ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Windows > Come ottimizzare Windows 10: guida completa

Come ottimizzare Windows 10: guida completa

Valentino De Stefano Set 05, 2020

Windows 10 è un sistema operativo decisamente completo e all’avanguardia, che offre all’utente tutti gli strumenti necessari per compiere ogni tipo di operazione. Essendo così completo, va da se che ha bisogno di alcune risorse minime per funzionare correttamente. Ecco perché potrebbe capitare, soprattutto con PC non molto recenti, che il sistema operativo di casa Microsoft fatichi a funzionare in maniera ottimale, rallentando il computer e facendo diventare lunghe e interminabili anche le operazioni basilari. Sappiate, tuttavia, che per ovviare a questo possibile inconveniente si possono adottare delle strategie che permetteranno l’ottimizzazione di Windows su ogni tipo di computer. Alcune sono operazioni molto semplici, altre invece hanno bisogno di più attenzione.

Informazioni preliminari

Consigliamo sempre di fare un’installazione attraverso una licenza genuina e originale al 100%, questo per evitare la perdita di dati o attacchi da parte di hacker. Siamo consapevoli che sullo store della Microsoft acquistare una licenza ha un costo elevato. Per questo abbiamo selezionato per voi Mr Key Shop, un sito affidabile con assistenza gratuita specializzata in italiano, pagamenti sicuri e spedizione in pochi secondi via email. Potete verificare l’affidabilità di questo sito leggendo le tante recensioni positive verificate. Su questo store sono disponibili le licenze di Windows 10 a prezzi molto vantaggiosi. Inoltre se si desidera passare alle versioni più recenti dei sistemi operativi Windows è possibile acquistare anche l’upgrade a Windows 11. Vi ricordiamo che se si ha una versione genuina di Windows 10, l’aggiornamento al nuovo sistema operativo Windows 11 sarà gratuito. Inoltre sullo store è possibile acquistare le varie versioni dei sistemi operativi Windows, dei pacchetti Office e dei migliori antivirus sul mercato.

Come velocizzare il PC senza programmi 1
Come velocizzare il PC senza programmi
Guide
    macOS programmi mac programmi windows
Indice dei contenuti
1. Disattivare l’avvio automatico dei programmi
2. Disattivare le animazioni
3. Impostare il tema leggero Aero Lite
4. Utilizzare le impostazioni di risparmio energetico
5. Utilizzare l’antivirus integrato di Windows 10
6. Spegnere completamente il PC (periodicamente)
7. Ricostruire l’indice dei file
8. Velocizzare l’apertura del menù di avvio

Disattivare l’avvio automatico dei programmi

Alcuni programmi, una volta installati, hanno attiva la funzione dell’avvio automatico all’accensione del PC. Se, in alcuni casi, questa funzione potrebbe rappresentare un vantaggio, in altri rallenta notevolmente il computer compromettendone il corretto funzionamento. È possibile, quindi, disabilitare l’avvio automatico dei programmi in modo da diminuire l’impatto nelle prestazioni del PC:

  • Cliccate con il tasto destro del mouse su Start
  • Proseguite su Gestione attività
  • Recatevi all’interno della scheda relativa all’Avvio
Gestione avvio Windows
  • Individuate i programmi a cui disabilitare la funzione di avvio automatico e selezionateli (uno alla volta)
  • Cliccate su Disabilita (posto in basso a destra)

Disattivare le animazioni

Per quanto le animazioni di Windows 10 possano essere piacevoli durante l’utilizzo del PC, esse sono anche in grado di rallentare le operazioni (soprattutto in computer più datati). Per questo motivo una buona soluzione al problema potrebbe essere quella di disattivarle:

  • All’interno della barra di ricerca di Windows, digitate Pannello di controllo
  • Proseguite su Sistema e sicurezza, poi su Sistema
  • Cliccate su Impostazioni di sistema avanzate
Animazioni Windows 10
  • All’interno della sezione Prestazioni, cliccate su Impostazioni
  • Nella prima scheda (Effetti visivi) selezionare l’opzione Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori

In alternativa, se non volete deselezionare tutte le animazioni potrete disattivare voi stessi quelle che ritenete meno utili, semplicemente togliendo la spunta.

Disattivare animazioni Windows 10

Impostare il tema leggero Aero Lite

Per rendere più “leggero” il sistema operativo è possibile impostare un particolare tema, chiamato Aero Lite. Tuttavia, questo tema richiede una particolare procedura per essere attivato (sono necessari i diritti di amministratore).

Come ottenere privilegi di amministratore in Windows 10
Come ottenere privilegi di amministratore in Windows 10
Guide
  • Aprite Esplora file
  • Proseguite su C: -> Windows
  • Scorrete fino a quando non trovate la voce Resources
  • Cliccate su Themes
Aero Lite Windows 10
  • Cliccate con il tasto destro su Aero.theme
  • Cliccate su Apri con e selezionate il Blocco note
  • All’interno del file di testo, individuate la voce DisplayName
  • Modificatene il contenuto con Aero Lite
DisplayName Aero Lite
  • Scorrete la pagina fino a quando non trovate la voce VisualStyles
  • Individuate la scritta Aero.msstyles e modificarla con Aerolite.msstyles
VisualStyles Aero Lite
  • Salvate il file
  • Cliccate con il tasto destro del mouse sul desktop
  • Cliccate su Personalizza
  • Recatevi all’interno della sezione Temi
  • Selezionate il tema Aero Lite

Utilizzare le impostazioni di risparmio energetico

Soprattutto nel caso di PC portatili, utilizzare le impostazioni di risparmio energetico di Windows potrebbe comportare sostanziali benefici durante l’utilizzo del sistema operativo.

  • Aprite le Impostazioni
  • Proseguite su Sistema, poi su Alimentazione e sospensione
Risparmio energetico Windows
  • Sulla destra, cliccate su Impostazioni di risparmio energia aggiuntive
  • All’interno della nuova schermata selezionare l’opzione Prestazioni elevate (nel caso di PC portatili, questa impostazione comporterà un maggiore consumo della batteria)
Prestazioni elevate Windows 10

Utilizzare l’antivirus integrato di Windows 10

Windows 10 offre un ottimo livello di protezione del sistema operativo. L’antivirus offerto da Microsoft protegge il PC dalle possibili minacce derivanti da file dannosi o siti web poco affidabili. Inoltre, è un servizio leggero e che non va ad intaccare la velocità del computer. Se, quindi, non avete particolari pretese, vi consiglio di non installare antivirus di terze parti ma di utilizzare quello integrato di Windows 10.

Spegnere completamente il PC (periodicamente)

In Windows 10 è presente una particolare funzione chiamata Avvio rapido la quale, se attiva, non spegne mai completamente il PC (lasciandolo in uno stato di ibernazione). In questo modo, il computer risulterà più veloce nell’accensione successiva. Questa funzione è sicuramente utile ma nel caso, per esempio, di errori del sistema è meglio spegnere completamente il PC. In generale, questa operazione va fatta periodicamente, appunto per risolvere eventuali problemi. Per spegnere completamente il PC e, quindi, disabilitare l’Avvio rapido per la prossima accensione, non dovrete fare altro che tenere premuto il tasto Maiuscolo (Shift) mentre cliccate su Arresta il sistema.

Windows 10 lento allavvio
Windows 10 lento all’avvio: come risolvereAvviare un PC in modo rapido e veloce dovrebbe essere un diritto di tutti. Vediamo come risolvere le eventuali problematiche che impediscono tempi di avvio decenti.
Guide
    windows 10

Ricostruire l’indice dei file

L’indicizzazione dei file su Windows 10 consente la ricerca ottimale di file e programmi ma, come potete immaginare, richiede anche un gran numero di risorse. In alcuni casi, quindi, potrebbe essere utile creare un Nuovo indice ed eliminare quello precedente.

  • All’interno della barra di ricerca di Windows digitate Opzioni di indicizzazione
  • Nella nuova schermata cliccate su Modifica
  • Togliete la spunta a tutti i percorsi selezionati e premete su OK
disattivare indicizzazione
  • Successivamente dirigetevi all’interno della schermata Avanzate
  • Cliccate su Nuovo indice ed attendete il completamento dell’operazione
Nuovo indice

Velocizzare l’apertura del menù di avvio

Per ottimizzare ancora di più l’utilizzo di Windows è possibile anche velocizzare l’apertura del menù di avvio (Start). In poche parole, nel momento in cui si clicca su Start, il menù impiega un determinato lasso di tempo per aprirsi. Windows imposta il valore predefinito a 400 millisecondi, ma è possibile abbassare questo valore per velocizzarne l’apertura.

  • All’interno della barra di ricerca di Windows, digitate REGEDIT
  • Selezionate la voce HKEY_CURRENT_USERS
  • Proseguite su Control Panel, poi su Desktop
  • Individuate la voce MenuShowDelay e cliccateci sopra due volte
  • Inserite il valore 20 (in ogni caso noi vi consigliamo comunque di mettere un valore tra 1 e 100, in base al vostro PC)
apertura menù di avvio
  • Cliccate su OK e riavviate il PC

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy