ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Amazfit T-Rex recensione: lo smartwatch resistente a tutto

Amazfit T-Rex recensione: lo smartwatch resistente a tutto

Valentino Viscito Lug 21, 2020

Col passare del tempo gli smartwatch, così come gli smartphone, si sono fatti spazio fra gli accessori più utilizzati da tutti. Questi ultimi, disponibili in diverse tipologie e fasce di prezzo, sono in grado di offrire funzionalità davvero utili, come il monitoraggio dei battiti e del sonno. In tale ambito uno dei brand che sta riscontrando molti consensi è Amazfit, che propone ottimi dispositivi ad un prezzo vantaggioso.

A tal proposito, dopo aver provato (e amato) l’Amazfit Stratos 3, ho avuto modo di provare anche l’Amazfit T-Rex, dotato di certificazione militare, ottenuta dopo aver superato con successo 12 test. Questo smartwach resiste a temperature estreme (tra i -40° e i +70°) e inoltre è resistente all’acqua fino a 5 atmosfere. In questo articolo vi parlerò di come si è comportato quest’orologio smart durante la mia esperienza.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design
3. Display
4. Hardware
5. Software
6. Autonomia
7. Prezzo e conclusioni

Confezione

La confezione di questo Amazfit T-Rex si presenta in colorazione bianca ed è davvero molto semplice e minimale. Al suo interno, oltre all’orologio, troviamo il piccolo manuale d’istruzioni, accompagnato dal caricabatterie magnetico.

Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex

Design

Questo smartwatch targato Amazfit si presenta con un design rugged davvero molto accattivante. Costruita in plastica rinforzata, la cassa risulta molto resistente sia agli urti che ai graffi. Quest’orologio smart inoltre pesa solamente 58 grammi, proprio per tale ragione in alcuni momenti ci si dimentica anche di averlo al polso.

Amazfit T-Rex

Sui lati della cassa troviamo 4 tasti metallici dalla superficie zigrinata, che permettono di interagire con il dispositivo senza dover toccare lo schermo. Sul retro della cassa, posti al centro, troviamo i PIN, dove collegare il caricabatterie, ed i sensori per il monitoraggio del battito cardiaco.

Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex

Altro fattore che mi ha convinto riguarda il cinturino. Quest’ultimo, realizzato in silicone morbido, si adatta perfettamente al polso e non reca nessun tipo di fastidio alla cute. Ottima la chiusura, che risulta molto salda e difficile da aprire.

Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex

Display

Parlando del display, questo dispositivo è dotato di un pannello AMOLED da 1.3 pollici di diagonale con risoluzione 360 x 360 pixel. Difatti, tale display risulta sempre visibile sotto ogni tipo di illuminazione, sia dentro che fuori dalle abitazioni, grazie anche alla presenza di un sensore di luce ambientale che regola la luminosità dello schermo rispetto alla quantità di luce presente. Tutto ciò mi ha fatto apprezzare davvero molto questo display.
Per quanto riguarda i comandi touch, lo schermo funziona davvero benissimo e risulta sempre fluido e reattivo.

Amazfit T-Rex

Nonostante questo orologio smart supporti la modalità Always On Display, le due interfacce grafiche disponibili non mi hanno convinto, in quanto non risultano all’altezza dei vari quadranti disponibili; proprio per tale ragione sono stato spinto a disattivare tale funzionalità. Ottimo invece il risveglio con la rotazione del polso, che risulta preciso ed immediato.

Hardware

Per quanto concerne il lato hardware, questo Amazfit T-Rex monta al suo interno un SoC dual-Core da 1.2 Ghz a basso consumo energetico che garantisce ottime prestazioni e un’autonomia davvero niente male. Oltre a tale processore, sotto la scocca troviamo anche 512 MB di RAM LPDDR3 e 4 GB di memoria interna EMMC.

Amazfit T-Rex

All’interno di questo smartwatch troviamo inoltre il sensore per il battito cardiaco, GPS con GLONASS e il supporto al Bluetooth 5.0 LE. Oltre al sensore per il battito cardiaco, su tale dispositivo troviamo anche un sensore di luce ambientale, un accelerometro triassiale e un sensore geomagnetico.

Software

Passando al lato software, su questo T-Rex troviamo installato l’OS proprietario di Amazfit, che integra anche la lingua italiana.
Le funzioni offerte da questo dispositivo sono davvero numerose. Effettuando uno swipe verso il basso dalla schermata home, troviamo un centro di controllo che mostra la data, la temperatura e i vari tasti per abilitare la modalità non disturbare, regolare la luminosità, accendere la torcia, attivare il risparmio energetico o bloccare lo schermo.

Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex

Effettuando invece uno swipe verso destra si avrà accesso al centro notifiche, che sono organizzate in ordine cronologico e mostrano l’intero contenuto del messaggio, fatta esclusione per immagini, video e file audio. Andando invece in senso opposto, troviamo il classico menu con tutte le varie voci e impostazioni. Per quanto riguarda le caratteristiche da sportwatch, tale dispositivo supporta 13 diverse attività fisiche, ovvero:

  • Corsa
  • Camminata
  • Ciclismo
  • Nuoto
  • Nuoto in acque aperte
  • Tapis roulant
  • Ciclismo all’aperto
  • Ellittica
  • Aerobica
  • Arrampicata
  • Trail running
  • Sci
  • Trekking all’aperto

Nonostante il contapassi risulti abbastanza preciso nel monitoraggio, il sensore per il battito cardiaco in alcuni frangenti risulta leggermente impreciso nelle rilevazioni. Una funzione che ho trovato davvero molto utile è quella che permette di poter controllare la musica attraverso l’orologio, anche se i comandi vengono impartiti con un leggero ritardo rispetto al tocco. Davvero ottimo invece il GPS, che offre una localizzazione rapida e precisa. Molto comoda la funzione PAI, la quale consente di avere un quadro completo dell’attività fisica quotidiana dandole un punteggio. Ottima la gestione e ricezione delle chiamate, che in alcuni casi vengono segnalate prima dall’orologio e in seguito dallo smartphone.

Potete solo rispondere e chiudere la chiamata ma non parlare tramite l’orologio.

Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex

L’applicazione di Amazfit per lo smartphone risulta completa ed in grado di immagazzinare e gestire tutti i dati raccolti dallo smartwatch, offrendo grafici e statistiche complete. Inoltre dall’applicazione è possibile cambiare il quadrante del dispositivo scegliendo da un catalogo davvero molto ampio.

Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex
Amazfit T-Rex

Autonomia

La batteria montata su questo Amazfit T-Rex è da 390 mAh ed è in grado di garantire un utilizzo di quasi 20 giorni senza dover collegare il device al caricabatterie. Con un utilizzo più frequente del GPS l’autonomia cala drasticamente, riuscendo però ad offrire comunque un utilizzo continuo di circa 7/8 giorni. Ottima la velocità di ricarica, infatti questo dispositivo porta la sua carica da 0 a 100 in circa 1 ora.

Prezzo e conclusioni

Ciò che secondo me è il vero punto forte di questo Amazfit T-Rex è il prezzo; difatti tale orologio smart ha un prezzo di partenza di soli 139€ che, viste le caratteristiche e le funzioni integrate, fanno di questo smartwatch un vero e proprio best buy adatto a tutti.

Le uniche pecche rimangono, a mio parere, l’aspetto grafico dell’Always On Display e un sensore per il battito cardiaco non proprio precisissimo, che avrebbero reso questo orologio davvero completo. Nonostante ciò, Amazfit si conferma un brand in grado di offrire smartwatch ottimi ad un prezzo super.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 8.5/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy