I normali HDD hanno ormai perso a loro popolarità, sostituiti sempre di più dagli SSD. Le unità a stato solido sono molto più performanti dei normali dischi rigidi, ma hanno un costo decisamente più elevato dei loro vecchi fratelli. Tuttavia, vale veramente la pena acquistare un SSD per dare una marcia in più al proprio computer e migliorare le prestazioni generali del sistema. Con gli SSD NVMe sono stati fatti dei passi in avanti enormi per quanto riguarda la velocità e le dimensioni. È buona pratica controllare lo stato della propria unità, in modo da essere sempre a conoscenza dello stato di salute dell’SSD.
In questa guida vi spiegheremo come vedere la salute di un SSD in Windows 10 in poche mosse grazie a degli appositi programmi.
Controllare lo stato di salute di un SSD
Come vi abbiamo anticipato in precedenza, sono disponibili alcuni software che vi permettono di controllare lo stato di salute di un SSD o di un HDD. Questi software vi permettono di visualizzare anche altre caratteristiche, come l’interfaccia, il numero seriale e la temperatura dell’unità presa in esame. In questa guida vi proponiamo i migliori software che vi consentono di vedere la salute di un SSD o di un HDD.
CrystalDiskInfo
CrystalDiskInfo è decisamente il miglior software che vi consente di monitorare lo stato delle vostre unità di memoria. Nella schermata principale del software, potrete visualizzare la salute dell’unità presa in esame. Se viene riportata la dicitura “Buono“, allora significa che il vostro SSD gode di ottima salute. In alcuni casi, se il produttore dell’unità lo consente, potrete visualizzare la percentuale di salute e la quantità di dati totale che è stata scritta sull’SSD.
Il programma offre numerose funzionalità, come ad esempio la possibilità di tenere sotto controllo la temperatura del dispositivo. Potete scaricare il software recandovi sulla pagina di CrystalDiskInfo e selezionando la versione che preferite.
Open Hardware Monitor
Si tratta di un software veramente valido, il quale vi consente di ottenere informazioni sul vostro SSD e sui vari componenti del vostro computer. Il software non necessita di nessuna installazione e, una volta avviato, potete espandere il menu relativo all’unità da esaminare e controllare tutte le informazioni che vi vengono fornite.
Nella sezione Levels, vi verrà riportata la percentuale di salute rimasta accanto alla dicitura Remaining Life. Inoltre, potete controllare anche la quantità totale di dati che è stata scritta e letta. Open Hardware Monitor vi consente anche di analizzare alcuni parametri del processore e della scheda video, come ad esempio la temperatura e il carico dei vari core.
La nostra guida su come vedere la salute di un SSD in Windows 10 vi è stata utile? Allora perché non date un’occhiata alle nostre guide correlate?