ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Amazfit Band: la nuova…

Amazfit Band: la nuova Xiaomi Mi Band 3?

Gaetano Abatemarco Nov 24, 2017
amazfit band

Amazfit punta a diventare il brand leader nella produzione di fitness band, ha prodotto l’Amazfit Band in collaborazione con Xiaomi e punta a conquistare il mercato degli Smartwatch e Fitness Tracker con una serie di dispositivi che daranno del filo da torcere a tutti i concorrenti più blasonati. Oggi andremo a scoprire il successore della Mi Band 2, ovvero l’Amazfit Band.

Questo dispositivo si fa carico delle aspettative delle migliaia di utenti che attendevano ansiosi la Mi Band 3. Xiaomi per il lancio di questo nuovo prodotto ha deciso di affidarsi al colosso del wearable tech Huami.

Questo colosso cinese vanta milioni di unità vendute in tutto il mondo e per l’occasione ha deciso di lanciare un brand a sé: Amazfit. Da questa collaborazione tra i due colossi cinesi, sono state lanciate sul mercato alcune tra le migliori FitnessBand: Pace, Arc, Bip, Moonbeam e Equator. Quindi cosa aspettarci da Amazfit Band ? Sarà in grado di mantenere le aspettative delle migliaia di utenti che erano rimasti soddisfatti dalla Mi Band 2?

PS: La lingua ufficiale è quella cinese. Al momento non esiste una versione Internazionale (neanche in Inglese). Tuttavia, viste le icone esplicative, non sarà difficili utilizzare e capire come funziona l’AmazFit Band!

amazfit band
amazfit band
amazfit band

Caratteristiche tecniche di Amazfit Band

  • Schermo IPS 1.23” Touchkey 2.5D che permette una chiara visione di tutti gli angoli della band
  • Batteria 170 mAh ricaricabile in circa 2 ore, in standby arriva fino a 12 giorni di autonomia
  • Versione Bluetooth 4.1
  • Ha un peso di 32g
  • Le dimensioni del quadrante sono di 4,0 x 1,9 x 1,0 cm

All’interno della confezione, troverete il libretto di istruzioni in lingua cinese e il cavo di ricarica USB con aggancio magnetico.

Sistema e Funzionalità

Il sistema a bordo della Amazfit Band è stato progettato da Xiaomi. L’app di riferimento per controllare la band sarà quindi Mi Fit, disponibile su PlayStore e AppStore. E’ un sistema progettato per essere essenziale in tutte le sue funzionalità.

La Band può essere sbloccata con un semplice tocco nella parte inferiore dello schermo oppure portando il braccio verso il volto, come se volessimo controllare l’orario( questa funzionalità deve essere sbloccata nella impostazioni dell’app Mi Fit). Una volta sincronizzata la band nella schermata principale potremo controllare rapidamente: orario, giorno, condizioni metereologiche, passi giornalieri.

Uno swipe dal basso verso l’alto ci consentirà di accedere al menù in cui troveremo le seguenti sezioni:

  • Home: verranno visualizzati i passi fatti durante il giorno, il battito cardiaco e i Km percorsi
  • Messaggi: da questa sezione potrete visualizzare tutte le notifiche delle app che avete connesso alla Band. Visualizzare i messaggi di Whastapp, leggere le notifiche di Instagram e Facebook ecc. Il testo verrà visualizzato fino ad un massimo di 54 caratteri
  • Meteo: una volta impostata la città sarete sempre aggiornati sulle condizioni metereologiche. Potrete aggiungere fino a 7 città diverse
  • Sveglia: impostate la sveglia e fate attenzione a dove posizionate la Band una volta a letto, la vibrazione è fortissima!
  • Cronometro
  • Impostazioni: in questa sezione potete cambiare il tema della schermata principale della band, regolare la luminosità del display, riavviare il dispositivo e visualizzare le info relative al software. Con l’ultimo aggiornamento è stata introdotta la modalità blocco. Una volta attiva, dovremo fare un swipe dal basso verso l’alto per sbloccare la Band
amazfit band
amazfit band
amazfit band
amazfit band

Uno swipe dall’alto verso il basso ci consentirà di visualizzare lo stato della batteria e di attivare/disattivare la modalità DND (do not disturb). Se impostata sulla modalità sonno, al vostro risveglio avrete un report completo sull’app Mi Fit.

Vi saranno segnalata le ore di sonno profondo, sonno leggero e un’analisi completa sulla qualità del vostro sonno, comparata ad altri utenti che usano MI Fit. Utili i consigli che vi darà l’app per la regolarità del sonno.

Design e Materiali

Amazfit Band è una SmartBand con cinturino in gomma e quadrante in acciaio. Il vetro utilizzato per coprire il quadrante è Gorilla Glass di terza generazione, in più grazie al rivestimento anti-impronta non dovremo preoccuparci di dover pulire lo schermo. Al di sotto del quadrante troviamo i connettori magnetici per ricaricare la band e il sensore della frequenza cardiaca posto leggermente in rilievo.

La Band risulta comoda e facilmente indossabile, non troverete nessun problema nell’agganciare il cinturino. Inoltre Amazfit Band è impermeabile e può essere immersa fino a 50m, potete tranquillamente fare una nuotata e dimenticare di averla al polso. Il quadrante può essere sganciato dal cinturino. Oltre al modello base con cinturino in colore nero, Amazfit Band è disponibile in altre 5 colorazioni.

amazfit band
amazfit band
amazfit band

Considerazioni e funzionamento

Amazfit Band può essere considerato il degno successore della Mi Band 2. Sono stati mantenuti i punti di forza quali: autonomia della batteria, precisione nel registrare passi e attività sportive, semplicità d’utilizzo, migliorando decisamente dal punto di vista dei materiali e del design. Ciò che sembra migliorato, almeno dai nostri test, è il sensore del battito cardiaco. Peccato che manchi la possibilità di scegliere, direttamente dalla band, una modalità di allenamento: dovrete necessariamente impostarla tramite applicazione Mi Fit.

Ci sentiamo di consigliare questo prodotto a chi non ha grandi pretese lato fitness. Se prendiamo in considerazione il prezzo di lancio della Mi Band 2, il costo attuale di Amazfit Band potrebbe far storcere il naso a qualcuno. Bisogna tenere in considerazione che l’azienda cinese ha fatto un salto di qualità e che quei soldi spesi in più sono sicuramente spesi bene. Al momento potete acquistare Amazfit Band su Geekbuying in offerta: usando il coupon HUAMICOR la pagherete appena 36€ circa!

Voto Finale: 10.0/10
8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior base ricarica wireless 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2021: quale comprare
  • L’appuntamento con SWIFT HEROES si avvicina!
  • Miglior smartband 2021: quale comprare
  • AnyRecover recupera file da qualsiasi supporto, ed è facilissimo da utilizzare!
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy