ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB

Recensione Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB

Gaetano Abatemarco Mar 16, 2018
Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB

Buffalo è uno dei pochissimi fornitori che ha spinto sulla tecnologia Thunderbolt, ideale per gli utenti Apple che utilizzano un iMac o Mac. Non è la prima volta che l’azienda lancia una MiniStation Thunderbolt ma noi abbiamo avuto il piacere di testare solo adesso la Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB, una soluzione di archiviazione dual-drive con la scelta di due SSD e ben due porte Thunderbolt. La compatibilità della Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt si estende a partire da OS X 10.6 e versioni successive (ma anche con Windows 7 e versioni successive); naturalmente è necessaria una porta Thunderbolt disponibile per poterla utilizzare.

Scheda Tecnica e Design

Innanzitutto partiamo dall’elencare le specifiche tecniche di questa unità esterna che integra due SSD.

Hard Drive interni

  • Numero di dischi: 2
  • Tipo: SSD
  • Capacità totale: 512 GB, 1TB
  • Interfaccia disco: SATA
  • Livelli RAID supportati: controllato dall’host

Interfaccia Thunderbolt

  • Conformità agli standard: Thunderbolt
  • Tipo di connettore: Thunderbolt (Mini DisplayPort)
  • Porte Thunderbolt: 2
  • Velocità di trasmissione: Max 10 Gb/s

Altre specifiche

  • Sistemi operativi supportati: Windows 10, Windows 8.1, Windows 8, Windows 7, Mac OS X 10.6 e versioni successive
  • Peso: 540g
  • Dimensioni: 45x102x154 mm
  • Ambiente operativo: 5-35°C, 0-80% (non-condensing)
  • Consumo energetico (Max.): 24W o 48W
  • Alimentazione: External AC 100-240V, 50/60Hz
  • Sistema di gestione dell’alimentazione: Sì
  • Funzionalità Speciali: Daisy chain ready (può mettere in daisy chain fino a 6 periferiche per incrementare ulteriormente la velocità e la capacità).

Velocità

  • Velocità di scrittura di circa 632 MB/s
  • Velocità di lettura di circa 741 MB/s
  • In grado di copiare 800 MB (+/- 1000 foto) in 1,3 secondi!
Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB
Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB
Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB
Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB
Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB
Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB

Per quanto riguarda il design, bianco e argento in pieno stile Apple, la parte posteriore dell’unità ospita due porte Thunderbolt insieme alla ventola di raffreddamento e all’ingresso di alimentazione.

Funzionalità

Come già accennato, sicuramente una delle caratteristiche principali riguarda la presenza di due porte Thunderbolt: inoltre, entrambi gli SSD da 256 GB e da 2.5” sono integrati in un dispositivo dalle dimensioni compatte e dal design che ricorda molto l’aspetto estetico dei prodotti Apple (anche l’occhio vuole la sua parte, dopotutto). Se lo utilizzate su Mac con a borso il sistema proprietario di Apple, allora la Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB è pronta all’uso non appena la collegate e vi comparirà l’icona sulla scrivania.

Il file system predefinito è HFS+ e modalità RAID 0 striping: entrambi gli SSD vengono usati come se fossero una sola unità e in questo modo l’utente vede un solo grande SSD da 512 GB. Ideale come postazione di backup dei propri dati, la velocità di lettura può arrivare fino a 741 MB / s e quella di lettura fino a 632 MB / s. Come stesso Buffalo afferma, riuscirete a trasferire 1000 foto in circa 1.3 secondi! Inoltre, è possibile configurare la DriveStation com RAID in mirroring (RAID 1) in modo da proteggere i dati quando un disco si danneggia. In alternativa, è possibile configurarlo come set RAID in striping (RAID 0, che è anche la configurazione di base) per massimizzare la velocità e la capacità di archiviazione di file di grandi dimensioni e per trasferimenti rapidi.

Infine, potete aggiungere fino a 6 unità in Daisy Chain (ideale se siete professionisti o aziende) e aumentarne così le capacità e potenzialità.

Conclusioni e prezzo

Considerando che non è proprio un prezzo a portata di “utente”, forse la Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB è indicato più per professionisti e piccoli uffici. Se avete bisogno di grandi quantità di capacità di archiviazione e velocità di trasferimento, allora è il prodotto giusto: non ha rivali. Il prodotto è disponibile anche su Amazon sia nella capacità da 512 GB che da 1 TB e di seguito vi riportiamo i box per l’acquisto.

[amazon box=”B00H3ZEUCY”]

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy