Tra le migliaia di funzioni disponibili su iOS e in particolare su iPhone, non mancano quelle relative alla registrazione dell’audio e delle chiamate. Se per la prima basta sostanzialmente aprire un’app presente di serie sullo stesso smartphone, lo stesso non si può dire per la seconda. Il device di Apple infatti non dispone, di default, di strumenti per la registrazione delle chiamate. Tuttavia, è possibile superare questo ostacolo attraverso diversi metodi che vedremo tra poco.
Registrare audio con iPhone
La registrazione di note audio su iPhone viene gestita dall’applicazione “Memo Vocali”. Esistono moltissime alternative gratuite (e non) su App Store, ma il nostro consiglio è comunque quello di utilizzare il servizio di default. Questo dispone infatti di funzioni semplici e immediate, senza contare anche la sincronizzazione tramite iCloud, con la quale, ogni nota acquisita dal microfono, apparirà automaticamente anche su tutti gli altri dispositivi associati allo stesso account (iPad, Mac, iPod Touch).


Il suo funzionamento è parecchio intuitivo: basterà aprire l’applicazione e cliccare sul tasto rosso in basso al centro. Una volta conclusa la registrazione, si potrà anche editare leggermente il risultato (tagliare, sostituire, eliminare e altro) ed eventualmente condividerlo.
Registrare chiamata con iPhone
Prima di iniziare ad elencare tutti i metodi per registrare una chiamata su iPhone, ci teniamo a dire che, per ovvie questioni di privacy, risulta sostanzialmente obbligatorio avvisare l’interlocutore che la chiamata verrà acquisita e conservata. Detto questo, iniziamo ad elencare le procedure.
Utilizzare un dispositivo esterno
Uno dei pochissimi dispostivi esterni che consentono la registrazione delle chiamate su iPhone (e non solo) è “Fivoice”. Si tratta di un paio di auricolari, a primo impatto molto semplici, ma dotato di un tasto per la registrazione delle chiamate e di una memoria interna da 512MB. Questa consente una registrazione continua di circa 5 ore e una totale di 16 ore. Non manca poi un ingresso micro USB per spostare i file su PC.
[amazon box=”B07CYXJD1J” template=”list”]
Ovviamente il dispositivo si collega ad iPhone tramite connettore jack da 3,5mm e per questo motivo vi invitiamo ad acquistare anche un adattatore per l’ingresso Lightning, vista la mancanza del jack sugli iPhone più recenti.
[amazon box=”B01LWAUW1P” template=”list”]
Utilizzare un’app dedicata
Su App Store esistono diversi servizi che consentono la registrazione delle chiamate, ma la più scaricata e facile da utilizzare è senza dubbio “Registratore chiamate +vocale”. Il download, così come le prime registrazioni, risulta gratuito, ma per sbloccare tutte le funzioni dell’app bisognerà effettuare un pagamento periodico o fisso.


Tra le funzioni del servizio troviamo anche la classica registrazione delle note vocali, la condivisione universale e il salvataggio dei dati su tutte le piattaforme di cloud più utilizzate.
Sfruttare il vivavoce
Ultimo metodo, forse quello più “rustico” e immediato, si basa sull’utilizzo del vivavoce e di un secondo microfono. Basterà infatti trasferire la chiamata sullo speaker principale e avviare la registrazione tramite un altro smartphone, tablet o registratore.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!