ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Gaming > Recensione ASUS ROG Gladius III: tanta potenza e longevità

Recensione ASUS ROG Gladius III: tanta potenza e longevità

Valentino Viscito Giu 28, 2021
ASUS ROG Gladius III

In ambito di periferiche votate al mondo del gaming uno dei brand che si è fatto largo conquistando milioni di consensi è sicuramente ASUS ROG. Nel corso degli anni ROG ha immesso sul mercato dispositivi di gioco innovativi, in grado di offrire un’esperienza videoludica sempre più confortevole e completa. Fra i dispositivi di nuova generazione targati ASUS ROG è presente anche il nuovo Gladius III, un mouse da gaming dotato di caratteristiche interessanti. Durante le ultime settimane questa periferica da gioco è stata mia alleata sia per l’utilizzo quotidiano che nelle sessioni di gioco. Per tutti i dettagli sulla mia esperienza vi basterà continuare nella lettura di questo articolo.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design ed ergonomia
3. Caratteristiche e funzionalità
4. Prezzo e conclusioni

Confezione

La confezione di questo mouse da gaming targato ASUS ROG ospita al proprio interno la periferica, i manuali d’istruzione, degli adesivi e un piccolo kit, formato da una pinza, degli switch di ricambio e dei gommini di ricambio.

ASUS ROG Gladius III

Design ed ergonomia

Costruito interamente in plastica rigida, il design del nuovo Gladius III è l’ottimo connubio fra eleganza e aggressività. Difatti, a differenza di altri dispositivi del genere, questo mouse di ASUS si presenta con linee eleganti e poco marcate, unite allo stesso tempo ad elementi richiamanti il mondo videoludico. Il dispositivo è disponibile solamente in colorazione nera.

ASUS ROG Gladius III

Sulla dorso della scocca si trova il logo di ASUS ROG retroilluminato da dei LED RGB. Sul lato sinistro sono presenti delle litografie che, nella parte più bassa sono contraddistinte da una serie di scritte trasparenti che vengono quindi retroilluminate dagli appositi LED. A completare il fianco sinistro vi sono poi due appositi tasti programmabili ricoperti da uno strato ruvido che ne favorisce il contatto sotto le dita. Sul fianco destro, completamente zigrinato, non sono presenti particolari dettagli se non la scritta ROG incisa.

ASUS ROG Gladius III
ASUS ROG Gladius III
ASUS ROG Gladius III
ASUS ROG Gladius III Design1

Nella parte frontale del mouse troviamo i due tasti principali accompagnati dalla rotellina. Quest’ultima è realizzata in plastica trasparente ed è ricoperta da uno strato di silicone morbido trasparente che ne favorisce il grip. Fra i due tasti principali, oltre alla rotellina è presente anche un pulsante di forma triangolare e rivestito di una patina lucida che consente di modificare i DPI.

ASUS ROG Gladius III

Nella parte inferiore della scocca è posto il sensore PixArt PAW3370 e il tasto Profile che consente di cambiare la tipologia di profilo da utilizzare. In termini di dimensioni il dispositivo risulta leggero (poco più di 90 grammi di peso) e ben dimensionato offrendo un’ottima presa fra le mani. Il cavo incorporato è lungo 2 metri ed è ricoperto da una guaina in tessuto che evita il crearsi di nodi.

ASUS ROG Gladius III

Caratteristiche e funzionalità

Per quanto riguarda i dettagli tecnici, questo Gladius III è dotato in totale di ben 6 tasti programmabili. Il sensore PixArt PAW3370 montato è in grado di offrire prestazioni superlative con la possibilità di raggiungere i 26.000 DPI. La velocità di tracciamento è pari a 400 IPS, l’accelerazione arriva a 50g e la frequenza di polling è di 1000 Hz (1 ms).

ASUS ROG Gladius III

I due tasti principali sono facili da pigiare e risultano anche poco rumorosi. Inoltre, questo dispositivo targato ASUS ROG  supporta la tecnologia Push-Fit Switch Socket II che offre la possibilità di sostituire in qualsiasi momento gli switch meccanici a 3 pin con quelli ottici Omron a 5 pin in maniera del tutto facile e veloce.

ASUS ROG Gladius III

Ho particolarmente apprezzato la rotellina con il suo design trasparente e lo strato di silicone morbido che la ricopre, anche se facile preda di polvere e sporcizia. I tasti laterali risultano facilmente raggiungibili anche per chi come me non ha mani piccole. Nell’uso quotidiano il mouse risulta comodo e reattivo, risultando quindi sempre veloce nel puntamento. Stesso discorso anche per quanto riguarda le prestazioni in ambito gaming, con una velocità di puntamento fuori dal comune.

ASUS ROG Gladius III

Come per altri dispositivi targati ASUS ROG, anche per quanto riguarda questo nuovo mouse da gioco il software per modificare e settare tutte le varie impostazioni è Armory Create. Quest’ultimo permette di poter selezionare la tipologia d’illuminazione, programmare i tasti e modificare i vari profili di gioco in basse alle proprie esigenze. Oltre ciò, dall’apposito applicativo è possibile modificare i vari livelli dei DPI predefiniti, selezionando la sensibilità che più si preferisce avere a portata di click.

ASUS ROG Gladius III

Prezzo e conclusioni

Per quanto riguarda il fattore economico, questo ROG Gladius III è venduto in Italia ad un prezzo di 89,90€. Viste le ottime prestazioni offerte da questo mouse e la longevità che può offrire vista la possibilità di poter sostituire gli switch in maniera autonoma, il prezzo in essere risulta più che in linea. Inoltre è bene ricordare che dispositivi della medesima fascia di prezzo non sono in grado di offrire prestazioni e caratteristiche del genere, quindi brava ASUS.

Voto Finale: 8/10
8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4
  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy