ChimeraRevo
menubar
ChimeraRevo close menu
  • iPhone
  • Offerte
  • Apple Watch
  • Macbook
  • AirPods
  • iPad
  • TV e Casa
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Facebook
Tag: Router
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Casa e Ufficio > Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

Manuel Baldassarre Feb 27, 2021
ASUS RT-AX86U

In nuovo standard WiFi 6 sta rapidamente raggiungendo le nostre case tramite i nuovi chip con standard 802.11ax, grazie ai quali è possibile ottenere le stesse velocità di connessione di una rete cablata. A tal proposito abbiamo testato il router ASUS RT-AX86U che ci ha permesso di giocare in WiFi con le stesse prestazioni di un cavo LAN!

Tutto questo è possibile grazie all’adozione di un accesso multiplo al canale (MU-MIMO) con il quale gli utenti ed il router stabiliscono un traffico multicanale per aumentare il throughput e, ancor più importante, diminuire la latenza. Insomma, un vero e proprio accessorio per il gaming con funzionalità prettamente dedicate al aprire il NAT con il port forwarding ai giochi più famosi. Ma andiamo per gradi:

Indice dei contenuti
1. ASUS RT-AX86U: specifiche e dettagli
1.1. Specifiche Tecniche
2. Configurazione e funzionalità
3. Speed Test e Gaming

ASUS RT-AX86U: specifiche e dettagli

Partiamo prima con un veloce unboxing: dalle immagini che abbiamo scattato e che ritrovate qui in basso potete notare immediatamente alcune delle principali caratteristiche di questo router. Ed a proposito di questo, precisiamo sin da subito che il nostro ASUS RT-AX86U, essendo appunto un router, non può funzionare da solo, ma va collegato in cascata al vostro modem di casa tramite un cavo Ethernet.

ASUS RT-AX86U
ASUS RT-AX86U
ASUS RT-AX86U
ASUS RT-AX86U

All’interno della confezione troviamo l’alimentatore proprietario, un manuale d’uso e installazione (italiano compreso) e le tre antenne da montare direttamente sul router in fase di installazione. Il router è leggero ed abbastanza compatto, con molte feritoie per la dissipazione ed un design decisamente spigoloso.

Nella parte anteriore ci sono tutti i LED di stato, che possono essere disattivati/ attivati tramite il tasto nella parte laterale. Nell’altro lato poi, vediamo il tasto WPS per collegare velocemente i nostri dispositivi via WiFi. Infine nel retro abbiamo i vari ingressi: 4 porte Ethernet Gigabit, una porta WAN (per collegare il router al modem), una porta 2.5 GbE per il massimo trasferimento di velocità (utile ad esempio per collegare un NAS) e due porte USB 3.0 per collegare dischi, stampanti o dispositivi vari.

ASUS RT AX86U 19
ASUS RT-AX86U
ASUS RT-AX86U
ASUS RT-AX86U

Prima di passare alla configurazione iniziale però, vediamone prima alcune specifiche tecniche principali. In generale stiamo parlando di un router di fascia alta con tecnologia WiFi 6 e compatibile con reti mesh, con funzionalità ad hoc per il gaming. Ecco le specifiche principali:

Specifiche Tecniche

  • WiFi 6 (802.11ax) con banda massima di 5700 Mbps;
  • Mobile Game Mode per migliorare il gaming su smartphone;
  • Connessioni WAN a 2 Gbps con porta cablata a 2,5 Gbps;
  • Supporto ASUS AiMesh per reti mesh;
  • AiProtection Pro gratuito a vita con WPA3;
  • Adaptive QoS, Port Forwarding e funzioni NAT avanzate;
  • Compatibile con GeForce NOW per lo streaming di giochi;
  • Diagnostica di rete, WiFi Ospiti, Analizzatore di Traffico.
ASUS RT AX86U 25

Configurazione e funzionalità

Fermo restando che ASUS RT-AX86U non ha bisogno di una configurazione (perché farà tutto automaticamente una volta collegato via cavo Ethernet al modem), per i più smanettoni è possibile accedere al router per eseguire manualmente la configurazione iniziale collegandosi al sito http://router.asus.com/, dove vedremo questa schermata:

ASUS RT AX86U 1

Da qui potrete procedere con la configurazione passo-passo, oppure scegliere le impostazioni avanzate se volete creare una rete WiFi mesh per utilizzare questo router come uno dei dispositivi “satellite” della rete mesh nella nostra abitazione.

Nel nostro caso abbiamo utilizzato il dispositivo come router, dunque le schermate successive ci chiederanno di inserire dati personali (del nostro ISP) e di creare un account per proteggere l’accesso al modem. Infine ci viene chiesto di dare un nome alla rete WiFi ed attivare – se volete – il WiFi 6. Per utilizzarlo, ricordate, dovrete avere un dispositivo compatibile WiFi 6:

ASUS RT AX86U 6

Ancora qualche click e la configurazione è terminata! Saremo a questo punto riportati alla pagina di accesso per iniziare a “smanettare” tra le impostazioni del nostro ASUS RT-AX86U. L’interfaccia è piuttosto spartana rispetto a quelle che abbiamo visto in altri brand, ma c’è da dire che il sistema è facile da navigare e piuttosto intuitivo e, senza dubbio, ricchissimo di funzionalità:

ASUS RT AX86U 8

La pagina principale ci dà tutte le informazioni riguardanti lo stato del router e, tramite il menù laterale sinistro, si avrà accesso alle varie funzionalità. C’è davvero di tutto, ma di sicuro c’è da menzionare:

  • AiMesh: per la creazione e la gestione di una rete Mesh WiFi individuando in rete tutti i dispositivi compatibili. A questo di aggiunge poi la funzionalità AiProtection per la rete WiFi con standard WPA3, il tutto gratuito a vita.
  • QoS, Gaming Mode, NAT e Port Forwarding: tutte funzionalità non per forza collegate al gaming ma sicuramente sviluppate anche per sfruttare al massimo le potenzialità del router in modo da dare priorità massima ai dispositivi che stanno giocando.
  • Alexa e IFTTT: skill e funzionalità dedicate per comandare il router a distanza o per implementare degli automatismi ad hoc per le nostre necessità d’uso tramite una semplice azione o un comando vocale.
ASUS-RT-AX86U
ASUS-RT-AX86U
ASUS-RT-AX86U
ASUS-RT-AX86U

Speed Test e Gaming

Negli screen che vedete qui di seguito vi mostriamo quanto sia efficiente la tecnologia WiFi 6, che ci ha permesso di ottenere prestazioni del tutto simili ad una connessione cablata! Il test che abbiamo effettuato è stato molto semplice: il test della velocità è stato fatto con un PC con chip WiFi compatibile con lo standard 802.11ax ed, a pochi metri dal router, la velocità è praticamente identica a quella ottenuta invece collegandoci fisicamente al modem tramite cavo LAN Ethernet:

ASUS RT AX86U 14

Addirittura in questo test (puramente casuale) abbiamo ottenuto una latenza migliore in WiFi rispetto che con cavo Ethernet (ma come sapete i due dati non sono paragonabili in tal senso visto che i server pingati non erano gli stessi). Tutto questo era solo per farvi notare come effettivamente le prestazioni siano del tutto paragonabili, consentendoci di giocare a bassa latenza e senza influenze negative. Comodo non solo per i PC gamers ma anche e soprattutto per le console di nuova generazione!

Insomma, un router promosso a pieni voti come uno dei migliori in assoluto per il gaming o per estendere con le massime prestazioni la rete WiFi Mesh della vostra abitazione. Il prezzo non è sicuramente adatto a tutte le tasche ma decisamente in linea con la concorrenza. Qui di seguito vi lasciamo alcuni link per reperire questo ASUS RT-AX86U a buon prezzo online da vari store:

ASUS RT AX86U 26

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 8.0/10
7.5
ultenic ac1 elite

ULTENIC AC1 Elite: aspirare e lavare non è mai stato così facile!

8
Engwe T14

ENGWE T14: la super eBike per la città

9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • URAKANO MagicGo: Power Bank MagSafe per iPhone
  • La Batteria di iPhone dura poco? ECCO perché
  • Recensione BLUETTI EB3A: “E luce fu!” (Anche in viaggio)
  • I migliori power bank wireless per iPhone 15 / Plus / Pro / Pro Max
  • Le migliori offerte di Geekbuying di Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy