ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Arduino Yùn, il piccolo,…

Arduino Yùn, il piccolo, grande, microcontrollore made in Italy

Gaetano Abatemarco Set 23, 2013
arduino yun

Il primo microcontroller Arduino nacque nel 2005 da un’idea dell’Ingegner Banzi che, per facilitare il lavoro dei propri studenti, decise di creare una piattaforma flessibile, affidabile e potente, in grado di poter adempiere alle esigenti richieste dei suoi studenti. Da allora, sono stati fatti passi da gigante nel vasto mondo Arduino.

Oggi, vedremo insieme le novità presenti sulla board Arduino Yùn, da poco in commercio al prezzo di 52€ (iva esclusa).

La confezione, come di consueto, ritrae esternamente la versione “digitale” del popolare microcontrollore e comprende all’interno la board, il classico bigino dei ringraziamenti e gli stickers per gli appassionati Arduinisti!

9548014652 ae2c04d8e9 z

Fin da subito, possiamo notare che Yùn sembra riprendere le forme del fratello minore Arduino UNO, migliorandone, però, il design e le caratteristiche teniche:

arduino yun

Questa board, infatti, a differenza della versione UNO, è dotata di un microcontrollore ATmega 32u4, in grado di operare a 5V in continua e alla frequenza di ben 16MHz, il tutto offrendoci anche una capacità di archiviazione non troppo ridotta, si parla infatti di 32KB (di cui 4 utilizzati dal bootloader).  La schedina è dotata di 12 pin analogici, 20 digitali e 7 PWM (che ci permetteranno -vedremo in seguito come- di modulare la quantità di tensione applicata a ognuno di essi). Ma non è tutto: questa volta Banzi ha realmente deciso di stupirci, implementando nella sua ultima creazione un secondo microprocessore (l’Atheros AR9331) da 400MHz, in grado di operare a 3.3V (grazie ad appositi regolatori di tensione preinstallati sulla board).

YunParts

La scheda è inoltre dotata di interfaccia WiFi (802.11 b/g/n), ethernet, usb host per la connessione di dispositivi esterni e lettore microSD.

Ma come è possibile che una scheda tanto complessa possa essere pratica allo stesso tempo? Beh, noi di Chimera Revo ci siamo posti questa domanda e siamo riusciti a dare una risposta osservando attentamente l’ambizioso progetto dell’Arduino Yùn: il segreto si cela, infatti, nella complessa architettura a bus che mette in correlazione i due microcontrollori. Tra l’AtMega e il Linino, è presente un ponte che svolge la funzione di interpretazione ed esecuzione delle istruzioni principali del microcontrollore Arduino.

1 Arduino Temboo schema

Infine, la board è stata equipaggiata con ben 7 led di stato, per consentire all’operatore una più facile e rapida lettura dello stato di Arduino.

YunStatusLEDs

Non resta che darsi appuntamento al prossimo tutorial, durante il quale inizieremo, gradualmente, a prendere confidenza col nostro nuovo Arduino, a presto!

Voto Finale: 10.0/10
8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

7
We Lock Smart Lock

Recensione We Lock Smart Lock: funzionale ma poco intuitiva

9.0
copertina keychron k2

Recensione Keychron K2 V2: una favolosa tastiera meccanica wireless

7
vivo Y20s

Recensione VIVO Y20s: smartphone con batteria infinita

8.0
Standpoint Phone Case di Joby

Recensione Standpoint Phone Case di Joby: Ideale per foto, Vlogging e Live Streaming

7.5
Chuwi GemiBook Pro

Recensione Chuwi GemiBook Pro: tanta carne al fuoco, ma come va?

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come scaricare video da Vimeo
  • Come numerare le pagine su Word
  • Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni
  • I migliori smartphone da comprare nel 2021
  • Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy