ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Amazfit Stratos: lo smartwatch multi sport

Amazfit Stratos: lo smartwatch multi sport

Gaetano Abatemarco Mag 17, 2018
IMG 20180516 1627148

Prendono sempre più piede sul mercato orologi smart ibridi come il nuovo Amazfit Stratos, dispositivi a metà strada tra semplici smartwatch ma con integrate funzionalità sportive sempre più raffinate.
Il prodotto di casa Huami (partecipata di Xiaomi) dà forma ad uno multisport smartwatch ambizioso, alzando indubbiamente l’asticella della qualità generale puntando a migliorare se stessa, dopo il già ottimo Amazfit Watch.

Design e materiali

L’aspetto dell’Amazfit Stratos attira decisamente l’attenzione per il suo look raffinato e sportivo, la qualità dei materiali ed anche per le sue generose dimensioni (al limite del temuto “pataccone”). Il case è in policarbonato estremamente resistente, con rivestimento effetto fibra di carbonio.

La lunetta del quadrante è in ceramica lucida, la quale si è dimostrata nel nostro periodo di prova immune ai graffi e alle ammaccature. Il vetro del display è un Corning Gorilla 2.5D e sul fianco destro sono presenti ben 3 tasti fisici in acciaio inossidabile.

Il cinturino invece è in silicone gommato nella misura standard di 22 mm, comodo al polso e ben regolabile.
Il peso totale è di soli 70 g e, considerate le dimensioni, è uno straordinario risultato dato che non grava per niente sul polso. In definitiva l’aspetto estetico ci ha convinto molto ed in più abbiamo apprezzato la scelta di materiali premium che arricchiscono questo dispositivo.

IMG 20180516 1621135
IMG 20180516 1623337
IMG 20180516 1626483
IMG 20180516 1627148
IMG 20180516 1628596
IMG 20180516 1629241
IMG 20180516 1629456
IMG 20180516 1629561

Display

Il pannello utilizzato è un LCD a colori di 1.23″ transflective a tecnologia”always on” (sempre acceso), con risoluzione 320 x 300 px e ovviamente touch.

In generale è un tipo di schermo che mi piace particolarmente abbinato a queste tipologie di sportwatch, in particolare per la sua eccezionale visibilità sotto la luce solare e l’economia in termini di batteria.
Vero è che bisogna rinunciare alla nitidezza e al contrasto a cui ci hanno abituato gli OLED.
Nel caso specifico lo Stratos aumenta il rimpianto quando dobbiamo fare affidamento alla retroilluminazione: un filo lenta nell’attivarsi automaticamente; opprimente sulla definizione dell’immagine; scialba nella rappresentazione dei colori.

Il touch in sé è fluido anche se, come analizzeremo, il sistema non risponde in modo fulmineo.
Un display dalla doppia faccia: perfetto sotto i raggi UV e all’aperto, irritante in condizione di luce mista. Era lecito aspettarsi di più.

IMG 20180516 1631288
IMG 20180516 1626155
IMG 20180516 1628330

Hardware e prestazioni

Il reparto hardware dello Stratos prevede:

  • Processore da 1.2 GHz
  • RAM da 512 MB
  • 4 Giga di memoria interna (di cui 2.5 GB realmente disponibili)
  • GPS con GLONASS
  • Accelerometro
  • Barometro
  • Bussola
  • Sensore di frequenza cardiaca ottico PPG
  • Accelerometro a 3 assi
  • Bluetooth 4.0
  • WiFi
  • Resistenza all’acqua fino a 5 ATM (50 m)

Entrando nello specifico il GPS  impiega circa 1 minuto e 30 secondi per agganciarsi al segnale e trova qualche difficoltà se non si è in plein air (in vicoli stretti o sotto a porticati trova difficoltà nella ricerca). Appena localizzato e durante l’attività sportiva lavora benissimo e con ottima precisione nel tracciamento del percorso.
Leggermente sotto tono il sensore cardiaco che sottostima i battiti durante gli allenamenti, consigliamo di “fissarlo” bene al polso.
Il resto della componentistica funziona a dovere, non reca problemi.
Lo storage interno permette il salvataggio diretto sul dispositivo di musica, immagini per la creazione di watchface personalizzate e tracce GPX.
Il collegamento Bluetooth 4.2, così come quello WiFi, funzionano benissimo: connessione forte e stabile.
Resta una nota negativa sulla prestazione complessiva dell’orologio, che non restituisce un’esperienza d’uso appagante, dati i continui lag e le incertezze del sistema durante la navigazione nel sistema.
Riteniamo che bisogna lavorare ancora sull’ottimizzazione il software per garantire una massima espressione del comparto hardware.

Funzioni smart

Le funzioni smart sono notevoli e appaganti:

  • Notifiche
  • Contapassi
  • Previsioni Meteo dettagliate di 5 giorni
  • Misurazione battiti, anche in modalità continua
  • Lettore musica (i brani sono archiviabili mediante connessione USB)
  • Sveglia
  • Bussola con altitudine, pressione dell’aria e coordinate
  • Cronometro
  • Timer
  • Misuratore qualità del sonno

Le notifiche arrivano in modo puntuale, permettono la lettura del testo, mentre quelle di chiamata consentono di rifiutare e silenziare.
In generale tutte le funzionalità sono ben riuscite e realizzate, manca di un po’ di accuratezza nel controllo del sonno, in ogni caso nella media.
Vastissima la gamma di impostazioni e di personalizzazioni presenti, praticamente è interamente modificabile dal dispositivo potendo anche sopperire all’app di sistema.

Funzioni sportive

L’Amazfit Stratos mostra la sua vera anima in campo sportivo: le funzioni sono tante e soprattutto curate in ogni particolare.
Le modalità disponibili sono:

  • Camminata
  • Corsa
  • Ciclismo
  • Nuoto in piscina
  • Nuoto in mare aperto
  • Corsa su tapis roulant
  • Pedalata su ciclette
  • Ellittica
  • Alpinismo
  • Corsa trial
  • Triathlon
  • Sci
  • Tennis
  • Calcio

Le attività sono coadiuvate dal programma VO2 max programma che analizza lo stato di forma fisica durante e dopo gli allenamenti, indicando efficacia dell’esercizio fisico e tempi di recupero.
Interessante è anche il Training Center che punta ad aiutarci nell’allenamento stilando un programma in base ai nostri obiettivi, sia per allenamenti amatoriali che per preparazioni a maratone.
L’interfaccia visibile durante l’attività fisica permette di consultare: tempo, distanza, battiti, cadenza, ritmo, velocità, distanza, altitudine, calorie bruciate, VO2 max, percorso tracciato dal GPS ed altro. Viene offerta anche la possibilità in una stessa sessione di settorializzare l’allenamento.
Inoltre la navigazione tra le schede tramite i tre tasti fisici è comoda e facilmente fruibile.

Autonomia

La batteria montata è di 290 mAh. La ricarica completa si effettua in circa 2 ore (tramite la basetta USB) e l’azienda annuncia un durata di 5 giorni. In realtà per arrivare a questi risultati, raggiungendo anche i 6 giorni, si deve utilizzare lo Stratos in maniera davvero oculata: facendo rientrare nei 5 giorni una sola attività fisica di un’ora circa, tenendo le notifiche social disattivate e “smanettandoci” davvero poco.

IMG 20180516 1618424

Inevitabilmente con un utilizzo più completo ed anche più sportivo (1 ora di allenamento con GPS e cardiometro consuma il 9% di energia), si arriva ai 3 giorni pieni di autonomia in media. I risultati sono tutto sommato buoni, non lasciano certo sbalorditi ma se usato con parsimonia lasciano più che soddisfatti.

App di sistema Amazfit

La companion app, scaricabile sia da Play Store che da App Store, chiude il discorso della perfetta cura che Huami ha riservato all’aspetto sportivo del dispositivo.
L’applicazione è scorrevole nella consultazione, piacevole nel design e molto intuitiva. L’interfaccia è suddivisa in 3 schede:

  • Status dove sono indicati stato della batteria, obiettivo passi, battiti e qualità del sonno.
  • Activity all’interno del quale vengono archiviate le nostre sessioni di allenamento.
  • Profile scheda in cui sono presenti le impostazioni del profilo personale e dello smartwatch.

Tramite l’applicazione è possibile vivisezionare le nostre prestazioni tramite una vasta gamma di informazioni puntuali e strutturate in grafici analitici di facile lettura. Il tutto funziona egregiamente.

Screenshot 20180516 153417
Screenshot 20180516 153424
Screenshot 20180516 153431
Screenshot 20180516 153436
Screenshot 20180516 153451
Screenshot 20180516 153509
Screenshot 20180516 153517
Screenshot 20180516 153523
Screenshot 20180516 153535
Screenshot 20180516 153547
Screenshot 20180516 153554
Screenshot 20180516 153558

Prezzo

[amazon box=”B07BTKVG7S”]

L’Amazfit Stratos si presenta come uno smartwatch multisport dalle caratteristiche importanti e chiede in cambio un prezzo altrettanto importante: il costo si aggira intorno ai 200 € sullo store ufficiale. Somma che non varia più di tanto se ci spostiamo su Amazon o Gearbest.

La cifra risulta congrua alla qualità del prodotto?

Allo stato attuale ci tocca rispondere negativamente al quesito unicamente per i problemi software che abbiamo riscontrato, il dispositivo risulta essere ancora acerbo visto in questa prospettiva. Contestualmente però è impossibile nascondere le enormi potenzialità dello Stratos che risiedono nella qualità dei materiali utilizzati, nella cura della sua anima multisport e delle funzionalità smart altrettanto godibili.

Paga dazio per un display sottotono e per l’attesa di un aggiornamento che risolva le defezioni del sistema, per il resto è promosso a pieni voti.

Voto Finale: 10.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy