

Una volta completato il download, utilizzate Zypper per installare il pacchetto: sudo zypper install powershell-6.2.1-1.rhel.7.x86_64.rpm.

Come installare Microsoft PowerShell su Linux tramite Snap

Microsoft ha scelto di caricare PowerShell anche nello Snap Store. Quindi, se state utilizzando una distribuzione Linux che supporta i pacchetti Snap, potete procedere con l’installazione utilizzando il comando sudo snap install powershell –classic.

Naturalmente, per poter sfruttare il pacchetto Snap, è necessario abilitare e configurare correttamente Snapd. Se non sapete come fare, prendete come riferimento la guida riportata di seguito.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Come accedere a Microsoft PowerShell su Linux

Per poter accedere a Microsoft PowerShell sul vostro PC Linux, vi basta semplicemente utilizzare il menu delle applicazioni oppure digitare il comando pwsh all’interno del terminale stock.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Microsoft Office su Linux 1
Come installare Microsoft Office su Linux
Guide
    microsoft office
Alternative a Microsoft Access per Linux 1
Alternative a Microsoft Access per Linux
Guide
Alternative a Microsoft Office per Linux 1
Alternative a Microsoft Office per Linux
Guide
    microsoft office
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Windows 1
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Windows
Guide
Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10

Come bloccare una riga su Excel

7 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

16 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

16 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

16 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

16 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy