ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Mac macOS stampante
Home > Guide > Apple > Come stampare da Mac

Come stampare da Mac

Gaetano Abatemarco Dic 13, 2018

Da qualche giorno avete deciso di abbandonare il vostro vecchio PC Windows in favore di un Mac di ultimissima generazione ma avete difficoltà a muovervi nel sistema operativo. In questa guida vi spiegheremo come stampare da Mac qualora non conosceste i passaggi da effettuare.

Indice dei contenuti

  • Operazioni preliminari
  • Come stampare dal Mac
  • Come stampare PDF dal Mac
  • Come stampare fronte retro dal Mac

Operazioni preliminari

Prima di spiegarvi nello specifico come stampare un documento o qualsiasi altro file dal vostro computer Apple, è necessario effettuare alcune operazioni preliminari che sono indispensabili per poter procedere. In particolare, bisogna installare la stampante e configurarla correttamente.

Nel primo caso, vi suggeriamo di leggere attentamente la nostra guida su come installare una stampante dove all’interno trovate tutte le informazioni di cui avete bisogno per svolgere al meglio l’intera procedura.

Nel secondo caso, invece, vi basta seguire gli step elencati qui sotto:

  • Accedete al vostro Mac e aprite Preferenze di sistema che trovate nel Dock pigiando sull’icona ingranaggio.
  • Fatto ciò, premete su Stampanti e scanner nella finestra che compare e pigiate sul + presente in basso a sinistra.
  • Dal piccolo menu che compare, cliccate sul nome della stampante precedentemente installata e attendete qualche secondo per far sì che si connetta e si configuri correttamente.

Nel caso in cui non riusciste a vedere il nome della stampante, premete su Aggiungi stampante o scanner dallo stesso menu, cliccate sul + e poi sul nome della stampante che dovrebbe comparire nella scheda Default. Successivamente, modificate i numeri, la posizione e la tecnologia utilizzata per la stampa negli appositi campi e cliccate su Aggiungi per aggiungerla correttamente.

Se la stampante che intendete configurare è di tipo wireless, allora cliccate sul +, premete sulla scheda IP dalla finestra che si apre e digitate l’indirizzo IP del dispositivo nell’apposito campo. Proseguite indicando il protocollo da utilizzare e cliccate sul pulsante Aggiungi per aggiungerla. Qualora aveste difficoltà nell’identificare l’IP della stampante, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come trovare indirizzo IP della stampante.

L’ultimo passaggio preliminare da effettuare è quello di impostare la stampante precedentemente installata e configurata come dispositivo di default per la stampa. Per fare ciò, basta cliccare con il tasto destro del mouse sul nome della stampante che compare nel riquadro Stampanti e scegliere Imposta stampante di default dal menu che compare.

Come stampare dal Mac

I computer della mela morsicata mettono a disposizione un paio di modalità per stampare documenti. Vediamo insieme quali sono. La prima modalità di stampa offerta da macOS può essere sfruttata utilizzando semplicemente una combinazione di tasti della tastiera collegata al vostro Mac. Tutto quello che bisogna fare è aprire il documento, l’e-mail, la pagina Web o qualsiasi altra cosa che volete stampare e premere la combinazione di tasti Cmd+P.

Comparirà automaticamente la finestra per regolare le varie impostazioni di stampa dove potrete procedere cliccando semplicemente sul pulsante Stampa presente in basso. Nel caso di documenti e immagini, è possibile effettuare una stampa diretta senza dover aprire il documento. Basta semplicemente selezionare il file con un click sinistro del mouse e premere la combinazione di tasti.

La seconda modalità di stampa può essere effettuata direttamente dal menu. Dopo aver aperto il documento desiderato tramite l’applicazione predefinita, basta individuare il menu File presente in alto a sinistra e scegliere Stampa dal menu che compare. Dalla finestra che si apre, regolate le varie impostazioni in base alle vostre esigenze e pigiate sul pulsante Stampa collocato in basso per compiere l’operazione.

In questo caso, se volete stampare un documento o un’immagine, potete semplicemente farlo senza aprirlo/a direttamente. Bisogna soltanto selezionarlo con un click con il tasto sinistro del mouse e scegliere Stampa dal menu File collocato in alto a sinistra nella barra dei menu di macOS.

Come detto poco fa, è possibile regolare alcune impostazioni di stampa in base alle proprie esigenze. Ad esempio, potete scegliere se stampare un foglio in bianco e nero oppure soltanto alcune pagine di esso e così via. In particolare, attraverso il menu a tendina Stampante, è possibile decidere quale stampante utilizzare mentre dal menu Preset potete settare uno specifico preset di stampa.

Tramite il campo Copie potete scegliere quante copie desiderate stampare del documento scelto mentre, applicando una spunta o rimuovendola alla casella Bianco e nero, potete decidere se stampare o meno in bianco e nero i vari fogli. Dal menu a tendina di Pagine, è possibile scegliere di stampare soltanto determinate pagine del documento in questione oppure un intervallo.

Non è finita qui poiché il menu di stampa di macOS mette a disposizione altre impostazioni. Per esempio, cliccando su Mostra dettagli, potete decidere se abilitare la rotazione automatica, mostrare eventuali note, di quanto scalare il documento in fase di stampa impostando una percentuale nel campo presente accanto a Scala, scegliere se stampare il documento o interamente oppure se riempire l’intera pagina tramite l’opzione Adatta in scala.

Dal menu a tendina presente accanto alla voce Copie per pagina, è possibile scegliere il numero esatto delle copie da stampare di ogni pagina del documento. In conclusione, potete anche impostare a proprio piacimento il layout, la qualità di stampa, le impostazioni relative alla copertina del documento e così via. Volevamo precisare che alcune voci e opzioni potrebbero non essere disponibili o sostituite da altri nomi a seconda dell’applicazione utilizzata per stampare.

Dopo aver cliccato sul pulsante Stampa, potete seguire il processo cliccando semplicemente sull’icona stampante che compare nel Dock di macOS. Da qui potete mettere in pausa tutti i processi cliccando sul pulsante Pausa in alto a sinistra oppure riprenderli pigiando su Riprendi. In alternativa, se volete mettere in pausa o riprendere soltanto un processo, basta semplicemente cliccare sul pulsante presente in corrispondenza di ciascuno. Per annullare la stampa, invece, basta pigiare sulla X.

Per visualizzare l’anteprima di stampa di un documento, basta cliccare per due volte consecutive sull’apposita icona nell’elenco andando su Preferenze di sistema > Stampanti e scanner > Apri coda di stampa. Infine, nel caso in cui aveste avviato la stampa di un documento ma la stampante non è connessa al Mac, comparirà il messaggio La stampante non è connessa. Se, invece, il livello di inchiostro è in esaurimento comparirà il messaggio Inchiostro stampante quasi esaurito.

Come stampare PDF dal Mac

macOS consente anche di stampare in maniera molto semplice dei documenti in formato PDF utilizzando la stampante virtuale per i PDF integrata nel sistema operativo. Per avere maggiori informazioni sull’intero processo vi consigliamo di prendere come riferimento il capitolo macOS presente nella nostra guida dedicata che trovate qui sotto.

  • Stampante virtuale PDF: come crearla ed usarla

Come stampare fronte retro dal Mac

Nel caso in cui aveste bisogno di stampare sia la parte frontale che quella posteriore di un documento, potrete sfruttare il comando Fronte-retro presente nella finestra di Stampa. Per conoscere la procedure nel dettaglio da effettuare, vi consigliamo di dare una lettura alla nostra guida su come stampare fronte retro con Mac.

Altri articoli utili

  • Stampante WiFi: le migliori da comprare
  • Miglior stampante: quale comprare
  • Come scegliere una stampante laser
  • Stampante multifunzione All-in-One: quale comprare
  • Apple presenta il nuovo MacBook Air 2018

Importare dati in Excel da un documento PDF

8 ore fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

1 giorno fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

1 giorno fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy