ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare Microsoft PowerShell su Linux

Come installare Microsoft PowerShell su Linux

Gaetano Abatemarco Giu 21, 2019

Se cercate un’alternativa alla classica riga di comando Unix presente in tutte le distribuzioni Linux, allora questa guida fa sicuramente al caso vostro. Nelle prossime righe, infatti, vi spiegheremo nello specifico come installare Microsoft PowerShell su Linux a seconda della distro installata sul vostro computer.

Microsoft PowerShell: cos’è

PowerShell è la risposta di Microsoft alla riga di comando Unix. Si tratta di uno strumento che si rivolge principalmente agli sviluppatori che cercano una soluzione più solida. PowerShell non è quindi un’esclusiva per gli utenti Windows, anche se molti sono rimasti sorpresi in quanto il colosso di Redmond solitamente non porta i suoi programmi su Linux. Inoltre, l’installazione di Microsoft PowerShell permette agli utenti Linux di non utilizzare necessariamente il sistema operativo di Microsoft.

Detto ciò, nelle prossime righe troverete tutti i passaggi da seguire per procedere con l’installazione che può avvenire tramite pacchetto DEB per Ubuntu e Debian, RPM per Fedora, OpenSUSE, CentOS e altri sistemi operativi basati su RedHat, tramite pacchetto AUR e persino via Snap.

Come installare Microsoft PowerShell su Ubuntu

Per poter installare Microsoft PowerShell su Ubuntu, è possibile sia ricorrere al pacchetto Snap (trovate le istruzioni più avanti) che sfruttando quello DEB. Detto ciò, utilizzate lo strumento Wget downloader per scaricare il pacchetto PowerShell DEB sul vostro PC Linux:

18.04 LTS

wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell_6.2.1-1.ubuntu.18.04_amd64.deb

16.04 LTS

wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell_6.2.1-1.ubuntu.16.04_amd64.deb

Una volta scaricato correttamente il pacchetto, è giunto il momento di installarlo. Per fare ciò, sfruttate il comando sudo dpkg -i powershell_6.2.1-1.ubuntu.16.04_amd64.deb.

Dopo aver completato l’installazione del pacchetto DEB sulla macchina, è possibile che vengano visualizzati alcuni errori nella riga di comando. Questi possono essere risolti in maniera molto semplice utilizzando il comando sudo apt install -f.

Vi suggeriamo di controllare la pagina di Microsoft PowerShell presente su GitHub per restare aggiornati sull’ultima versione stabile disponibile per il download per tutte le distro riportate in questo articolo, reperibile nella sezione Get PowerShell.

Come installare Microsoft PowerShell su Debian

Microsoft mette a disposizione un pacchetto DEB di Microsoft PowerShell soltanto per gli utenti Debian 9. Tutti coloro che hanno aggiornato alla versione 10, al momento è possibile soltanto seguire il metodo Snap.

Detto ciò, per scaricare il programma sul vostro PC con Debian 9, aprite il terminale e date il comando wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell_6.2.1-1.debian.9_amd64.deb.

Fatto ciò, è il momento di procedere con l’installazione attraverso il comando sudo dpkg -i powershell_6.2.1-1.debian.9_amd64.deb.

Dopo aver eseguito il comando dpkg, Debian potreste riscontrare dei problemi di dipendenza. Per risolverli, eseguite sudo apt-get install -f.

Come installare Microsoft PowerShell su Arch Linux

Se utilizzate Arch Linux come distribuzione, è possibile utilizzare il pacchetto AUR per installare PowerShell. Prima di tutto, però, bisogna aprire il terminale e utilizzare Pacman per scaricare Git e Base-devel: sudo pacman -S git base-devel.

Fatto ciò, usate Trizen per rendere l’installazione di PowerShell ancora più semplice: git clone https://aur.archlinux.org/trizen.git.

Nel passaggio successivo, installate Trizen sul sistema operativo con:

cd trizen

makepkg -sri

In conclusione, installate l’ultima versione del programma del colosso di Redmond dando il comando trizen -S powershell.

Come installare Microsoft PowerShell su Linux

Come installare Microsoft PowerShell su Fedora

Microsoft ha rilasciato un pacchetto RPM che può essere installato su Fedora (e RedHat Enterprise Linux 7). Per scaricare il suddetto pacchetto, aprite il terminale ed eseguite il comando wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell-6.2.1-1.rhel.7.x86_64.rpm.

Fatto ciò, potete procedere con l’installazione sfruttando sudo dnf install powershell-6.2.1-1.rhel.7.x86_64.rpm.

Come installare Microsoft PowerShell su OpenSUSE

Se avete OpenSUSE Leap 42.3, allora è possibile installare Microsoft PowerShell sfruttando il pacchetto RPM. Nel caso in cui utilizzaste la versione 15.0 oppure Tumbleweed, dovrete scaricare e installare il pacchetto Snap.

Detto ciò, per installare PowerShell su OpenSUSE 42.3, innanzitutto utilizzate lo strumento Wget per scaricare il file: wget https://github.com/PowerShell/PowerShell/releases/download/v6.2.1/powershell-6.2.1-1.rhel.7.x86_64.rpm.

Una volta completato il download, utilizzate Zypper per installare il pacchetto: sudo zypper install powershell-6.2.1-1.rhel.7.x86_64.rpm.

Come installare Microsoft PowerShell su Linux tramite Snap

Microsoft ha scelto di caricare PowerShell anche nello Snap Store. Quindi, se state utilizzando una distribuzione Linux che supporta i pacchetti Snap, potete procedere con l’installazione utilizzando il comando sudo snap install powershell –classic.

Naturalmente, per poter sfruttare il pacchetto Snap, è necessario abilitare e configurare correttamente Snapd. Se non sapete come fare, prendete come riferimento la guida riportata di seguito.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Come accedere a Microsoft PowerShell su Linux

Per poter accedere a Microsoft PowerShell sul vostro PC Linux, vi basta semplicemente utilizzare il menu delle applicazioni oppure digitare il comando pwsh all’interno del terminale stock.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Microsoft Office su Linux 1
Come installare Microsoft Office su Linux
Guide
    microsoft office
Alternative a Microsoft Access per Linux 1
Alternative a Microsoft Access per Linux
Guide
Alternative a Microsoft Office per Linux 1
Alternative a Microsoft Office per Linux
Guide
    microsoft office
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Windows 1
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Windows
Guide
Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy