ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: Router
Home > Guide > Hardware > Utilizzare un vecchio router…

Utilizzare un vecchio router come switch di rete

Gaetano Abatemarco Lug 29, 2016

Abbiamo appena comprato un nuovo router o un modem router ma non sappiamo che fare del vecchio? Il vecchio router non deve per forza finire in soffitta o peggio ancora buttato nell’immondizia! Anche i modelli più vecchi possono essere usati come piccoli switch di rete, così da aumentare il numero di porte LAN del router principale e gestire più dispositivi possibili via cavo. In questa guida vedremo i passaggi da effettuare per configurare un vecchio router come switch di rete casalingo.

Per connettere più dispositivi via cavo possiamo adottare Powerline, così da connettere console, decoder e TV ad Internet.

powerline
Le migliori Powerline da comprare per migliorare il WiFiIn questo articolo vi spieghiamo cos'è e come funzionano le Powerline, oltre ad aiutarvi nella scelta dei migliori adattatori Powerline da comprare.
Guide di acquisto
    Router

Vecchio router come switch di rete

La guida farà riferimento ad un router TP-LINK, ma le voci possono essere trovate su qualsiasi modello di router.

Vecchio router come switch: disattivare funzioni inutili

Entriamo nelle impostazioni del vecchio router e andiamo a caccia di impostazioni da disattivare per rendere il router davvero efficace come switch.

Disattiviamo le funzionalità wireless, completamente inutili se utilizziamo la rete WiFi del nuovo router. Le funzionalità WiFi sono regolabili di solito nel menu Configurazione o in una sezione specifica denominata Wireless o WiFi.

Disattivare WiFi

Una volta disattivato il WiFi del vecchio router dovremo concentrarci su altre funzionalità non utili per realizzare uno switch. Disattiviamo le funzionalità di sicurezza come il firewall.

Firewall disattivato

Disattiviamo il NAT, funzionalità già gestita dal nuovo router.

NAT disattivato

Per quanto riguarda DHCP, la scelta varia in base allo scopo dello switch: se vogliamo realizzare una sottorete separata (quindi piazzando lo switch a cascata) tale funzionalità dovrà rimanere attiva (anche se  fa saltare il concetto stesso di switch). Se invece vogliamo uno switch “puro” dovremo disattivare anche questa funzionalità, che verrà replicata dal nuovo router.

TIP: dopo aver disattivato questa impostazione per poter accedere alle impostazioni del vecchio router bisognerà impostare a mano un indirizzo IP valido.

DHCP disattivato

Vecchio router come switch: configurazione rete

Per configurare l’accesso alla rete (ed a Internet) per lo switch sarà necessario assegnare un nuovo indirizzo IP al nostro “switch” fatto in casa, con alcuni particolari accorgimenti in base all’utilizzo.

TIP: per praticità è consigliabile scollegare qualsiasi dispositivo sia dal nuovo router che dal vecchio, così da evitare conflitti IP.

Se vogliamo estendere la nostra rete LAN e fare in modo che tutti i PC della rete si vedano l’un l’altro basterà assegnare al vecchio router un indirizzo IP libero lasciando invariata la Subnet Mask, assegnando come Gateway e DNS l’indirizzo IP del nuovo router.

Supponendo che l’indirizzo IP del router nuovo sia 192.168.1.1, il nostro nuovo switch dovrà avere le seguenti caratteristiche.

  • Indirizzo IP switch: 192.168.1.2
  • Subnet Mask: 255.255.255.0
  • Gateway: 192.168.1.1
  • DNS: 192.168.1.1
Indirizzo IP nuovo
DNS

Tutti i nuovi dispositivi che verranno collegati allo switch riceveranno un IP e i parametri d’accesso ad Internet direttamente dal router nuovo.

Caso particolare: lo switch come router

Se vogliamo creare una sottorete in cui i dispositivi connessi allo switch non comunicano con i dispositivi connessi al nuovo router possiamo fornire allo switch alcune funzionalità da router (non è più corretto parlare di switch in questo caso). In tal caso basterà riattivare o lasciare attivo DHCP sullo switch così che i dispositivi connessi allo quest’ultimo riescano a ricevere un nuovo indirizzo IP di formato diverso rispetto a quello fornito dalla rete principale. In questo caso valgono le regole già viste per i router a cascata.

come collegare il router al modem 9a554c0b1833bc285a24e73bbd904cad
Come collegare due router in cascata: guida completaNecessità di espandere la rete locale? Il router offerto dall'operatore non è il massimo? Una soluzione potrebbe essere il 'cascading'
Guide
    Router

Collegamento vecchio router come switch

Una volta configurato il nostro switch è il momento di collegarlo al nuovo router. Questa è sicuramente la parte più facile di tutto il processo: basterà collegare lo switch con un cavo Ethernet ad una delle porte LAN libere del nuovo router. Assicuriamoci di usare delle porte LAN sia sullo switch sia sul router ed evitiamo di usare eventuali porte WAN o ADSL (quest’ultima ha pure una porta diversa da quella per l’Ethernet).

collegare due router

Attacchiamo i nostri dispositivi allo switch per verificarne il funzionamento. Se abbiamo configurato tutto correttamente i dispositivi connessi allo switch riceveranno IP e tutti i parametri di navigazione dal nuovo router.

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

8 ore fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021

8 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

16 ore fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

1 giorno fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

2 giorni fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021
  • I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021
  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy