ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: smartwatch
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Amazfit GTS: lo smartwatch elegante e bilanciato

Recensione Amazfit GTS: lo smartwatch elegante e bilanciato

Gaetano Abatemarco Mar 19, 2020
IMG 20200301 153824

L’Amazfit GTS è il nuovo smartwatch di Huami che si inserisce a metà strada tra il modello Amazfit BIP e l’Amazfit GTR. Il GTS punta ad essere un prodotto leggero e dal design moderno ma che riesca ad offrire un’esperienza di utilizzo completa, sfruttando le potenzialità di un comparto tecnico aggiornato.

Il box bianco che racchiude l’Amazfit GTS contiene l’essenziale e lascia poco spazio all’immaginazione: una volta aperto troveremo lo smartwatch già munito di cinturino, la base per la ricarica ed il manuale delle istruzioni.

La prime sensazioni che si avvertono non appena ci si allaccia al polso il GTS sono l’estrema leggerezza del dispositivo (25 g circa) e la sua chiara somiglianza al concept design del Apple Watch 5. Il display touch è un AMOLED da 1.65 pollici ed una densità di pixel 341 PPI, con risoluzione di 348 x 442, protetto da un Gorilla Glass 3 con angoli arrotondati 2.5D. La resa dei colori e la brillantezza dell’immagine sono di ottimo livello e lo rendono chiaramente visibile sotto la luce del sole.

Il pannello touch è protetto da una cornice in alluminio satinato affusolata, che segue le linee morbide del dispositivo ed ospita l’unico tasto fisico laterale, il quale funge da tasto home e di blocco/sblocco schermo.

L’assemblaggio è preciso e compatto, in generale si tratta di uno smartwatch che restituisce una sensazione premium nella qualità dei materiali. Peccato per il cinturino di default, sia per il silicone morbido che potrebbe rilevarsi poco traspirante durante la stagione estiva, e per l’assenza dell’uncino nei passanti che dovrebbe bloccare e far aderire il cinturino al polso.

IMG 20200301 153807
IMG 20200301 153936
IMG 20200301 154114
IMG 20200301 154138
IMG 20200301 154032
IMG 20200301 154038
IMG 20200301 154049
IMG 20200301 154229

Specifiche tecniche e Funzionalità

Le caratteristiche tecniche dell’Amazfit GTS ci parlano di un ottimo dispositivo con a bordo Bluetooth 5.0, una batteria da 220 mAh, GPS + GLONASS. Il modulo satellitare riesce ad agganciare il segnale in 2/3 minuti circa in aria aperta, qualche difficoltà si presenta quando camminiamo in zone schermate da palazzi alti. Mancano invece il modulo NFC (per i pagamenti) e microfono (per rispondere alle chiamate o inviare messaggi di risposta a notifiche).

L’interfaccia utente della smartwatch ha uno stile piacevole e riesce a riportare una vasta di informazioni sfruttando al meglio l’estensione del display. La personalizzazione del quadrante è vastissima: sono numerose le opzione offerte dall’app di sistema e sul device, ed ognuna di queste è a sua volta modificabile, per garantirci la possibilità di visualizzare sempre le info che desideriamo.

Purtroppo, allo stato del software provato nel nostro periodo di test, si percepisce un leggero rallentamento nel cambio di schermate quando si naviga nelle sezioni del menu con il touch. Si può accedere alle seguenti voci: stato, battito, esercizio, attività, meteo, musica, notifiche, sveglia, avviso evento, bussola, cronometro, conto alla rovescia, cerca il mio telefono e impostazioni.

Inoltre è presente la PAI (Personal Activity Intelligence) una funzione che tramite il monitoraggio continuo del battito cardiaco assegna un punteggio alla nostra giornata, un valore oltre 100 punti, secondo studi di settore, aiuta a ridurre l’esposizione a malattie cardiache. In generale i sensori funzionano a dovere ed in modo preciso sia in attività sportive che per il rilevamento del sonno e del battito. Nessun problema riscontrato con la ricezione delle notifiche.

L’Amazfit GTS ha 12 modalità sport da poter utilizzare: corsa all’aperto, tapis roulant, passeggiata, bicicletta, cyclette, nuoto in acque aperte, nuoto in piscina, ellittica, trekking, trail running, sci, esercizio. Lo smartwatch è impermeabile fino a 50 metri (5 ATM) e sebbene possa essere utilizzato tranquillamente per sotto la pioggia, durante la doccia e per fare nuoto viene sconsigliato l’utilizzo per attività di immersione subacquea, sport in acqua ad alta velocità o tuffi, in una sauna.

L’app di sistema “Amazfit” (disponibile su Play Store e App Store) rispetta la sua versione classica, un’interfaccia pulita e di facile consultazione, che consente una personalizzazione completa del dispositivo anche dal proprio cellulare.

IMG 20200303 123023
Screenshot 2020 03 03 11 27 26 776 com.huami .watch .hmwatchmanager
Screenshot 2020 03 03 11 27 48 892 com.huami .watch .hmwatchmanager
Screenshot 2020 03 03 11 28 47 270 com.huami .watch .hmwatchmanager
Screenshot 2020 03 03 11 28 21 967 com.huami .watch .hmwatchmanager
Screenshot 2020 03 03 11 28 32 910 com.huami .watch .hmwatchmanager

Autonomia

Tra i punti forti di questo GTS rientra di sicuro l’autonomia: una batteria da 220 mAh che si ricarica completamente in poco meno si 2 ore e garantisce vita lunga al dispositivo, ovviamente facendo delle opportune distinzioni.

In modalità basic, tenendo disattivato il monitoraggio continuo dei battiti e l’always on display, si stima una durata di 46 giorni ed è un risultato che stando alla proiezione dei nostri test ci sentiamo di confermare leggermente al ribasso. Il minimo che siamo riusciti a consumare in modalità basic è stato un 3% di carica giornaliero, un risultato che consente di superare tranquillamente un mese di attività.

In una modalità di utilizzo medio, considerando 3 allenamenti con GPS attivo, analisi del sonno e del battito continua, notifiche push e operazioni giornaliere si arriva tranquillamente a 2 settimane di utilizzo con un solo ciclo di carica. In definitiva, tenendo conto delle svariate dinamiche di utilizzo che variano da persona a persona, è sicuramente uno smartwatch ideato per avere un’ottima durata.

Quanto costa?

L’Amazfit GTS è lo smartwatch che fa per voi? Ovviamente per rispondere bisogna considerare diversi fattori, primo tra tutti il prezzo che è di 113 € circa, appetibile considerata la concorrenza per prezzo presente sul mercato.

In quest’ottica possiamo dire che il costo è in linea con il prodotto il quale offre uno standard qualitativo alto per design, display ed hardware. Le sue uniche defezioni sono state riscontrate nelle animazioni non fluide, date da una ottimizzazione software non ancora perfetta e nel modulo GPS+GLONASS non reattivo nella ricerca del segnale.

L’Amazfit GTS è un’evoluzione premium del più economico ma pur sempre valido Amazfit BIP, e punta ad essere un alternativa completa e più accessibile rispetto a smartwach di fascia alta.

Voto Finale: 7.5/10
8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy