ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Come regolare i colori di TV o Smart TV

Come regolare i colori di TV o Smart TV

Valentino De Stefano Mag 20, 2021

Quando si acquista un nuovo TV, la prima cosa che si fa è collegarlo all’alimentazione e sintonizzare i propri canali preferiti. Tuttavia, essendo un dispositivo elettronico, va configurato correttamente in modo tale da godere di un’esperienza d’uso adeguata e piacevole. Infatti, proprio come nel caso di uno smartphone, ci sono alcune impostazioni/parametri che vanno configurati, in quanto quelli di default, in alcuni casi, non rendono giustizia all’hardware. Andiamo a scoprire, quindi, come regolare alcune impostazioni fondamentali, tra cui ovviamente i colori, di TV o Smart TV.

È bene sapere che le impostazioni di regolazione dei colori del TV/Smart TV potrebbero variare a seconda del dispositivo in vostro possesso. Tuttavia, seguendo i nostri consigli ed i passaggi generali da seguire, non dovreste avere problemi nel configurare i parametri di vostro interesse.

Migliori smart tv
Migliori Smart TV 2022: quale comprareSe non sapete proprio quale Smart TV acquistare oggi il nostro compito è quello di darvi una mano nella scelta. Sedetevi comodi e state pronti a vedere i modelli che vi vogliamo suggerire.
Guide di acquisto
    Smart TV
Indice dei contenuti
1. Utilizzare i profili predefiniti
2. Regolare le impostazioni dell’immagine
2.1. Luminosità, contrasto e nitidezza
2.2. Colore
3. Regolare le impostazioni avanzate
4. Utilizzare appositi software
5. Utilizzare strumenti professionali

Utilizzare i profili predefiniti

Il primo consiglio che vi diamo per configurare correttamente un TV appena acquistato, è quello di dare un’occhiata ai profili video predefiniti. Infatti, tramite il menu è possibile consultare le impostazioni relative allo schermo e, quindi, selezionare i profili in base alle vostre preferenze. In genere, ci sono diversi profili per ogni tipo di visualizzazione (ad esempio Cinema, Sport, Dinamico) che hanno delle configurazioni di colori diverse a seconda di ciò che si intende guardare.

In questo modo, utilizzando i profili predefiniti, potreste già trovare la vostra configurazione ideale per ogni occasione. Badate bene, però, che i profili vanno selezionati ogni volta, in base a ciò che si guarda (ad esempio se selezionate il profilo Sport per guardare una partita di calcio, dopo dovrete assicurarvi di modificare il profilo per guardare un film). Lo stesso discorso va fatto per le sorgenti: infatti, anche in questo caso, la procedura va ripetuta per ogni sorgente selezionata (ad esempio AV, HDMI ed altre).

Regolare le impostazioni dell’immagine

Un altro aspetto da non sottovalutare assolutamente nella regolazione dei colori di un nuovo TV sono le sue varie impostazioni video. Tutti i parametri inclusi, infatti, contribuiscono notevolmente alla qualità delle immagini visualizzate in diverse circostanze.

Luminosità, contrasto e nitidezza

Regolando, ad esempio, la luminosità ed il contrasto dovrete, tuttavia, tenere conto di diversi fattori: in primo luogo dovrete simulare scenari diversi, ovvero le varie situazioni in cui ci si potrebbe trovare guardando la TV. Questo vuol dire che, calibrando questi parametri, bisognerà immaginare scenari notturni e diurni, con condizioni di luce variabile.

Recandovi nell’apposito menu dedicato alle impostazioni video del vostro TV, noterete sicuramente le diverse opzioni di regolazione dei parametri precedentemente citati e potrete regolarli in base alle vostre preferenze.

  • Per quanto riguarda la luminosità, è bene sapere che è possibile regolare due impostazioni: il livello di luminosità vero e proprio, personalizzabile a proprio piacimento, e la retroilluminazione, la quale richiede attenzione. Infatti, ove presente la retroilluminazione dinamica (in genere in TV di fascia medio/alta) è bene lasciare il valore di default, in quanto le impostazioni sono regolate in maniera automatica illuminando maggiormente le aree chiare e di meno quelle scure. Entrambe le impostazioni, quindi vanno regolate tenendo conto anche dei fattori circostanti.
  • Il contrasto, invece, può essere definito come il rapporto tra il valore massimo ed il valore minimo della luminosità. Questo vuol dire che, se il contrasto ha un valore troppo basso, otterrete un’immagine con meno dettagli e con un effetto nebbia. Viceversa, se il contrasto ha un valore alto, si hanno più dettagli ma le zone scure dell’immagini saranno meno visibili. Per questo motivo, il livello del contrasto va modificato tenendo conto anche della luminosità del TV
  • Un altro parametro da configurare correttamente è la nitidezza, la quale non fa altro che rendere i contorni delle immagini visualizzate più o meno definiti. La nitidezza è un settaggio che va regolato con molta attenzione, in quanto con un parametro errato si rischia di rendere l’immagine poco chiara e definita e sfocata. Generalmente, con una risoluzione Full/Ultra HD, la nitidezza andrebbe impostata a livelli bassi.

Colore

Tenendo conto del colore, invece, dovrete considerare sia il suo livello, sia la sua temperatura prestando molta attenzione. Questo perché, con una regolazione sbagliata, si possono ottenere delle immagini innaturali, sfalsate che potrebbero corrompere notevolmente la qualità video del TV.

Ma come si fa a regolare correttamente le impostazioni relative al colore del TV? Prima di tutto, bisogna capire cosa si intende per temperatura del colore:

  • La temperatura non fa altro che definire la temperatura del bianco dell’immagine, la quale può essere calda o fredda
  • Una temperatura calda mette in risalto i colori caldi, come il rosso ed il giallo
  • Una temperatura fredda mette in risalto i colori freddi, come il blu ed il verde

Tenendo conto di queste informazioni, dovrebbe essere più semplice regolare in maniera corretta il livello e la temperatura del colore, sfruttando anche le impostazioni predefinite del TV, le quali spesso e volentieri offrono già un ottima esperienza all’utente.

Se, invece, siete interessati a modificare manualmente le impostazioni del colore, allora dovrete effettuare diversi test e capire quelle che sono le regolazioni più adatte alle vostre esigenze. Infatti, nel caso in cui il bianco tendesse al giallo, allora significa che la temperatura del colore andrebbe alzata, in quanto troppo bassa. Mentre, se il bianco tendesse all’azzurro, allora la temperatura risulterebbe troppo alta e andrebbe abbassata.

impostazioni colore tv

Regolare le impostazioni avanzate

Oltre alle classiche impostazioni da regolare di un TV, ne esistono altre che potrebbero o meno interessarvi. Infatti, si tratta sempre di parametri collegati alla qualità dell’immagine visualizzata, ma trattano regolazioni più specifiche e sofisticate. Tra queste troviamo:

  • Riduzione Rumore: va ad agire sulla qualità dell’immagine, riducendo il rumore visivo dell’immagine e facendola diventare apparentemente più nitida e definita (vengono coinvolte anche le impostazioni di luminosità, contrasto e nitidezza)
  • Contrasto dinamico
  • HDR: la tecnologia HDR, sempre più diffusa, amplifica i colori dell’immagine e diversi parametri come la luminosità ed il contrasto. In questo modo, le immagini saranno molto più profonde, con colori più reali ed accentuati.
impostazioni avanzate colori TV

Utilizzare appositi software

Nel caso in cui le impostazioni presenti all’interno del TV non dovessero soddisfarvi e, quindi, aveste bisogno di alcuni strumenti aggiuntivi, allora potrete affidarvi a degli appositi software di terze parti che effettuano una taratura precisa dei colori delle immagini in modo tale da effettuare delle calibrazioni ad hoc.

Tuttavia, per effettuare tali calibrazioni via software, dovrete avere una TV recente che supporti la funzione Miracast, oppure un dispositivo esterno (Google Chromecast, Fire TV Stick). In questo modo potrete sfruttare un’apposita applicazione di test ed il vostro smartphone, per testare la qualità immagine del TV.

Nel caso in cui non lo sapeste, su YouTube sono presenti numerosi video che potrebbero aiutarvi nella calibrazione dei colori di una TV. Tutto quello che dovrete fare, quindi, è avviare uno dei video a vostro piacimento e sfruttare le immagini visualizzate per regolare i vari parametri riguardanti i colori del TV/Smart TV.

display tester

Utilizzare strumenti professionali

Se avete delle esigenze professionali, allora potrete optare per degli appositi strumenti che, tuttavia, richiedono delle competenze/conoscenze tecniche. Per questo motivo, è bene affidarsi ad un esperto del settore oppure informarsi accuratamente prima di procedere con l’acquisto di dispositivi professionali per regolare i colori di TV/Smart TV.

Ma come funzionano questi strumenti? In sintesi, va appoggiata una sonda sul display del TV per misurare l’immagine e, interagendo con il software otterrete tutti i parametri corretti da correggere all’interno del menu di configurazione del TV.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 giorno fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy