ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: power bank
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Anker PowerCore Slim 10000:…

Anker PowerCore Slim 10000: economica, compatta e senza fronzoli!

Giuseppe Spera Dic 18, 2019
Anker PowerCore Slim 10000

Spesso quando si è alla ricerca di una power bank portatile tutto ciò che si vuole è uno strumento comodo, funzionale e – magari – anche economico! Quando la batteria del nostro smartphone non dura abbastanza o più semplicemente passiamo intere giornate fuori casa, avere un dispositivo del genere a portata di mano è una comodità da non sottovalutare! Anker PowerCore Slim 10000 è una power bank che riesce bene nell’intento e con un prezzo decisamente accessibile! Più nello specifico si tratta di una batteria portatile da 10.000 mAh, ma prima vediamola da vicino iniziando dal design e gli accessori in dotazione:

Accessori e Design

Anker ha preparato un packaging decisamente accattivante per questa PowerCore Slim 10000: a casa vi arriverà uno scatolino in cartone nelle classiche colorazioni bianco/azzurro del brand con dei disegni stilizzati e nessuna informazione sulla power bank.

Aperta la confezione tramite una “slitta” in cartone si accede alla power bank (protetta da una bustina in plastica) e ad uno scompartimento laterale che ci regala una pratica e comoda sacca da trasporto. In confezione troveremo poi anche un piccolo cavo USB – microUSB per la ricarica ed i classici foglietti illustrativi.

Anker PowerCore Slim 10000
Anker PowerCore Slim 10000
Anker PowerCore Slim 10000
Anker PowerCore Slim 10000

Venendo al design invece, la power bank ha delle dimensioni di 14,9 x 6,8 x 1,4 cm ed un peso di circa 200 grammi, a contenere una batteria dalla capacità di 10.000 mAh. Il peso è assimilabile a quello di uno smartphone mentre le dimensioni sono abbastanza compatte da poter inserire la power bank all’interno di una borsetta o la tasca di uno zaino o un cappotto, ma non di certo nelle tasche di un jeans.

Anker PowerCore Slim 10000 è completamente realizzata in plastica rigida con una trama a piccoli quadrati che ne aiuta il grip o comunque le consente di non scivolare facilmente sulle superfici lisce. Sulla parte superiore si nota subito un tasto per l’accensione della power bank che è contornato da una serie di LED blu che ci indicano lo stato della carica (a seconda del numero di LED accesi). Invece manca il flash LED che solitamente troviamo su questi dispositivi.

  • Anker PowerCore Slim 10000
  • Anker PowerCore Slim 10000
  • Anker PowerCore Slim 10000
  • Anker PowerCore Slim 10000

Tutti gli ingressi sono invece concentrati sulla parte frontale, dove si vedono più nello specifico: due ingressi per la ricarica della power bank (tramite microUSB o tramite Type-C) ed un solo ingresso per la ricarica dei dispositivi (una USB 3.0 con tecnologia VoltageBoost e PowerIQ). Ne consegue che, se state cercando una power bank multiporta che riesca a caricare simultaneamente più dispositivi, questa PowerCore Slim non fa al caso vostro!

Autonomia e Dove acquistarla

La combinazione delle tecnologie PowerIQ e VoltageBoost di Anker consentono una ricarica massima fino a 2.4 A, più che soddisfacente per caricare velocemente la stragrande maggioranza dei nostri dispositivi. Non supporta Qualcomm Quick Charge quindi per quei dispositivi non potrete caricare ad una velocità maggiore (ma poco male).

Di fatto la ricarica è veloce e paragonabile a quella del nostro alimentatore da parete. In alcuni casi è anche migliore (se prendiamo d’esempio gli iPhone con alimentatore da 5V – 1A), mentre i 10.000 mAh integrati consentono circa 2.5 ricariche complete supponendo (in media) di avere uno smartphone con 3.000 mAh di batteria. Il tempo di ricarica invece è di circa 2.5 ore per ricaricare lo smartphone da 0 a 100%.

Mediamente il suo prezzo su Amazon si aggira attorno ai 20 euro, ma non ci sentiamo di consigliarvi questo modello se ne cercate una con più uscite USB o più potenza. A tal proposito potreste dare un’occhiata alla nostra guida sulle migliori power bank portatili. Eccola su Amazon:

Anker PowerCore Slim 10000 su Amazon

[amazon box=”B07QXV6N1B” description_length=30]

La nostra selezione di Power Bank

Se questa Anker PowerCore Slim non fa al caso vostro, vuoi per la capacità della batteria, vuoi perché avete bisogno di un output più potente, o semplicemente perché necessitate di ricaricare più dispositivi in contemporanea, allora date un’occhiata alle nostre guide dedicate alle migliori power bank:

  • Power Bank: le migliori da comprare
  • Power Bank per portatile: quale comprare
  • Power Bank con ricarica rapida: quale comprare
  • Power Bank Type-C: quale acquistare
  • Power Bank Lightning: guida all’acquisto
  • Power Bank per iPhone: guida all’acquisto
  • Power Bank con ricarica wireless: le migliori da comprare
  • Migliori Power Bank a pannelli solari
  • Power Bank da 10000mAh: quale acquistare

Da non perdere

See More
Voto Finale: 7.0/10
8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come rimuovere lo sfondo da un video
  • Cancellare allegati Mail su Mac e liberare spazio
  • Migliori TV Box 2021: quali comprare
  • Migliori Smart TV 55 pollici: quali comprare
  • Tapparelle Smart e Sonoff: quale acquistare e come installarlo
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy