ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione ASUS ROG Chakram: un’arma in più per i gamer

Recensione ASUS ROG Chakram: un’arma in più per i gamer

Valentino Viscito Giu 20, 2020
ASUS ROG Chakram

Il mouse è una delle periferiche hardware più utilizzate e conosciute. Questo, oltre ad essere utilizzato per le classiche mansioni per cui è nato, negli ultimi anni è divenuto una periferica da gaming a tutti gli effetti. Fra i vari mouse da gaming di ultima generazione vi è anche il nuovissimo ASUS ROG Chakram, che ho avuto modo di provare e di cui vi parlerò in questa recensione.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design ed ergonomia
3. Caratteristiche e funzionalità
4. Autonomia
5. Conclusioni e prezzo

Confezione

La confezione di questo nuovo mouse targato ASUS si presenta in colorazione nera e rossa. Aperta la scatola, troverete in primo piano il mouse avvolto in un involucro di plastica, con incorporato un piccolo scatolo che all’interno presenta i vari libretti delle istruzioni. Sotto troverete, posto nel fianco sinistro, il cavo USB/Type-C che serve a ricaricare il mouse. Nella zona centrale della scatola si trovano invece un riduttore USB a USB-C, una piccola scatola contenente degli switch di ricambio, analogici di diverse dimensioni ed infine l’apposita pinza per poter sostituire gli switch. Infine troverete, nella parte inferiore, una custodia che permette di portare il mouse con sé ovunque si vada.

ASUS ROG Chakram 7
ASUS ROG Chakram 1
ASUS ROG Chakram 2
ASUS ROG Chakram 3
ASUS ROG Chakram 4
ASUS ROG Chakram 5
ASUS ROG Chakram 6

Design ed ergonomia

Il nuovo ASUS ROG Chakram risulta davvero molto confortevole durante l’utilizzo e in particolare durante le sessioni di gioco, soprattutto grazie alle sue forme (che permettono alla mano di avere una facile presa). La levetta analogica laterale, presente sul lato sinistro, è una vera chicca e risulta molto utile durante le sessioni di gioco, nonostante qualche limitazione nel movimento. Sullo stesso lato, oltre alla levetta analogica, sono presenti anche due pulsanti programmabili aggiuntivi. L’incavo dell’alettone, realizzato in plastica e dotato di zigrinature, rende più facile l’utilizzo della levetta e migliora la presa del mouse.

ASUS ROG Chakram 8
ASUS ROG Chakram 9
ASUS ROG Chakram 10

La scocca superiore e i due tasti principali del dispositivo sono realizzati in plastica nera traslucida, la quale permette alla luce dei LED di filtrare senza problemi; al di sotto della scocca posteriore troviamo infatti il logo ROG illuminato dai LED colorati. Questi ultimi pezzi che compongono il mouse, grazie ad un sistema di magneti, possono essere rimossi e riattaccati con facilità per poter effettuare manutenzioni sul dispositivo.

ASUS ROG Chakram 11
ASUS ROG Chakram 12

Nella parte frontale di questo mouse troviamo la porta USB-C e una lunga striscia LED. La rotellina è anch’essa illuminata dai LED, che risultano però meno luminosi rispetto a quelli frontali.

ASUS ROG Chakram 13
ASUS ROG Chakram 16 e1592336706354
ASUS ROG Chakram 17

Infine, nella parte inferiore, oltre al sensore ottico troviamo uno switch di accensione che permette di scegliere tra Bluetooth e Wi-Fi e un pulsante che consente di selezionare la configurazione DPI. Per quanto riguarda peso e dimensioni, il dispositivo di ASUS risulta essere abbastanza leggero (121 grammi) e dalle dimensioni piuttosto abbondanti, che possono risultare un po’ eccessive per chi ha mani molto piccole.

ASUS ROG Chakram 14

Caratteristiche e funzionalità

Nonostante ASUS non abbia specificato quale sia il modello di sensore montato su questo ROG Chakram, quest’ultimo sarà sicuramente un top di gamma poiché permette di andare da 100 a 16.000 DPI. Questi sono settabili attraverso l’apposito tasto posto sul fondo oppure mediante il software proprietario. La frequenza di aggiornamento è da vero top di gamma, ovvero 1.000 Hz sia in modalità cablata che in modalità senza fili. La velocità è pari a 400 IPS e l’accelerazione è in grado di raggiungere i 40 g. Tale periferica è utilizzabile in tre diverse modalità: cablata, Bluetooth o Wi-Fi.

ASUS ROG Chakram 15

La levetta, che rende questo dispositivo unico nel suo genere, può essere utilizzata in modalità analogica o digitale; la prima consente di utilizzarla come una vera e propria levetta classica, mentre la seconda permette di usarla come quattro pulsanti aggiuntivi programmabili. Per modificare e programmare tale levetta bisognerà utilizzare obbligatoriamente il software ARMOURY CRATE, che consente di regolare tutte le impostazioni del mouse.

Autonomia

Ciò che mi ha davvero sorpreso di questo ASUS ROG Chakram è l’autonomia; difatti, nonostante un utilizzo intenso e i LED costantemente accesi, la durata della batteria oscilla dalle 10 alle 12 ore di gioco. A LED spenti e sfruttando il collegamento Wi-Fi a 2,4 GHz, è possibile arrivare anche alle 60 ore di utilizzo. Ciò che è davvero interessante è la ricarica: per completare un ciclo di carica bastano infatti solamente 15 minuti. Tale mouse supporta la tecnologia Qi per la ricarica wireless; ciò nonostante, tale tecnologia potrà essere sfruttata solamente con un apposito tappetino.

Conclusioni e prezzo

Il prezzo di questo ASUS ROG Chakram si aggira attorno ai 179€. Nonostante bisogni tener conto delle varie caratteristiche e funzionalità che è in grado di offrire, il prezzo di questo dispositivo risulta comunque sopra la media anche per un mouse da gaming top di gamma.

Oltre il prezzo, tale dispositivo è comunque ottimo per i videogiocatori, in quanto risulta sempre preciso e comodo nell’utilizzo. Inoltre la levetta, seppur limitata, può risultare un’arma in più durante le sessioni di gioco.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 8.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy