ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come sincronizzare file automaticamente tra PC Linux con Syncthing

Come sincronizzare file automaticamente tra PC Linux con Syncthing

Gaetano Abatemarco Giu 14, 2019

Avete bisogno di sincronizzare alcuni file fra due PC Linux e non volete usare un servizio di cloud storage e i relativi piani a pagamento. Per questo state cercando una soluzione veloce e gratuita. All’interno di questa nuova guida odierna, vi spiegheremo nel dettaglio come sincronizzare file automaticamente tra PC Linux con Syncthing.

Syncthing: cos’è

Syncthing è uno strumento molto potente che consente di trasferire tutti i dati che si vuole tramite Internet oppure sulla rete locale. Non è necessario acquistare costosi piani di archiviazione cloud per ottenere memoria in quanto lo spazio di memorizzazione di Syncthing corrisponde alla capacità del disco rigido del vostro computer mentre la velocità alle performance della connessione ad Internet usata.

Oltre che per Linux, Syncthing è disponibile anche per Android, Windows e macOS, quindi ad esempio potrete utilizzare uno smartphone o un tablet Android oppure un computer Windows/macOS come dispositivo secondario.

Come installare Syncthing

L’installazione di Syncthing è leggermente diversa rispetto ad altri programmi Linux. Questo perché si tratta di un software basato sul Web che viene eseguito localmente.

Syncthing funziona in background dove svolge tutte le operazioni importanti mentre la configurazione iniziale avviene attraverso un browser. Ciò significa anche che è possibile installare questo programma su un server Linux senza troppi problemi. Detto ciò, di seguito trovate i passaggi per installare Syncthing su Linux.

Ubuntu/Debian

Per procedere con l’installazione del programma su Ubuntu e/o Debian, è necessario prima aggiungere la chiave PGP altrimenti non potrete procedere. Per fare ciò, aprite il terminale ed eseguite il comando curl -s https://syncthing.net/release-key.txt | sudo apt-key add –.

Fatta questa operazione, bisogna aggiungere il repository Syncthing al file sources list presente in /etc/apt/ tramite il comando echo “deb https://apt.syncthing.net/ syncthing stable” | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/syncthing.list.

Una volta aggiunto il repository del programma, date il comando sudo apt-get update per aggiornare i sorgenti software e in conclusione date sudo apt-get install syncthing per installare il programma sul vostro PC Ubuntu/Debian.

Arch Linux

Lo strumento è disponibile sul sito Web di Arch Linux. Quindi basterà scaricarlo e costruirlo per farlo funzionare sul vostro computer.

Altre distribuzioni Linux

Per quanto riguarda le altre distro, purtroppo la maggior parte non dispongono di un pacchetto disponibile al download. Tuttavia, è possibile scaricare un archivio tar del programma direttamente dal portale Internet ufficiale. Una volta scaricato, leggete le istruzioni presenti all’interno per procedere con l’installazione.

Come sincronizzare file automaticamente tra PC Linux con Syncthing

Come sincronizzare file automaticamente tra PC Linux con Syncthing

Dopo aver completato l’installazione di Syncthing sul vostro PC Linux, adesso è giunto il momento di iniziare a utilizzarlo.

La prima operazione da fare è quella di aprire l’interfaccia Web del software nel browser predefinito. Per fare ciò, premete il tasto Win, utilizzate il campo di ricerca del menu e digitare syncthing. Come prima cosa, cliccate su Start Syncthing per far partire il servizio. Successivamente, premete su Syncthing Web UI. Dopo che il programma di navigazione Internet si è aperto, attendete qualche secondo per permettere al servizio di impostare la lingua italiana come predefinita.

Adesso, create una nuova cartella da condividere premendo sul pulsante +Aggiungi Cartella presente nella sezione Cartelle. Tramite la schermata che compare, scegliete la cartella da condividere compilando il campo presente sotto a Etichetta per la Cartella. Fatto ciò, saltate l’ID Cartella in quanto viene generato automaticamente dal programma.

Infine, aggiungete il percorso della cartella presente sul computer locale in Percorso Cartella. Ad esempio, se avete intenzione di condividere la cartella Musica, allora il percorso sarà /home/nomeutente/Musica. Nel caso in cui la cartella non esistesse, Syncthing la creerà in automatico.

A questo punto, la cartella creata o selezionata precedentemente non verrà condivisa se non aggiungete altri dispositivi al server di sincronizzazione. Per fare ciò, passate sull’altro computer, installate Syncthing come riportato nelle scorse righe e dopodiché individuate il codice identificativo reperibile cliccando prima sul menu Azioni in alto a destra e poi su Mostra ID. Comparirà una schermata contenente 52 o 56 caratteri costituiti da lettere, numeri, spazi o trattini.

Una volta identificato l’ID, cliccate su +Aggiungi Dispositivo Remoto nella sezione Dispositivi Remoti e compilate il campo presente sotto a ID Dispositivo. Qualora i due computer Linux si trovassero nelle vicinanze, comparirà il codice identificativo evidenziato in blu sotto la scritta “È anche possibile selezionare uno di questi dispositivi nelle vicinanze“.

Fatta questa operazione, assegnate un nome al dispositivo compilando il campo Nome Dispositivo e cliccate su Salva per confermare l’abbinamento. Adesso, passate sul secondo computer e confermate il pairing premendo sul pulsante +Aggiungi dispositivo dal messaggio che compare sopra.

Tramite la finestra Aggiungi Dispositivo, se volete, assegnate il nome preferito sfruttando il campo presente sotto a Nome Dispositivo. Premete su Salva per confermare l’abbinamento. Nella sezione Dispositivi Remoti del computer primario, dovrebbe comparire la dicitura Non Utilizzato accanto al nome assegnato al dispositivo remoto.

Ora, per condividere una cartella con l’altro computer tramite Syncthing, cliccate sulla directory creata precedentemente (nella sezione Cartelle) e pigiate sul pulsante Modifica presente in basso a destra. Tramite la finestra Modifica cartella, premete sulla scheda Condivisione e apponete una spunta al quadratino presente prima del nome dell’altro dispositivo. Completate l’operazione pigiando su Salva.

Fatto ciò, inizierà la sincronizzazione della cartella che potrebbe durare un po’ a seconda dei file presenti al suo interno. Una volta completata, comparirà la voce Sincronizzato accanto al nome della directory. Ricordate che, per completare la sincronizzazione, è necessario premere sul pulsante Aggiungi sul computer Linux secondario e confermare premendo su Salva.

Cliccando sul menu Azioni in alto a destra e scegliendo Impostazioni, è possibile accedere alle impostazioni dove è possibile regolare alcune opzioni riguardanti il funzionamento di Syncthing.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook 2
Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook
Guide
Come installare Microsoft Office su Linux 1
Come installare Microsoft Office su Linux
Guide
    microsoft office
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac 1
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac
Guide
    Mac
Le migliori distro Linux da installare su USB 1
Le migliori distro Linux da installare su USB
Guide
Come installare PIP su Ubuntu 1
Come installare PIP su Ubuntu
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy