ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Windows > “Non è possibile accedere al tuo account” Windows: come risolvere

“Non è possibile accedere al tuo account” Windows: come risolvere

Valentino De Stefano Dic 14, 2021

Potrebbe capitare, per svariati motivi, che Windows blocchi l’accesso al nostro account. Cosa fare in questo caso? La prima, universale, regola da seguire è quella di non andare nel panico, in quanto esistono diverse soluzioni da adottare. Infatti, per avere di nuovo accesso al PC ed utilizzare i vostri software preferiti, dovrete fare affidamento, in particolare, ad alcune funzionalità del sistema operativo di casa Microsoft.

Per aiutarvi nello svolgimento di queste semplici procedure, noi di ChimeraRevo abbiamo, quindi, creato questa guida in cui vi spiegheremo, in modo dettagliato, come risolvere quando non è possibile accedere al proprio account Windows.

come risparmiare batteria su Windows 10
Risparmio batteria Windows 10: guida all’uso
Guide
Indice dei contenuti
1. Come ripristinare account Windows
1.1. Recuperare l’account tramite un nuovo profilo
1.2. Recuperare l’account tramite Registro di sistema

Come ripristinare account Windows

Di seguito troverete due procedure da seguire a seconda del caso in cui ci si trova: se non si ha accesso a Windows bisognerà proseguire tramite un nuovo profilo, mentre se abbiamo a disposizione un account provvisorio, basterà usufruire del Registro di sistema.

Recuperare l’account tramite un nuovo profilo

Siete del tutto impossibilitati ad accedere al vostro PC? In tal caso si dovrà procedere creando un account provvisorio ed abilitare nuovamente quello bloccato.

  • Avviate Windows in modalità provvisoria
  • All’interno della barra di ricerca di Windows, digitate prompt dei comandi
  • Digitate, di seguito, il comando net user administrator /active:yes
  • A questo punto, riavviate il PC ed effettuate l’accesso con l’account Administrator
  • Recatevi all’interno delle Impostazioni di Windows 10 (è possibile accedere alle impostazioni di Windows anche premendo la combinazione di tasti WIN + I)
  • Proseguite su Account > Famiglia e altri utenti
  • Cliccate su Aggiungi un altro utente a questo PC
creare account windows
  • All’interno della schermata successiva, fate clic sulla voce Non ho le informazioni di accesso di questa persona, poi su Aggiungi un utente senza un account Microsoft
  • Create un account locale
  • Successivamente, premete la combinazione di tasti WIN + R
  • Digitate C:\Users
  • Trasferite tutti i file di vostro interesse

Successivamente, non dimenticate di disabilitare l’account Administrator attivato in precedenza:

  • All’interno della barra di ricerca di Windows, digitate prompt dei comandi
  • Digitate, di seguito, il comando net user administrator /active:no

Recuperare l’account tramite Registro di sistema

Se avete ancora accesso al vostro account, tramite un profilo provvisorio, potrete ripristinarlo tramite il Registro di sistema, senza crearne uno nuovo.

  • All’interno della barra di ricerca di Windows, digitate prompt dei comandi
  • Digitate whoiam /users
  • Successivamente, copiate il valore presente sotto la sezione SID
  • A questo punto, sempre all’interno della barra di ricerca di Windows, digitate Regedit ed aprite l’applicazione consigliata
  • All’interno della schermata successiva, seguite il percorso Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\ProfileList
registro di sistema windows
  • Espandete l’ultima voce (ProfileList) ed individuate due cartelle con lo stesso SID visto precedentemente, tra cui una denominata BAK, la quale indica un backup del profilo utente
  • A questo punto, eliminate la cartella senza la denominazione BAK, cliccando su di essa e poi su Elimina
  • Successivamente, rinominate la cartella con il codice SID rimasta, rimuovendo solamente la scritta .BAK, poi confermando su OK
  • Di seguito, selezionate la cartella con il codice SID e, in corrispondenza della voce ProfileImagePath, controllate che il percorso sia quello corretto (C:\Users\nome utente)
  • Infine, fate doppio clic sulla voce State ed impostate il valore 0
  • Riavviate il PC ed effettuate l’accesso con il vostro account sbloccato
Come ottimizzare Windows 10
Come ottimizzare Windows 10: guida completa
Guide

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy