ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Apple > Anker PowerPort III mini: il…

Anker PowerPort III mini: il caricatore USB-C piccolo ed economico!

Giuseppe Spera Dic 20, 2019
Anker PowerPort III mini

Da quando i prodotti Apple hanno iniziato ad adottare lo standard Type-C per le porta di ricarica, è migliorata notevolmente la produttivi di alcuni prodotti (come ad esempio iPad Pro o MacBook) che sono ora compatibili con tutti gli accessori, dongle USB e HUB Tipo-C, ma anche con i caricabatterie tipo questo Anker PowerPort III mini.

Noi lo abbiamo provato in queste settimane proprio come sostituto ai costosi alimentatori Apple, ed abbiamo costatato che questo alimentatore Anker è praticamente paragonabile (in termini di tempi di ricaricare) al caricatore originale, ma è allo stesso tempo anche più piccolo e decisamente più economico!

Anker PowerPort III mini

Nelle immagini qui di seguito potete vedere la confezione di vendita del nostro Anker PowerPort III mini. Si tratta di uno scatolino in cartone, nella classica colorazione bianca/azzurra che contraddistingue i prodotti di questo brand, e con nessuna informazione particolare:

Anker PowerPort III mini
Anker PowerPort III mini

Aprendo lo scatolino invece, si ha subito accesso all’alimentatore (protetto da una bustina in plastica) ed i vari foglietti illustrativi per l’uso del dispositivo. Manca ovviamente un cavo USB Type-C Power Delivery, che tecnicamente dovreste avere già, o che dovrete comprare a parte.

L’alimentatore è completamente realizzato in plastica ed ha delle dimensioni sicuramente ridotte rispetto ai competitor in questa fascia di mercato (51 × 44 × 28 mm), così come il peso – di appena 60 grammi – che rende il caricabatterie facilissimo da trasportare con sé e non darà alcun problema (di ingombro) se dovrete inserirlo all’interno di una multipresa con altri alimentatori connessi.

Anker PowerPort III mini
Anker PowerPort III mini

Il design è pulito e minimale, con un solo LED di stato azzurro nella parte frontale che ne indica il funzionamento. Subito al di sotto infine, l’ingresso USB Tipo-C 3.0 con tecnologia PowerIQ in grado di erogare un massimo di 30W configurabili attraverso diversi tipi di output, che vi abbiamo elencato di seguito:

Specifiche Tecniche

  • Tecnologia: PowerIQ 3.0
  • Supporto: Qualcomm Quick Charge + Power Delivery (PD)
  • Potenza totale in uscita: 30 W
  • Ingresso: 100-240 V ~ 1.2 A 50-60 Hz
  • Uscita: 5 V ⎓ 2.4 A / 9 V ⎓ 3 A / 15 V ⎓ 2A / 20 V ⎓ 1.5 A
  • Dimensioni: 51 × 44 × 28 mm
  • Peso: 63 g (corpo principale)
Anker PowerPort III mini
Anker PowerPort III mini

Come detto nell’introduzione, Anker PowerPort III mini permette dei tempi di ricarica assolutamente paragonabili a quelli dell’alimentatore standard del vostro dispositivo, sia essa un ultrabook compatto (come il MacBook) o sia esso un tablet/smartphone qualsiasi. I tempi di ricarica infatti, sono in media di 2 ore e mezza (per una ricarica completa di uno smartphone) mentre – secondo Anker – le prestazioni raddoppiano rispetto agli alimentatori originali nei primi 30 minuti di ricarica.

Quanto costa (e alternative)

Potete trovare questo Anker PowerPort III mini su Amazon ad un prezzo che si aggira attorno ai 17 euro poiché nonostante il prezzo sia (normalmente) di circa 30 euro, spesso viene scontato a 16.99 euro. Se cercate un alimentatore Power Delivery insomma, questo piccolo caricatore di Anker potrà darvi la soddisfazione che cercate! Eccolo su Amazon:

Anker PowerPort III mini su Amazon

[amazon box=”B07RLL59DW” description_length=30]

Alternative su Amazon

[amazon box=”B071WW5J31,B07RPLVDMD,B07PYZDCV3″ template=list]

  • GUARDA ANCHE | Caricatori USB-C su Amazon

Da non perdere

See More
Voto Finale: 8.5/10
7.5
recensione motorola moto g10

Recensione Motorola Moto g10: non mettetegli fretta

7.5
Huawei-FreeBuds-4i

Recensione Huawei FreeBuds 4i: eleganti e con super microfono!

8.5
Deebot-N8-plus

Recensione DEEBOT N8+: il robot aspirapolvere che si auto svuota, lava ed è ancora più potente!

9.0
Jimmy-H9-Pro

Recensione JIMMY H9 PRO: il miglior aspirapolvere senza filo (meglio di Dyson V11)

8.5
Recensione Fujifilm X-E4

Recensione Fujifilm X-E4: e ora chi glielo spiega alla X100V?

8.5
Xiaomi Mi Monitor 1C

Recensione Xiaomi Mi Monitor 1C: perfetto per casa e ufficio

7.5
recensione Eufy robovac g30

Recensione Eufy RoboVac G30: potente, ma limitata

9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

9.0
TEUFEL SUPREME ON

Recensione TEUFEL SUPREME ON: Cuffie STUPENDE!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cambiare rete Wi-Fi in base alla potenza di segnale
  • Miglior lavasciuga 2021: quale comprare
  • Luminar AI: il miglior software di photo-editing per tutti
  • Come trasferire file tra due Android
  • I migliori 15 (+ bonus) giochi di Apple Arcade
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy