ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Aukey PowerBank 8000 mAh:…

Aukey PowerBank 8000 mAh: capiente e stilosa

Gaetano Abatemarco Mar 26, 2015
DSC00480 risultato

Come sempre gli smartphone odierni peccano sul lato autonomia, nonostante molti produttori inseriscano talvolta batterie davvero capienti, i sistemi non sono ottimizzati a dovere e i consumi spropositati sono all’ordine del giorno e non solo su smartphone ma anche su tablet e accessoristica simile. Insomma ovunque ci sia una batteria si sa che non durerà a lungo e che sarà sempre meglio munirsi di caricabatterie da portare in giro così da non restare a secco.

Così nacquero le Power Bank, letteralmente batterie portatili di svariate dimensioni e capienza che evitano di portare in giro cavi e caricabatterie eliminando il problema della presa elettrica e mantenendo una capienza adeguata ad effettuare qualche ricarica del proprio terminale. Ultimamente una nuova azienda cinese denominata Aukey sta emergendo, vende direttamente mediante Amazon e ci propone dei prodotti molto validi a prezzi davvero concorrenziali. Andiamo quindi a vedere la Aukey PowerBank da 8000 mAh con tecnologia AIPower.

Design ed Ergonomia

Inizierei dalla confezione che si presenta in modo molto sobrio ma elegante fin dall’esterno, con all’interno un vano a scomparsa che contiene la nostra PowerBank in un involucro in tessuto molto resistente con una tasca integrata (per tenere il cavo) ed un cavetto USB-microUSB corto da portare sempre con se per evitare cavi lunghi e pesanti che possono infastidire.

DSC00474 risultato
DSC00476 risultato
DSC00477 risultato
DSC00478 risultato

La costruzione della Aukey PowerBank in se può sembrare piuttosto cheap essendo interamente in plastica bianca leggermente gommata, ma questi materiali aiutano nella sua leggerezza che definirei quasi da record comparata alla capienza della batteria interna. Le dimensioni sono di 145 x 70 x 10 mm ed il peso ammonta a soli 171 g, sul lato “frontale” corto troviamo la unica porta USB standard con tecnologia di ricarica AIPower di cui parleremo in seguito, e 4 LED blu che indicano lo stato di carica della batteria interna anche durante la ricarica della stessa. Il lato inferiore lungo nasconde l’unico pulsante di accensione e controllo batteria, basterà premerlo una volta per avviare l’autorilevamento della USB oppure per visualizzare il livello di carica mediante i LED prima citati, mentre sul lato sinistro troviamo la porta microUSB di ricarica da collegare ad un normale caricabatterie da parete in standard USB.

DSC00480_risultato

Menzione d’onore per la sua custodia che mi ha sorpreso alla prima apertura, davvero resistente e comoda da portare in giro oltre che elegante, permette inoltre con una piccola taschina anteriore di portare in giro il cavo USB della nostra PowerBank senza ulteriori problemi e permette di accenderla direttamente dall’esterno senza tirarla fuori.

DSC00482_risultato

Capacità e Funzionalità

Vero punto forte di questa piccola ma potente Aukey PowerBank è la capienza della batteria da ben 8000 mAh (teorici) che ci permetterà di effettuare diverse ricariche del nostro smartphone senza alcun problema. Dai nostri test effettuati mediante l’utilizzo di un OnePlus One ed un Nexus 5 abbiamo potuto constatare che col primo riusciamo ad effettuare 2 cariche complete ed una aggiunta del 50%, mentre col secondo arriviamo tranquillamente a 3 ricariche essendo decisamente meno capiente, questo si traduce in una capacità effettiva di circa 7000 mAh che si conferma un ottimo valore rispetto a molte soluzioni concorrenti.

DSC00483_risultato

Altro fiore all’occhiello di questa PowerBank è la presenza della tecnologia AIPower, che permette di adeguare la corrente di carica in modo dinamico rispetto alla richiesta dello smartphone, quindi erogare 1A piuttosto che la massima corrente di ben 2.1A che permetterà di ricaricare qualsiasi device tablet compresi senza rallentamenti rispetto ad un caricabatterie da muro standard. L’unico grande difetto l’ho trovato utilizzandola alla massima corrente con il mio OnePlus One che la porta a riscaldarsi in modo piuttosto preoccupante a livello della porta USB senza però incappare in problemi o rallentamenti della carica, sicuramente dovuto alla miniaturizzazione delle componenti elettroniche interne che quindi tendono a surriscaldarsi facilmente, nessun problema con il Nexus 5 che richiede molta meno corrente.

DSC00481_risultato

Per concludere il problema del riscaldamento avviene anche durante la ricarica della stessa mediante la porta microUSB, ovviamente in via molto minore e decisamente meno pericolosa ma spero in una revisione successiva che possa risolvere o diminuire questi piccoli problemi che restano fastidiosi.

Conclusioni

Una vera sorpresa riguardo a questo nuovo brand cinese, Aukey con la sua PowerBank da ben 8000 mAh è riuscita a creare un prodotto di alta qualità fusa con un design di tutto rispetto ma soprattutto mantenendo un prezzo altamente concorrenziale che mira alle case più importanti in fatto di accessori.

DSC00484_risultato

Nonostante i suoi piccoli problemi di gioventù dovuti al riscaldamento delle componenti di alimentazione, consiglierei questa batteria portatile a chiunque necessitasse di quella spinta in più per il proprio smartphone o tablet che sia, essendo ideale da portare in giro grazie alle dimensioni ridotte ed ai materiali che la rendono leggera ed ergonomica allo stesso tempo. Concludo con il prezzo di soli 19.99€ spedizione compresa direttamente da Amazon.it, quindi una sicurezza in più per l’acquisto ed un prezzo estremamente contenuto ed interessante per un prodotto di tale fattura.

ACQUISTA | Aukey PowerBank 8000 mAh da Amazon.it

Ringraziamo Aukey Direct per il sample fornitoci.

Voto Finale: 10.0/10
9.0
Jimmy-H9-Pro

Recensione JIMMY H9 PRO: il miglior aspirapolvere senza filo (meglio di Dyson V11)

8.5
Recensione Fujifilm X-E4

Recensione Fujifilm X-E4: e ora chi glielo spiega alla X100V?

8.5
Xiaomi Mi Monitor 1C

Recensione Xiaomi Mi Monitor 1C: perfetto per casa e ufficio

7.5
recensione Eufy robovac g30

Recensione Eufy RoboVac G30: potente, ma limitata

9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

9.0
TEUFEL SUPREME ON

Recensione TEUFEL SUPREME ON: Cuffie STUPENDE!

7.0
Xiaomi Mi Watch

Recensione Xiaomi Mi Watch: TANTI PRO ma occhio ai CONTRO!

7.5
OPPO Find X3 Lite

Recensione OPPO Find X3 Lite: quasi un Best Buy

9.0
RUSSELL HOBBS One Temperature

Ferro da stiro senza filo RUSSELL HOBBS One Temperature: promosso!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Quale Amazon Echo e Alexa comprare e come scegliere
  • Come trasferire file da Android a PC
  • App per addominali: le migliori da usare
  • Siti per scaricare musica libera e gratis
  • Miglior tablet per la scuola 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy