ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > AOC AGON AG251FG: refresh rate a 240 Hz e G-SYNC in un connubio (quasi) perfetto!

AOC AGON AG251FG: refresh rate a 240 Hz e G-SYNC in un connubio (quasi) perfetto!

Fabrizio De Santis Apr 02, 2018
aoc agon copertina

Un refresh rate elevato è un elemento fondamentale del nostro monitor da gaming. Questo elemento è presente nelle nostre guide d’acquisto sui monitor come aspetto fondamentale da considerare nella scelta di un monitor da gaming. Esso, infatti, ci consente di godere di un’esperienza di gioco davvero fluida. Negli ultimi anni, soprattutto nell’ambito del gaming e della grafica, è diventato indispensabile acquistare un monitor con refresh rate superiore ai 60 Hz. AOC ha stupito tutti realizzando l’AGON AG251FG, un monitor da gaming dotato di refresh rate da ben 240 Hz con supporto alla tecnologia NVIDIA G-SYNC. Oltre a queste caratteristiche, sono presenti alcune chicche che rendono l’esperienza di gioco ancor più godibile.

Abbiamo avuto la possibilità di provare questo modello, testandolo attentamente giorno per giorno. Si sarà rivelato un best buy oppure un monitor come tutti gli altri? Scopritelo nella nostra recensione!

Indice

  • Confezione
  • Design e costruzione
  • Specifiche teniche
  • Caratteristiche e prestazioni
  • Prezzo
  • Galleria immagini

Confezione

IMG 20180314 144255

La confezione del monitor è ben fornita. Troviamo il monitor, la base, il piedistallo, un cavo HDMI e un cavo DisplayPort. Inoltre troviamo una placca con attacco VESA 100 x 100 da applicare nel momento in cui volessimo collegarlo ad un braccio esterno.

Design e costruzione

IMG 20180326 105706

La gamma dei monitor AGON è riuscita a conquistare sin da subito i gamers, grazie soprattutto ai suoi prodotti realizzati con una qualità costruttiva eccellente e con delle linee accattivanti. Il monitor, insieme alla base e al supporto, si rivela essere molto solido, dando una sensazione di robustezza che fa sicuramente piacere. Il supporto e la base di color argento sono realizzati in metallo satinato. I bordi sono piuttosto sottili ai lati, circa 10 mm, mentre sono un po’ più spessi nella parte superiore e inferiore, rispettivamente circa 20 mm e 25 mm. Sono realizzati in plastica nera opaca e nella parte bassa spicca il logo AGON di colore rosso.

IMG 20180326 105527

La parte frontale è dominata dal display da 24,5″ antiriflesso Full HD, mentre il retro è caratterizzato dalla presenza dell’attacco per il supporto e dai vari ingressi che vedremo tra poco. I controlli OSD (On Screen Display) sono collocati nella parte in basso a destra. Lo stand è molto robusto e pesante ed è in grado di sorreggere egregiamente lo schermo del monitor. Su di esso è posto un cursore con un puntatore triangolare rosso, il quale ci consente di tener conto dell’altezza che abbiamo deciso di adottare. Inoltre vi è anche un’indicatore di inclinazione numerato da -1 a 2 che ci aiuta a nella regolazione del monitor. Nella parte alta dello stand non manca una maniglia che ne rende facile il trasporto.

Specifiche tecniche

Di seguito riportiamo le specifiche tecniche di cui è dotato il monitor. Più avanti descriveremo quelle più importanti, concentrandoci sul display e sulle caratteristiche che offre.

  • Dimensioni del display: 24.5 pollici
  • Tipo di pannello: TN
  • Risoluzione: Full HD (1920×1080 pixel)
  • Retroilluminazione: WLED
  • Aspect Ratio: 16:9
  • Refresh rate: 240 Hz
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • G-Sync: Si
  • Luce blu: Si
  • Contrasto: 3000:1
  • Dimensioni: 566.65 x 545.21 x 218.25 mm
  • Peso: 6.5 Kg
  • Consumo di energia: 70 W
  • Garanzia: 3 anni

Caratteristiche e prestazioni

Display

IMG 20180326 105352

Il display è un pannello TN (Twisted Nematic) da 24.5″ con risoluzione Full HD, ovvero 1920×1080 pixel, con retroilluminazione WLED a 16,7 milioni di colori. I pannelli TN sono preferiti nell’ambito gaming in quanto riescono un bassissimo tempo di risposta. Il maggior difetto dei pannelli TN è l’angolo di visione. Tuttavia, in questo modello questo difetto viene ridotto al minimo, riuscendo a garantire un’ottima qualità di immagine e un’ottima gamma di colori.

Il refresh rate di 240 Hz e il tempo di risposta di 1 ms garantiscono una velocità e una responsibilità perfette per il gaming. Le prestazioni in game sono state davvero ottime e abbiamo riscontrato una notevole reattività e fluidità. Le aspettative erano davvero le alte appena abbiamo messo le mani su questo monitor e, fortunatamente, non sono state deluse.

L’intera frequenza di aggiornamento a risoluzione nativa può essere sfruttata a pieno solamente dalle GPU NVIDIA e AMD tramite DisplayPort. Collegandolo con il cavo HDMI non si noterà alcuna differenza di prestazioni rispetto ai monitor tradizionali. Inoltre, se utilizziamo una GPU NVIDIA, possiamo sfruttare la tecnologia G-SYNC che aumenta di gran lunga le prestazioni.

I colori e le immagini sono rese davvero bene. Ovviamente non sono ai livelli di un monitor dedicato alla grafica, ma riescono a difendersi egregiamente.

Connettività

IMG 20180326 105636

Nella parte bassa del monitor troviamo a sinistra gli ingressi HDMI e DisplayPort, mentre a destra sono presenti sono presenti due porte USB 3.0, una porta USB 3.0 upstream e il connettore per l’alimentazione.

Sul lato destro del monitor troviamo due ingressi jack da 3,5 mm per cuffie e microfono, una porta USB 3.0 e una porta USB 3.0 fastcharge. È presente anche una comoda antenna che funge da stand per le cuffie.

Comandi OSD

I controlli OSD (On Screen Display) sono posizionati nella parte inferiore del lato destro. Il tasto per richiamare il menu è posto alla sinistra del tasto di accensione/spegnimento. Il menu è facile e intuitivo e ci permette di modificare alcune impostazioni come la luminosità, il contrasto, la lingua e il timeout dello schermo. Inoltre ci consente di settare alcune configurazioni preimpostate adatte ai vari tipi di giochi, come ad esempio per gli FPS o per i giochi di corsa.

Addio allo screen tearing?

La risposta a questa domanda, purtroppo, è negativa. Lo screen tearing è un difetto video che si verifica durante la visualizzazione di immagini in movimento. Sono le cosiddette “linee trasparenti” che che dividono lo schermo in più parti se sono eseguiti più fotogrammi a frequenze di aggiornamento non corrispondenti. Si tratta di un difetto che va a intaccare di molto la qualità dell’immagine e l’esperienza videoludica.

Nonostante il refresh rate di 240 Hz e la tecnologia G-SYNC, lo screen tearing non viene abbattuto del tutto. Tuttavia viene ridotto praticamente al minimo, con qualche piccolo cedimento in qualche rara occasione. Le volte in cui abbiamo riscontrato il problema sono state veramente poche e quasi impercettibili.

L’esperienza di gioco risulta davvero fluida, riuscendo a garantire un game piacevole, tranne per qualche rara volta in cui riscontriamo qualche piccolo difetto. Ricordiamo che per godere appieno della frequenza di aggiornamento, bisogna utilizzare un cavo DP 1.2 per il collegamento.

G-SYNC: fondamentale o trascurabile?

Nel momento in cui decidiamo di optare per un monitor a 144/240 Hz, la tecnologia G-SYNC è il fattore determinante. Essa è in grado di garantirci un’esperienza di gioco davvero fluida. Per sfruttare tale tecnologia e godere di tutti i vantaggi offerti, dobbiamo avere a disposizione una scheda video che sia dotata di tale tecnologia. Ovviamente, anche il monitor dovrà essere compatibile con G-SYNC, come nel caso del monitor di AOC.

Lavoro e media

Al di fuori del gaming, il refresh rate elevato ci consente di godere di un utilizzo generale molto piacevole. Il pannello TN è ben calibrato e garantisce dei buoni angoli di visuale, aspetto in cui peccano i pannelli di questo tipo. Ovviamente, per quanto riguarda la calibrazione dei colori, non è alla pari di un pannello IPS, il quale è particolarmente indicato per chi lavora con la grafica.

Tuttavia, il display di questo monitor gode di una resa dei colori davvero ottima e svolge egregiamente il suo lavoro anche nella riproduzione di contenuti multimediali.

Prezzo

Il prezzo di listino è di 599€, ma online si può trovare sui 540€. Il prezzo è un po’ alto per un monitor Full HD, ma è in parte giustificato dalle ottime caratteristiche e dalle ottime prestazioni che riesce a garantire in game.

Galleria immagini

IMG 20180314 144012
IMG 20180314 144044
IMG 20180314 144255
IMG 20180326 105306
IMG 20180326 105352
IMG 20180326 105428
IMG 20180326 105520
IMG 20180326 105527
IMG 20180326 105544
IMG 20180326 105549
IMG 20180326 105629
IMG 20180326 105636
IMG 20180326 105706
Voto Finale: 10.0/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy